Il Vino Rosso Fa Bene al Cuore: Quanto Dovrei Berne?

Ago 13, 2021 | Alimentazione, Nutrizione e Salute

Scritto da Cristina

Il vino rosso fa bene al cuore? Bere un bicchiere di vino a tavola durante i pasti sembra avere degli effetti positivi. Tuttavia, in questo caso, bisogna tener conto anche del fattore età, condizioni di salute e se consumato eccessivamente.

Consumare un bicchiere di vino rosso al giorno porterebbe avere benefici sia al cuore che al cervello, diminuendo il rischio di attacco cardiaco e di ictus.

L’effetto benefico del vino deriverebbe dalle azioni positive dell’alcol, cioè l’incremento dei livelli di colesterolo buono, riduzione della formazione di coaguli e produzione di variazioni nella pressione sanguigna, e della presenza di resveratrolo.

Scopriamo in questo articolo perché il vino rosso fa bene al cuore, quali sono gli effetti negativi, quanto consumarne e quali sono i fattori di rischio.


Il Vino Rosso Fa Bene al Cuore, Verità o Falso Mito?

Come tutti i vini rossi, la loro tecnica di lavorazione prevede la macerazione delle bucce assieme al mosto. Il colore delle prime si trasferisce nel liquido delle seconde, determinando il colore della bevanda.

L’alcol è una sostanza tossica che rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie e morte. Il detto “fa bene al cuore” può essere vero se però non si supera un bicchiere di vino rosso a tavola. Infatti, come riportato su Fondazioneveronesi.it per quanto riguarda i falsi miti del vino rosso, superare il bicchiere incrementa il rischio di attacco cardiaco, ictus e intacca complessivamente la salute cardio e cerebrovascolare.

Per promuovere il benessere psico-fisico e come vivere bene, adesso è giunto il momento di parlare di una bevanda simbolo della cultura gastronomica italiana. Scopriamo quindi cosa pensa la comunità scientifica riguardo all’alcol e se davvero il vino rosso fa bene al cuore.


1 Vino Rosso e la Teoria del Paradosso Francese

La teoria del paradosso francese venne esposta per la prima volta nel lontano 1991. Il messaggio, di Serge Renaud dell’Università di Bordeaux, fu lanciato in un talk show televisivo statunitense che fece aumentare il consumo di alcolici negli Stati Uniti.

Secondo Renaud, assumere vino rosso era da correlarsi alla bassa mortalità. Questa teoria era basata sull’osservazione statistica del tasso di mortalità e di incidenza di malattie cardiovascolari inferiore negli abitanti del sud-ovest della Francia.

La spiegazione fu trovata nel vino rosso, secondo cui, chi lo beveva, risultava protetto maggiormente rispetto a chi ne consumava meno. E qui nasce appunto il paradosso francese.

Nello specifico, secondo Serge Renaud, il consumo abituale di vino rosso, ricco di resveratrolo e altri flavonoidi, rappresenta uno dei possibili fattori protettivi con azione antiossidante e, quindi, fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiache.

Questa ipotesi creò parecchio interesse tra il pubblico, tuttavia, la comunità scientifica continua ad indagare le relazioni tra il consumo di vino e salute. Il suggerimento è che la combinazione di queste sostanze, e della vitamina K2, sono alla base di una efficace protezione cardiovascolare.

Dario Vista è medico Nutrizionista. Nel video qui sopra fornisce preziosi consigli sul perché fa bene il vino rosso. Inoltre, nel filmato, il dottore sottolinea anche altre cose estremamente significative che ti raccomando di ascoltare.


2 Attività del Resveratrolo

Il resveratrolo è noto come un nutraceutico, una sostanza naturale che si trova in alcuni alimenti, come riportato dalla ricerca sulla trombosi, e che può avere effetti benefici sulla salute, o nocivi in caso di eccesso di alcol. E’ un antiossidante comune nei polifenoli.

La principale attività di questa sostanza è quella di rimuovere i radicali idrossilici, inoltre, solo di recente, pare possieda attività di risparmio del glutatione.

Tra le diverse attività di questa molecola, si giustifica l’azione cardioprotettiva. Altre attività comprendono: l’inibizione dell’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL), l’inibizione della proliferazione delle cellule muscolari lisce e l’inibizione dell’aggregazione piastrinica.

Un bicchiere di vino rosso al giorno, funziona come vasodilatatore nelle arterie, in particolare nei pazienti con ipertensione. Dilata i vasi sanguigni per promuovere un flusso sanguigno sano. Il sangue così scorre più velocemente, quindi il cuore non si sforza per pompare il sangue.

Gli effetti benefici si hanno sul flusso sanguigno nell’arteria branchiale in soggetti sani, e diminuisce la pressione sanguigna per i fumatori di sigarette.


3 Il Vino Rosso Fa Bene al Cuore?

Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’uva o del mosto. Dal punto di vista chimico, è una miscela liquida costituita da acqua e alcol etilico, anche detto etanolo, e altre sostanze come polifenoli e antocianine.

immagini produzione vino rosso
Vinificazione del Vino Rosso. Macinazione degli Acini d’Uva


1) Principali Componenti del Vino

Di seguito ecco riportati i principali componenti del vino:

  • Acqua: componente a maggiore concentrazione
  • Alcol etilico: prodotto durante la fermentazione alcolica degli zuccheri presenti nell’uva
  • Acetaldeide: prodotto secondario della fermentazione alcolica
  • Glicerolo: prodotto secondario della fermentazione alcolica. La sua concentrazione aumenta all’aumentare della gradazione alcolica
  • Acido tartarico: presente nell’uva
  • Lattico: prodotto che porta il vino alla maturazione
  • Acido malico: presente nell’uva

La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno. La sua percentuale in volume corrisponde alla gradazione alcolica, cioè la misura del contenuto di etanolo.


2) Componenti Desiderate e Indesiderate

Le componenti del vino sono molte di più, alcune delle quali sono desiderate e altre invece indesiderate:

  • Quelle desiderate danno un sapore gradevole o hanno un effetto positivo sulla salute. Ad esempio i polifenoli, molecole organiche naturali presenti nel mondo vegetale, e le antocianine che sono una classe di coloranti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.
  • Le sostanze indesiderate, invece, danno un sapore sgradevole al vino o hanno un effetto negativo sulla salute. Ad esempio l’anidride solforosa, un gas incolore dall’odore forte la cui concentrazione massima è fissata per legge, essendo altamente tossica.


4 Altre Componenti del Vino

Abbiamo visto come il vino è composto da molte sostanze, alcune delle quali non hanno particolare tossicità, mentre altre hanno effetti dannosi per la salute. Ma la sua composizione chimica comprende ben altre sostanze, vediamole brevemente.


1) Metanolo e Alcoli

Dall’azione degli enzimi sulle pectine contenute nella buccia dell’uva si forma l’alcol metilico, cioè il metanolo, che è particolarmente tossico. Sono presenti anche alcoli superiori, cioè con atomi di carbonio superiori a 2.


2) Acido Succinico e Acido Acetico

Tra i prodotti secondari della fermentazione alcolica c’è anche l’acido succinico, cioè carbossilico, e l’acido acetico. La concentrazione di quest’ultimo può essere elevata se non si effettua un’adeguata pulizia dei contenitori utilizzati per la produzione del vino.


3) Zuccheri

Alcuni glucidi fermentano per dare alcol, come fruttosio e glucosio, che sono presenti solo una frazione di essi che non ha completato la fermentazione. Altri invece non vanno incontro a fermentazione. Durante la produzione del vino, talvolta, viene aggiunto il saccarosio. tale zucchero, però, non è presente nel prodotto finale in quanto ha una veloce reazione.


4) Acido Citrico

L’acido citrico è un acido organico presente nell’uva, una sostanza solida e incolore solubile in acqua.


5) Azoto, Fenoli, Minerali

I composti azotati e i sali minerali, o elementi essenziali, sono già presenti nell’uva. Questi ultimi sono privi di carbonio organico. I composti fenolici, invece, sono in parte presenti nell’uva e in parte sono ceduti dal legno della botte durante l’invecchiamento.


6) Composti Aromatici

I composti aromatici, i quali comprendono tutti i composti organici, possono essere già presenti nell’uva. Tuttavia, possono anche formarsi durante il processo di produzione e invecchiamento del vino.


7) Vitamine

Le vitamine, composti organici e un nutriente essenziale per l’organismo, sono presenti nell’uva. Tuttavia, nel vino non è presente la vitamina C in quanto viene consumata durante il processo di vinificazione.


8) Anidride Carbonica

L’anidride carbonica è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Questo componente viene prodotto durante la fermentazione alcolica. la sua concentrazione è minore nei vini invecchiati.


9) Ossigeno

L’ossigeno, un elemento chimico ossidante, viene assorbito dal vino durante il processo produttivo.


10) Anidride Solforosa

L’anidride solforosa, detta anche ossido di zolfo, un gas incolore ma dal tipico odore empireumatico ma solubile in acqua, è particolarmente tossica. Questo componente del vino viene addizionata in piccole percentuali per regolare la fermentazione e come conservante. Quest’ultimo è un additivo alimentare.


5 Vino Rosso e Malattie Cardiache

Alla domanda se il vino rosso fa bene al cuore, non esiste un consenso sulla risposta. Lo stile di vita, il consumo e le diverse diete, sono in altro modo fattori importanti per un profilo cardiovascolare sano.

Una spiegazione è data dalla dieta Mediterranea, infatti, oltre al consumo di cibi a base di verdure, un moderato consumo di vino rosso è quanto la comunità scientifica ha suggerito come benefica. La dieta Mediterranea consiste in un basso consumo di grassi saturi, acidi grassi essenziali e vino rosso, il che consente a questa dieta di apportare benefici cardio protettivi.


1) Polifenoli e Alcol, Impatti sulla Salute

Le sostanze chimiche contenute nel vino rosso, i polifenoli, sono oltre 500. Questa sostanza è stata ampiamente studiata per gli effetti antiossidanti e antinfiammatori nel vino rosso.

immagini infarto miocardico
Consumo eccessivo di Vino Rosso e Cuore. Infarto Miocardico

L’alcol e i polifenoli sembrano avere diversi impatti positivi sulla salute, tra cui:

  • Contributo aumento del colesterolo HDL, o colesterolo buono
  • Diminuzione dell’ossidazione LDL, o colesterolo cattivo
  • Contribuiscono a una diminuzione infiammatoria
  • Aumento della sensibilità all’insulina
  • Migliorano la Pressione sanguigna

Un modello coerente di vino paragonato alla birra e agli alcolici, tuttavia non esiste. Alcuni riportano la superiorità del vino mentre altri suggeriscono che non vi è alcuna differenza. Ciò spiega che alcol e polifenoli contribuiscono alla formulazione del paradosso francese.

Per quanto riguarda gli effetti benefici del consumo di vino e alcol, è bene tenere a mente che bere è un potenziale fattore di rischio per la fibrillazione atriale, la più comune alterazione del cuore.


2) Vino Rosso, Quanto Dovrei Berne?

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, la ricerca scientifica annovera gli effetti nocivi con un consumo eccessivo di vino, mentre quelle con consumo moderato riducono l’incidenza di vita e i rischi di mortalità. A questo proposito, vari organi hanno varato linee guida per il consumo di alcol seguendo modelli simili ma che variano secondo il paese o la fonte.

La definizione di “bevanda standard“, seguita in ogni modello di linea guida, è tuttavia variabile, e ciò crea una grande confusione. Allora, quanto vino rosso dovrei bere?


3) Linee Indicative

L’esposizione all’alcol rappresenta un fattore di rischio sulla salute, detto ciò, indicare la quantità di vino rosso non può essere valutato in quanto ogni persona ha un suo quadro clinico. Non si possono fornire regole univoche e comprensive, tuttavia si possono fornire linee generalizzate indicative, i cui limiti a basso rischio non dovrebbero superare come segue:

  • 2 bicchieri di vino rosso per gli uomini
  • 1 bicchiere per le donne
  • Per i giovani tra i 18 e i 20 anni 1 bicchiere di vino
  • 1 bicchiere di vino rosso sopra i 65 anni
  • Nessun bicchiere di vino rosso fino ai 18 anni

Riassumiamo: l’assunzione di vino roso elevata, in entrambi i sessi e a qualsiasi età, procura effetti negativi. Un eccesso di alcol, quindi, ci espone a problemi di natura epatica, malattie cardiovascolari e neuropsichiche, oltre al rischio di aumento di tumori.


4) Posso Prendere gli Integratori?

Bere 1 bicchiere di vino rosso durante i pasti può portare alcuni benefici, sempre che il medico lo prescriva come cura in particolari situazioni. In ogni caso, se necessario, e associati in una dieta equilibrata, un esperto della salute può prescrivere l’uso di integratori per il cuore. Ecco a seguire alcuni di questi supporti alimentari più consigliati:


Il Vino Rosso Fa Bene al Cuore: Conclusione!

Come avrai capito, non esiste una linea guida su quanto vino bere o altresì se esso sia benefico per il cuore. Tuttavia, pare che 1 bicchiere di vino rosso a tavola apporti alcuni benefici.

Il mio consiglio è quello di adottare un’alimentazione sana e bilanciata soprattutto in presenza di problemi legati al sistema cardiovascolare. Tieni sotto controllo il tuo peso con gli alimenti benefici per il cuore, svolgi attività fisica con moderazione in modo da favorire la circolazione e il benessere del tuo cuore, oltre che per l’intero organismo.

Infine, sotto la supervisione del tuo medico, gli integratori alimentari per il cuore che puoi trovare semplicemente su Amazon, possono aiutare contro diversi sintomi.

Ci tengo anche a precisare che queste indicazioni sono a scopo informativo, e non devono essere prese in sostituzione del parere di un esperto. Pertanto, si consiglia una valutazione con un esperto della salute prima di apportare variazioni significative nella propria dieta.

Spero che questi suggerimenti siano utili per quanto riguarda il vino rosso fa bene al cuore. Non resta che salutarti con affetto e augurarti una buona salute.❣️

Ti ringrazio per la visita, e auguro una buona lettura su Benessere Psico Fisico!🌸

In qualità di affiliato Amazon questo sito riceve un compenso per gli acquisti idonei, senza variazioni di prezzo per te. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, benessere-psico-fisico potrebbe ricevere una commissione da Amazon. Prezzi e disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale, e potrebbero subire variazioni nel tempo.

Offerte Amazon

Guarda film e serie TV più amate di Prime Video e molto altro ancora. Scopri i Benefici di Amazon Prime

Articoli Correlati

Cottura Sottovuoto: A Bassa Temperatura o Sous-Vide!

Cottura Sottovuoto: A Bassa Temperatura o Sous-Vide!

La cottura sottovuoto, o cottura a bassa temperatura, nota anche come sous-vide, è una tecnica di cottura moderna che consiste nel cuocere gli alimenti a basse temperature e per tempi prolungati. I vantaggi di questa tecnica culinaria permette di ottenere cibi più...

Cottura a Bagnomaria: Metodo Delicato Risultati Perfetti!

Cottura a Bagnomaria: Metodo Delicato Risultati Perfetti!

La cottura bagnomaria è un metodo culinario antico e versatile, apprezzata per la sua delicatezza e la capacità di distribuire il calore in modo uniforme. Questa tecnica prevede l'immersione di un recipiente contenente l'alimento in acqua calda, e offre numerosi...

Friggitrice ad Aria Come Funziona: E Cosa Si Può fare?

Friggitrice ad Aria Come Funziona: E Cosa Si Può fare?

Se conosci la friggitrice ad aria come funziona saprai certamente che permette di cucinare una grande varietà di cibi in modo più sano rispetto alla frittura tradizionale. Il vantaggio come usarla è utilizzare poco olio o anche senza per la cottura degli alimenti...

Come Pulire il Microonde: Metodi Semplici, Efficaci, Veloci!

Come Pulire il Microonde: Metodi Semplici, Efficaci, Veloci!

Pulire il microonde è un'operazione fondamentale per una buona igiene e per il corretto funzionamento dell'apparecchio. E se ti stai chiedendo come posso fare per togliere lo sporco e i cattivi odori dal microonde, fortunatamente è più facile di come sembra, è un...

Bimby TM6 Cosa Comprende: Accessori Base e Ricambi!

Bimby TM6 Cosa Comprende: Accessori Base e Ricambi!

Bimby TM6 cosa comprende quando ti arriva a casa? Grazie alle nuove funzioni di cottura, con il nuovo Bimby potrai sperimentare le ultime tendenze in cucina divertendoti con la preparazione di ogni tipologia di pietanza. Dall'alta temperatura alla cottura lenta,...

Tipi di Cereali: Raffinati e Integrali, Lista Varietà Nomi!

Tipi di Cereali: Raffinati e Integrali, Lista Varietà Nomi!

Quanti tipi di cereali ci sono? Li conosciamo davvero tutti? Quel che sappiamo è che sono semi commestibili deliziosi e ricchi di nutrienti essenziali. E per quali tipi di cereali esistono, sono un alimento fondamentale nella nostra dieta e apprezzati anche per la...

Tipi di Verdure: Quali e Quante Varietà di Verdura Ci Sono?

Tipi di Verdure: Quali e Quante Varietà di Verdura Ci Sono?

Quali tipi di verdure conosci? Cosa le differenzia tra loro? Fatto sta che le verdure sono protagoniste indiscusse di una dieta sana ed equilibrata, soprattutto grazie alla varietà incredibile di forme, colori e sapori. Ma ciò che le rende uniche e straordinarie è che...

Tipi di Legumi: Quale Sono Varietà, Elenco Nomi!

Tipi di Legumi: Quale Sono Varietà, Elenco Nomi!

Quanti tipi di legumi esistono? E quali includere nella dieta? La natura ci offre un mondo fantastico di cibi salutari, tra cui vari tipi di legumi. Grazie alla loro ricchezza di nutrienti e ai numerosi benefici che offrono, sono un alimento prezioso per la nostra...

Tipi di Frutta: Quali e Quante Varietà Frutti Ci Sono?

Tipi di Frutta: Quali e Quante Varietà Frutti Ci Sono?

La natura ci offre vari tipi di frutta in un arcobaleno di sapori. Dalla dolcezza dei frutti freschi alla freschezza di altre varietà, sono un vero e proprio tesoro per il nostro palato e per la nostra salute. Ma quante ne conosciamo davvero? Quanti tipi di frutta...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter

Scopri i contenuti per il benessere psico-fisico, una guida in linea generale per conoscere e scoprire come ottenere al meglio risultati ottimali per mantenersi in forma e in salute. Iscriviti subito alla newsletter e riceverai gratuitamente il mio Ebook gratuito!

PDF GRATUITO BENESSERE TOTALE

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere una copia gratuita tramite Email

 

Ho preso visione del trattamento dati personali per i fini descritti

Ti sei registrata correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite Email. Se non lo trovi controlla nello Spam.

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette Dolci in PDF!

Ho preso visione del trattamento dati personali per i fini descritti

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente 20 Primi + 20 Secondi + 20 ricette Dolci in PDF!

Ho preso visione del trattamento dati personali per i fini descritti

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

Ho preso visione del trattamento dati personali per i fini descritti

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Acconsento al Trattamento dei Dati Personali ai fini indicati

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Benessere Totale Libro PDF

Inserisci i tuoi dati e ricevi gratuitamente il mio Ebook in PDF!

Ho preso visione del trattamento dati personali per i fini descritti

Ti abbiamo inviato il PDF tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Pin It on Pinterest

Shares