La trota alla griglia è un alimento sano ed unico nel suo aroma volitivo e delizioso, un piatto eseguibile e fresco da accompagnamento con ortaggi grigliati o cotti al vapore. Grazie alle erbe aromatiche con cui marinare la trota, si ricava un una pietanza deliziosa e saporita, e soprattutto con tanti benefici per il nostro organismo.
Cuocere i cibi è ovviamente molto indispensabile per lo stato fisico. A questo scopo, la preferenza dei materiali dei dispositivi di cucina è analogamente rilevante quanto la cottura degli alimenti stess.
Adesso vediamo insieme il tipo di cottura della trota, come cucinare diverse pietanze con questo pesce, quali sono i benefici salutari e quale giovamento reca al corpo consumando Trote alla piastra e, infine, come fare ricette saporite e stuzzicanti con la Trota alla brace.
Trota alla Griglia: Caratteristiche e Benefici
In una grigliata di pesce è importante saper scegliere quello adatto per evitare errori come: sbagliare la varietà, il condimento, il genere di grill e la regolazione del calore. Per vivere bene a tavola, riguardo all’alimentazione, voglio parlarti quindi della trota alla piastra, dei diversi benefici di cui è capace e di come cucinarla alla perfezione. Versatile in cucina, grazie al suo squisito aroma, la puoi abbinare a diverse ricette ed ottenere realmente risultati strepitosi.
Devi sapere che la trota popola più che altro acque dolci, sia allevata che in natura essa contiene grassi che concernano in particolare il gruppo dei polinsaturi, come gli Omega 3, i nutritivi benefici al cuore. Dal punto di vista salutare, poiché vive in acque pulite, e considerata un alimento sicuro dato che ciò limita la presenza di batteri.
Le sue carni, poi, risultano essere molto digeribili grazie alle proteine di alta qualità in essa contenute. Difatti è pure utilizzata nello svezzamento dei bambini sotto forma di omogeneizzati proprio per le sue caratteristiche nutrizionali. Essendo un alimento costituito in gran parte da acqua, quindi ipocalorica, la trota è ideale anche per chi segue una dieta. 100 grammi di prodotto contiene solo 86 calorie.
Insomma, mangiare trote non può che fare bene alla nostra salute, consumate poi alla griglia non può che solleticarci l’appetito. Andiamo quindi ad esporre le sue caratteristiche e le tante virtù benefiche, gli utilizzi in cucina e, da ultimo, come fare ricette squisite di trote alla griglia.
1 Trota: Tutte le Curiosità
Con il termine trota si indica la specie comune che accumuna varie specie della famiglia Salmonidae. Esse vivono in acque costiere ed interne fresche, chiare e pulite. Il loro habitat naturale è sia in acque dolci che in quelle salate, ma molti sono gli allevamenti di questo speciale pesce che peraltro ne certificano anche la sicurezza alimentare.
La trota si nutre prevalentemente di insetti, crostacei, pesci, rane e vermi, ed è un predatore molto vorace. Gli elementi di acqua dolce si riproducono nei mesi invernali, mentre le specie ittiche di mare migrano similarmente come i salmoni. La squisitezza delle sue carni ne fa oggetto di pesca sportiva e allevamento intensivo.
Esistono varie specie di trote, quella solitamente di allevamento, o da laghetto, è la trota Iridea. Quelle tipiche delle nostre acque, al Nord Italia, sono la Marmorata, e le trote lacustre che comprendono la Fario o Marmorata. La trota salmonata, invece, non è una sottospecie ma bensì una trota il cui colore rosato della carne è dovuto alla dieta ricca di carotenoidi dati negli allevamenti proprio per ottenere questa colorazione.
Caratteristicamente, la trota ha il corpo allungato e rivestito di piccole scaglie, con un capo di forma conica e una grande bocca. Presentano una pinna adiposa, pinne ventrali arretrate e pinna caudale a bordo diritto. Il colore della pelle, invece, cambia a seconda dell’ambiente in cui essa vive.
Dal punto di vista alimentare, grazie alla bontà delle sue carni, è molto utilizzata in cucina. Molte ricette, che prevedono la trota come ingrediente principale, comprendono altrettanti diversi sistemi di cottura, come per l’appunto trote alla griglia, trote ai ferri oppure trote alla brace o trote alla piastra.
2 Trote alla Griglia: Benefici Nutritivi
La trota fa bene alla nostra alimentazione. L’apporto di proteine si aggira intorno al 20%, mentre quello di minerali, come lo zinco, il ferro, il fosforo e lo iodio, è considerevole e possono coprire una parte fondamentale del fabbisogno giornaliero. In 100 grammi di trota alla griglia o al forno vi sono 188 Kcal. In 1 porzione, che è generalmente quella del nostro pranzo, vi sono invece 160 calorie. Un filetto medio comprende circa 118 calorie in 100 grammi di trota.
1) Valori Nutrizionali
Più in generale, le caratteristiche della trota la rendono un prodotto eccezionale da inserire nella dieta dimagrante, in quanto è ipocalorica, e anche per chi soffre di azioni metaboliche, in special modo ipercolesterolemia. 100 grammi di trota fresca, quella di allevamento e surgelata, nella ripartizione energetica i valori nutrizionali secondo la Tabella di Composizione degli Alimenti è così ripartita:
- Proteine, 69%
- Lipidi, 31%
- Acqua, 80,5 g
- Colesterolo, 55 mg
- Potassio, 465 mg
- Fosforo, 220 mg
- Sodio, 40 mg
- Magnesio, 25 mg
- Calcio, 14 mg
2) Profilo Alimentare
La trota è un prodotto della pesca le cui carni, come accennato poc’anzi, apportano diversi benefici nutrizionali al nostro organismo. Dal punto di vista nutrizionale, essa presenta infatti un alto contenuto di Omega 3 ed è povera di grassi saturi, contiene circa 20g di proteine per ogni 100 g di pesce. Al di là di come viene presentata in tavola, i valori nutrizionali la rendono un alimento idoneo a tutte le età.
E’ un esemplare ricco di proteine ad alto valore biologico e vanta un buon contenuto di sali minerali quali fosforo, potassio, selenio, sodio, calcio, e omega 3, vitamine D, vitamine E, B12. I benefici di questo pesce sono dunque molteplici. E’ difatti un alimento che può aiutare le nostre difese immunitarie grazie agli alti valori di selenio, può contribuire anche alla salute del sistema cardiovascolare grazie al suo contenuto di Omega 3.
Se si considerano le sue peculiarità nutrizionali, dal punto di vista della sicurezza alimentare, questo pesce offre buone garanzie. Infatti, uno dei benefici più avvincenti della trota è raffigurato dalla tollerabilità del suo allevamento, il cui impatto è al quanto inferiore rispetto a quello di molte altre varietà.
3) Proprietà Benefiche
Come accennato, la trota possiede non solo virtù culinarie ma anche benefiche per la nostra salute. Le sue carni contengono infatti proprietà nutritive davvero eccezionali. E’ ricca di minerali, vitamine e proteine che hanno un elevato valore biologico. Ottimo è l’apporto di potassio, che aiuta a proteggere la salute cardiovascolare. Il, fosforo, tra l’altro, contribuisce a mantenere in salute ossa e denti oltre che reni, cuore, muscoli, metabolismo e impulso nervoso. Come cita il sito Gavazzeni.it.
Sul piano terapeutico, grazie alla presenza degli Omega 3, ha proprietà che aiutano non solo la salute del cuore. Se poi si considera che è un alimento non contaminante, dato che vivono in acque limpide, fresche e senza contaminazioni, i vantaggi alimentari sono senza dubbio notevoli. Per questo è consigliata anche nello svezzamento dei bambini.
Questo pesce, come detto prima, è un’ottima fonte di vitamine, in particolare vitamina B12 e D. La vitamina B12 svolge un’azione essenziale per la formazione del DNA e dei globuli rossi ed è importante anche per la salute cognitiva. Come cita il sito National Library of Medicine. La vitamina D, invece, potenzia il sistema immunitario, delle ossa e regola la pressione sanguigna.
Tra le altre virtù della trota sembra che i grassi acidi Omega 3 contrastino la depressione e, quindi, l’umore. Non solo, sembra inoltre possedere qualità protettive per la vista, come la degenerazione maculare, in particolare negli anziani. Il loro consumo regolare sembra difatti ridurre del 42% il rischio legato alla degenerazione della vista.
3 Trota Grigliata: dal Consumo alla Preparazione
La trota, tra la pesca comune, è forse il pesce pescato più noto di acque dolci/miste. Nell’arte culinaria trova spesso un largo consumo sotto forma di pietanze preparate al vapore, al microonde o anche trote ai ferri, in cartoccio o puramente lessata. Ma se vogliamo acquistare una trota fresca come la si riconosce? E poi, come conservarla e pulirla? A queste domande osserviamo dunque insieme quali sono gli utilizzi della trota in cucina.

1) Come Consumare la Trota
La trota fresca si può preparare nei sistemi di cottura più svariati, tuttavia, le qualità gustative dipendono dalle sue caratteristiche nutritive ed altri fattori. Se ad esempio consideriamo che la trota Iridea solca mari salati e di acqua dolce il loro sapore cambia, sarà più dolce, nocciolato e avrà la carne più tenera.
Effettivamente le carni rosa brillanti della trota Iridea sono molto più gradite delle altre, e questa è invero la colorazione che le contraddistinguono dalle altre varietà. La trota d’acqua dolce è ottima salata, in salamoia o marinata semplicemente, soprattutto la trota ai ferri, e trattata e condita con vari condimenti.
L’uso dei componenti promuovono molto la gustosità del pesce, la trota salmonata alla brace, ad esempio, una volta eseguito le operazioni di pulitura, può assumere sapori veramente unici. Quelli della trota ai ferri, pur aromatizzandola con le erbe più disparate, assume gusto e sapori più delicati.
Ad ogni modo, dato che in questo articolo parliamo della trota alla griglia, dopo essere stata macerata si dispone sulla piastra o in una padella antiaderente e la si cuoce quel tanto che basta, dai 10 ai 15-20 minuti. La cottura alla griglia può avvenire quindi come segue:
- Bistecca di Trote alla griglia
- Trota alla brace intera X
- Filetti di Trote ai ferri
- Trote alla Piastra o in Padella
2) Come Scegliere la Trota
Come si riconoscere se la trota è fresca o meno? Ebbene, la migliore cosa è quella di recarsi in una pescheria ed osservare il pesce attentamente prima dell’acquisto. Tra le diverse caratteristiche di valutazione una di queste è l’odore, praticamente non dovrebbe essere manifestato, quindi senza odori.
Un altro riconoscimento è la pelle della trota che dovrebbe essere elastica. Se ci premi sopra con un dito e noti che non ci sono ammaccature o pressature allora vuol dire che il pesce è fresco. Le pinne, poi, dovrebbero essere secche e appiccicose e il colore degli occhi apparire trasparente.
Un’altra particolarità per capire se il pesce è fresco sono le branchie, queste infatti dovrebbero risultare lucide, il cui colore tipico è rosa o rosso vivo. Se la trota presenta le peculiarità sopra descritte significa che stai acquistando un prodotto fresco.
° Trota da Allevamento o Trota Selvaggia?
Se vogliamo cucinare la trota alla brace quale è quella più indicata? E la differenza della trota da allevamento e quella selvaggia? E’ presto detto! la trota di acqua dolce ha carni deliziose ed è poco costosa rispetto agli altri di mare, ma da valutare con attenzione.
Ovviamente la scelta ricade quasi sempre sulla trota fresca di mare che, a differenza di quella di allevamento, seppure abbiamo caratteristiche simili, la loro carne ha un sapore più morbido. Tuttavia, non è facile distinguere le trote autoctone e quelle invece allevate.
Molti esemplari di mare sono per lo più di colore argentato e puntinati diversamente da quelle di acque intrinseche, che presentano colori vari molto più estendibili. Infatti sono presenti pallini rossi o viola, con bordi bianchi e neri e linee di colore dorato sui fianchi. Il colore della pelle, comunque, varia anche dall’habitat in cui vive, anzi, diversi elementi contengono rilevanti capacità di variazione genetica naturale.
° Come Riconoscere la Trota Salmonata
La trota salmonata è riconoscibile dal colore delle sue carni. A prescindere dal fatto che non vi è un nome scientifico specifico di classificazione, tale termine infatti è quello che commercialmente si trova sull’etichetta della comunissima trota Iridea. In natura come in allevamento, la colorazione rosa-rossa deriva dall’alimentazione della stessa.
Sia selvaggia o di allevamento, quindi, la trota avrebbe le carni bianche senza l’apporto di carotenoidi, visto che si nutre di piccoli crostacei, pesci, alghe e altro. Quando compri una trota con le carni rosate o rosse, adesso conosci che la colorazione è la conseguenza del sistema in cui è stata allevata, che nulla a che vedere dalla genetica.
3) Conservazione
Dall’acquisto a casa, se non consumiamo immediatamente il pesce, bisogna riporlo in frigorifero o congelarlo. Per tale operazione devi prima di tutto lavare la trota, pulirla, asciugarla e metterla in sacchettini freezer o avvolgerla nella pellicola da cucina. Se in frigo la utilizziamo dopo 1 o 2 giorni, che è anche il tempo massimo, è opportuno metterla nella salamoia e chiusa bene con un coperchio. In congelatore può durare fino a circa 3 mesi.
4) Come Pulire la Trota
Per pulire la trota inizia a lavarla sotto l’acqua fresca corrente, prosegui quindi con l’ordine dell’operazione: Rimuovile squame, ma lasciale se la cuoci alla brace, e le branchie, separa la testa e taglia le pinne e separa accuratamente i filetti, a meno che non vuoi gustarla intera. Togli anche la cresta e la coda. Per i tranci, o comunemente bistecche, rimuovi le costole e le ossa e taglia la carne in pezzi. Procedi quindi alla preparazione della ricetta o eventualmente a congelarla.
4 Cottura Trota alla Piastra: Modalità e Tempi di Cottura
I metodi e le modalità di cuocere la trota sono diverse, naturalmente spetta a te scegliere quella che ti è più conveniente. Di fatto, però, sappi che ci sono alcune procedure da rispettare in modo da ottenere un risultato finale eccellente. Ecco di seguito le modalità per cuocere un’ottima trota alla piastra, alla griglia o trota alla brace, come fare una marinatura coi fiocchi e i tempi di cottura.
1) Modalità di Cottura
La trota ha un sapore delicato e saporito ma allo stesso tempo deciso. ideale per numerose ricette, si prepara in genere in tranci e in filetti che puoi trovare al supermercato o dal pescivendolo. Trattandosi di cottura alla griglia i suggerirti riguardano appunto i sistemi con cui cucinare la trota grigliata.
Generalmente si utilizza la trota dei nostri allevamenti, le ricette con cui portarle in tavola sono moltissime, così come i sistemi di cottura tra cui sulla griglia, a gas, in forno o al barbecue, o in padella antiaderente. Buona anche al cartoccio sulla brace o al forno, o marinata alla piastra, le sue carni sono così saporite e delicate che alla fine non è possibile rinunciare a tanta bontà.
° Cucinare Trota alla Griglia
Le trote alla griglia sono preparazioni rapide e semplici da fare. inoltre risulteranno molto più saporite se saranno farcite con erbe e aromi. Si possono fare bistecche di trota alla griglia o anche in filetti, e al cartoccio, nel quale restano tutti i sapori, oppure deliziosi bocconcini marinati.
° Cottura Trota ai Ferri
Una delle ricette più semplici, gustose e veloci da fare è la trota ai ferri. Cotta in padella o sulla piastra, ovviamente in ghisa, la preparazione facile richiede solo pochi minuti, per l’esattezza 20 al termine della cottura. Puoi accompagnare la pietanza con verdure di stagione o contorni di patate croccanti.
° Cuocere Trota alla Piastra
Alla piastra la trota è davvero delicata e un piatto leggero adatto anche a chi sta seguendo una dieta. Si utilizza una piastra antiaderente appena unta di olio e si fa cuocere tranci o filetti di trota alla piastra in breve tempo, 8-10 minuti ed è pronta.
° Cucinare Trote alla Brace
Assolutamente essenziali per cucinare le trote alla brace sono l’aglio ed il rosmarino che insaporiranno in modo naturale. Il tipo di cottura poi è davvero light, per cui si può considerare questa portata leggera e sana. Il segreto sta nel tenere poco lontano il pesce dai carboni, posizionata sulla griglia a una distanza ragionevole. Utile anche sarebbe se avvolta nella carta stagnola e sistemata sotto di essi, in modo da coglierne il sapore appieno e degustare interamente la carne morbidissima.
° Cottura Trota Surgelata
Come per tutti i pesci congelati, anche per la trota valgono le stesse regole. Una volta scongelata, lavata ed asciugata, meglio sarebbe una cottura al cartoccio e aromatizzare parzialmente. Cuoci il pesce come preferisci ma per un tempo doppio rispetto all’indicazione della ricetta, nel caso di una cottura senza fasi di scongelamento.
° Cuocere Trota Salmonata alla Brace
Per preparare un piatto delizioso con la trota salmonata alla brace, o anche alla piastra, per un secondo leggero ma saporitissimo, ti basteranno i filetti marinati con olio, limone ed erbe aromatiche. Il suo gusto deciso, preparato in questo modo, piace a molti proprio per la sua encomiabile squisitezza.
2) Come Marinare la Trota
Come tecnica di base per cuocere un buon pesce alla griglia, a fare la differenza è senza dubbio la marinatura. Si possono utilizzare da quelle semplici, costituite da olio, succo di limone, rosmarino e aglio, oppure da salamoie più elaborate con diverse erbe aromatiche unite ad ingredienti come zenzero, paprika ecc.
Per insaporire il pesce in generale, sappi che esso tende ad assorbire sapori e aromi in meno di 15 minuti di marinatura. Prepara quindi una marinata in agrodolce, salsa alle erbe, sapori etnici, aromi speziati, o qualsiasi altro tipo di odori. Il risultato è comunque eccezionale.
3) Trota alla Griglia: Tempo di Cottura
Per quanto riguarda i tempi di cottura, essi sono veramente irrisori. Dato che il pesce possiede carni delicate, una cottura prolungata potrebbe rovinare la consistenza se non le proprietà di cui è ricco. Solitamente bastano dagli 8 ai 10-15 minuti alla griglia, piastra o ai ferri. Grigliate in forno, e a una temperatura minima, il tempo di cottura può variare dai 20-25 minuti.
5 Trota alla Griglia: Come Fare 5 Ricette Light Saporite
La trota alla griglia è un piatto allegro, fresco e stuzzicante, una pietanza semplice da preparare, dal sapore deciso e al contempo delicato. Il segreto per una perfetta cottura consiste nel pulire e ungere molto bene la griglia, in modo che la trota non vi resterà attaccata, risultando così affabilmente bruciacchiata fuori e tenera e succosa dentro.

1) Trota ai Ferri, Ricetta Semplice di Base
La trota ai ferri, ricetta semplice, può essere utilizzata come ricetta di base per le altre cotture alla griglia. Delicata e sana, è adatta anche per chi desidera mangiare con gusto restando in linea. La trota alla piastra è un pesce facile da trovare allevato, anche se il gusto di una trota pescata sarebbe più gustativa.
° Ingredienti X 2 Persone
- 1 Kg di Trota
- 1 Spicchio di Aglio
- 1 Limoni
- Olio extravergine di oliva
° Trota ai Ferri Ricetta Preparazione
Per preparare la trota ai ferri occorre prima pulirla, altrimenti acquistala già eviscerata. Comunque, lavala e asciugala bene, accendi la piastra o la padella antiaderente e sistemala con una fettina di limone all’interno del ventre. Girala con attenzione facendo in modo che non si rompa. Disponila in un piatto guarnito con fette di limone e servi ben calda.
2) Trote alla Piastra Gratinate
Le trote alla piastra gratinate, prevede la scottatura alla griglia su piastra e, dopo averle aromatizzate e scottate, vanno gratinate in forno. Ti basta poco tempo e pochissimi ingredienti per la preparazione di questa ricetta che, oltre ad essere sfiziosa, è anche un piatto light e saporito.
° Ingredienti X 2 Persone
- 2 Trote
- 1/2 succo di limone
- 1 Limone
- 1/2 Bicchiere di Vino bianco
- 2 cucchiai di Pangrattato
- 1 Spicchio di Aglio
- Olio extravergine di oliva
- Pepe rosa
° Procedimento
Per preparare le trote alla piastra gratinate inizia pulendo, lavando e asciugando le trote. Prepara la marinata: in una ciotola metti l’olio, il vino e il succo del limone filtrato, aggiusta di sale e 1 cucchiaio di pepe rosa. Amalgama bene il tutto. Disponi i filetti e lasciali riposare in frigo 15 minuti.
Nel frattempo riscalda la piastra, quando è ben calda griglia le trote 5 minuti per parte. Una volta pronte disponile in una pirofila aggiustando di sale con un giro di olio e, infine, sistemale in forno a 180° per 10 minuti circa, o a completamento della cottura. Quando vedrai la crosticina le trote alla piastra gratinate sono pronte. Servi versando un po’ della marinata e fette di limone.
3) Trota ai Ferri, Ricetta alle Erbe Aromatiche
La trota ai ferri, ricetta di un secondo piatto leggero e salutare, è perfetto se accostato a verdure grigliate o al vapore. La trota si presta bene insaporita e profumata a erbe aromatiche che ne conferiscono una saporosità sorprendente. Per conseguire una ricetta proprio perfetta, la cottura necessita della particolare cura al fine di servire trote ai ferri singolari e dall’encomiabile sapore.
° Ingredienti Per 4 Persone
- 4 Trote
- Maggiorana
- Timo
- Salvia
- Prezzemolo
- Rosmarino
- Limone
- Succo di Limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
° Preparazione Trota ai Ferri
Iniziando col pulire la trota come spiegato in precedenza. Data la ricetta è consigliato non squamare il pesce. Prepara la marinatura alle erbe aromatiche tritate e, in una ciotolina, mescola con un cucchiaio di olio, succo di limone e un pizzico di sale. Lascia marinare per 15 minuti coperta in frigorifero.
Intanto, dopo aver eviscerato e pulito il pesce, metti al suo interno l’aglio tritato grossolanamente e l’olio aromatico in maniera uniforme. Riscalda quindi la piastra in ghisa o una padella antiaderente e metti sul fuoco la piastra poco unta prima con olio. Quando sarà ben calda adagia le trote e fai cuocere 10 minuti. A metà cottura gira il pesce dall’altra parte terminando la cottura per altri 10 minuti. Servi le tue trote ai ferri cospargendo il condimento aromatico così da donare più sapore. Infine goditi la trota ai ferri, ricetta succosa che piacerà a tutti!
4) Trote alla Griglia Elettrica
Le trote alla griglia elettrica è un modo diverso alla tipica brace. Il risultato è di sicuro effetto, saporite e deliziose come fossero grigliate alla brace ti piaceranno sicuramente. Ti occorreranno pochissimi ingredienti: olio, prezzemolo, scorza di limone e sale. Il pesce così preparato, e servito su un letto verde di insalate miste fresche, o verdure grigliate, è altrettanto sensazionale.
° Ingredienti X 2 persone
- 2 Trote
- Prezzemolo
- Limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
° Procedimento Trote alla Griglia Elettrica
Pulisci ed eviscera la trota senza squamarla. Se preferisci puoi chiedere che questa operazione sia fatta dal pescivendolo. Lava accuratamente la trota e tampona asciugando sia l’esterno che l’interno. In una terrina adagiala cospargendo con l’olio e unendo il trito fine di prezzemolo, scorza di limone e sale. Chiudi il contenitore con pellicola e lascia riposare un’ora fuori dal frigo.
Per la cottura della trota alla griglia setaccia la griglia elettrica. La temperatura deve essere medio-alta, da livello 6 in su. Quando la griglia è rovente disponi la trota in cottura diretta. Gira il pesce ogni 5 minuti spennellando con l’olio. Quando la temperatura raggiunge i 65 °C sarà pronta. Per accertarsi del giusto grado di cottura, la parte sopra la testa deve risultare biancastra, o quando la pelle si stacca dalla carne.
5) Trota alla Brace
La trota alla brace è un modo differente di grigliare alla solita carne, che è anche più preferibile per un’alimentazione sana con pesce grigliato, il cui gusto indiscutibile solletica la gola. Pietanze buone accompagnate da verdure di stagione per trascorrere una serata in compagnia all’aperto diverso dal solito. Stessa ricetta si può fare con la trota salmonata alla griglia, assaporandone la gustosità decisa delle sue carni.

° Ingredienti X 2 Persone
- 2 Trote
- Prezzemolo
- 2 Foglie di Alloro
- 2 Rametti di Rosmarino
- 2 Rametti di Timo
- 1 Limone
- 1 Spicchio di Aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e Pepe
° Preparazione Trota alla Brace
Comincia con pulire le trote ma lascia le squame che faranno da barriera alle alte temperature, permettendo così di togliere la pelle con facilità. Pratica un taglio nel ventre ed elimina le interiore. Dopo aver eviscerato il pesce lavalo sotto l’acqua corrente e tampona con carta da cucina. Se preferisci puoi fare pulire le trote al momento dell’acquisto.
In una ciotolina metti l’aglio e il prezzemolo tritati finemente, aggiungi 4 cucchiai di olio e mescola infine gli ingredienti. Condisci l’interno con l’olio appena preparato e il sale quanto basta, spolvera poi con il pepe. Farcisci quindi il ventre con gli aromi tagliati a metà per conferire al pesce profumi e sapori. Da ultimo griglia la trota e, a fine cottura, versa un po’ di olio versato e servi con fette di limone.
6 Migliori Oggetti Suggeriti Per Grigliare
Adesso desidero farti vedere degli utensili per questo sistema di cottura. Ovviamente ti occorre l’apparecchiatura adatta per ricavare ottimi risultati di ricette con la trota alla brace. Per una cottura salubre degli alimenti è necessario infatti possedere le più convenienti griglie o piastre, o bistecchiere, oppure griglie elettriche. I materiali per questo modo di cucinare sono altresì importanti per la ripartizione del calore e della preparazione dei cibi.





Trota alla Griglia: Conclusione!
In conclusione avrai chiaramente capito come si cucinano le trote griglia, come utilizzarle in cucina e il perché questo cibo arrechi effetti positivi in fatto di salute, soprattutto se hai adottato una regime alimentare dietetico o invece se scegli di nutrirti in modo corretto.
Per cuocere il pesce alla griglia, come la trota, rammentati di non metterle ad vicinanza diretta alla fiamma, soprattutto se al barbecue.
In questo articolo ti ho illustrato le qualità delle trote alla brace e delle loro proprietà benefiche, i loro nutrienti, e come preparare 5 ricette uniche di trota salmonata alla brace.
Infine, scegli la qualità e la convenienza sui migliori Strumenti per grigliare che sono disponibili su Amazon che ti consiglio di valutare per ottenere risultati veramente ottimali:
- Scegli gli strumenti ideali per le grigliate
- Scegli gli accessori adatti alla griglia
- Scopri i migliori Barbecue
Spero che questo articolo per fare la trota alla piastra e griglia facile e saporita ti sia piaciuto. Non resta che salutarti con affetto e augurare buon appetito e buona cottura alla griglia!🍽️🐟
Ti ringrazio per avermi visitato e ti auguro una buona navigazione su Benessere-Psico-Fisico!🌸