Il tofu alla piastra è una pietanza cinese apprezzatissima anche nella gastronomia comune, è il risultato della polpa della soia cagliata dalla cui finalità è simile alla realizzazione del formaggio. Utilizzato oltre a ciò nella cottura vegetariana e vegana, come rimpiazzo della carne e dei formaggi, il tofu arrostito sicuramente è il piatto più goloso in esclusiva.
La scelta dei materiali degli attrezzi di cucina, inoltre, è analogamente rilevante quanto il cucinare i piatti stessi. Per avere un effetto straordinario, infatti, è essenziale procurarsi l’apparecchiatura giusta.
Adesso diamo uno sguardo a uno degli alimenti più graditi nell’arte culinaria, conoscere le caratteristiche non solo come pietanza ma anche peculiarità nutrizionali, come preparare diversi piatti con le ricette tofu alla piastra leggere e deliziose.
Tofu alla Piastra, Pro e Contro!
Il tofu è un prodotto ottenuto dalla cagliatura del latte di soia e dalla pressatura del risultato in blocchi con strumenti appositi, oppure con forme e cestini classici indicati alla realizzazioni dei formaggi. Ha un gusto assolutamente neutro, ma ne esistono anche varianti aromatizzate, come il tofu alle olive, alla senape o alle erbe.
Questo ingrediente si può mangiare sia crudo che affumicato, si scalda una piastra e lo si mette ad abbrustolire per circa 15 minuti totali e si ottiene un tofu grigliato quando si è formata una crosticina su entrambi i lati. Per ottenere un sapore più deciso si possono usare erbe aromatiche ma anche tutti gli ingredienti a nostro piacere.
Dal punto di vista nutrizionale, e per vivere bene mangiando, pur rappresentando una valida alternativa agli alimenti di origine animale, il tofu non è comunque in grado di sostituirli completamente. E’ infatti privo di vitamina B12 e vitamina D, anche se in commercio esistono prodotti fortificati per soddisfare le esigenze del consumatore vegano.
Rispetto al formaggio, il tofu è tuttavia ricco di potassio e povero di sodio e calorie, può quindi rappresentare un valido sostituto al formaggio nelle diete per gli ipertesi, in sovrappeso o affetti da sindrome metabolica. Facilmente digeribile perché privo di lattosio, può essere inserito senza problemi anche negli individui intolleranti al latte.
Le possibilità di cucinare il tofu sono comunque davvero tante, dalla crema di tofu a quello al forno al tofu alla piastra, perfetto anche il tofu grigliato o marinato in padella o ai ferri. Scopriamo quindi le sue caratteristiche alimentari e nutritivi, come utilizzarlo in cucina oltre che alle diverse ricette con tofu alla piastra.
1 Tofu: Cos’è e Come si Ricava?
Come menzionato all’inizio di questa guida, il tofu è uno dei tanti alimenti a base di soia gialla con l’obiettivo di essere confrontato con alimenti a base di proteine animali. Si ottiene dal latte di soia facendo coagulare le sue proteine mediante un caglio naturale.
Questo processo di lavorazione, simile a quello utilizzato per produrre formaggi animali, si può facilmente riprodurre anche in casa usando come caglio succo di limone o magnesio o semi di canapa.
E’ un cibo estremamente versatile perché assorbe perfettamente gli aromi degli ingredienti con cui viene preparato, si possono sperimentare infinite ricette, come il tofu alla griglia, e ne esistono tante altre diverse, aromatizzate e naturali e con le consistenze variegate. Grazie alla sua particolarità, si usa non solo la cucina vegana, ma in tutta la cucina orientale e una parte della cucina occidentale per fare dolce e salato.
Ci sono molte leggende che circondano il tofu. Alcuni attribuiscono le origini ai saggi di Liu Ian, un principe che visse nel II secolo a.C., e altri invece che affermano che sia nato dopo aver bollito i semi di soia con sale marino salato e magnesio, che rendeva più facile la cagliatura dei liquidi.
Quello che sappiamo, è che le prime testimonianze hanno circa 2000 anni e che fu presto utilizzato in tutti gli stati dell’Oriente e in particolare in Giappone, anche per la diffusione della religione buddista. Ed è un giapponese, nel 1782, che scrisse un libro di cucina a base di tofu. Il Tofu Hyakuchin con ben 100 ricette è diventato rapidamente un bestseller, al punto che ve sono state altre due edizioni!
2 Tofu alla Griglia: Aspetti Nutrizionali e Benefici
Il tofu è un alimento estremamente salutare e nutriente. Super proteico, a bassissimo contenuto di grassi, oltre al glutine, è davvero adatto a tutti i consumatori, anche agli intolleranti al glutine e al lattosio. È senza colesterolo ma ricco di sali minerali e vitamine del gruppo B, molto utili per la produzione di energia nell’organismo. 100 grammi di tofu contiene circa 61/145 calorie in base alla scelta del caglio e/o aggiunta di aromatizzanti.
1) Valori Nutritivi
Dal punto di vista nutritivo, le sue caratteristiche possono differire anche in modo significativo da un tofu commerciale ad un altro. Ciò è dipeso, a differenza dei formaggi, che non vi è alcuna disciplina di lavorazione che ne regoli la produzione del tofu. Oltre al grado di disidratazione dal tofu cremoso a quello compatto, come accennato poc’anzi, ad influenzare i suoi valori nutrizionali è tuttavia la scelta del caglio e degli ingredienti.
Specificatamente, i valori nutritivi per 100 g di tofu è così ripartito:
- Acqua, 84,6 g
- Energia, 79%
- Proteine totali, 8,1 g
- Lipidi totali, 4,8 g
- Colesterolo, 0 mg
- Carboidrati, 0,7 mg
- Fibre, 1,2 mg
2) Profilo Alimentare
Le proprietà nutrizionali del tofu dipendono in gran parte dal caglio utilizzato e dal produttore, quindi è sempre bene guardare le tabelle nutrizionali per capire il prodotto. Tuttavia, è possibile stimare alcuni valori e proprietà generali di questo alimento: il tofu è ad alto contenuto proteico e carboidrati e grassi moderati, la maggior parte dei quali sono polinsaturi, che includono omega-3 e omega-6.
Contiene anche diverse vitamine, inclusa la B1, e molti minerali tra cui calcio, potassio, fosforo, magnesio, ferro e zinco. Il tofu è consigliato a chi segue un regime ipocalorico in alternativa alle proteine animali e anche i bambini possono mangiare tofu già dall’età di 8 mesi.
Perfetto anche per chi soffre di celiachia perché privo di glutine, questo alimento può essere consumato da tutti, a meno che non siano state riscontrate allergie particolari alla soia. Ciò nonostante, il tofu è un prodotto dalle molte proprietà ma è bene non abusarne: è sempre un alimento lavorato. Mangiare tofu arrostito però una volta ogni tanto non può che far bene.
3) Tofu a Cosa Fa Bene? Benefici e Controindicazioni
La soia contiene composti vegetali naturali chiamati isoflavoni che funzionano come i fitoestrogeni, ossia che hanno una composizione simile agli estrogeni presenti e possono interagire con i loro recettori. Questa interazione produce quindi esiti simili agli ormoni prodotti dall’organismo, ma molto più deboli. Potrebbero aumentare o diminuire.
Alcuni studi hanno esaminato in modo specifico gli effetti sulla salute del cuore. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che un consumo elevato di semi di soia inclusi è collegato a bassi tassi di malattie cardiache. Secondo ricerche scientifiche come riporta il National Libtary of Medicine.
Gli uomini a rischio di sviluppare il cancro alla prostata possono ridurre il rischio mangiando cibi a base di soia, compreso il tofu. Tuttavia, questi cibi non sembrano giovare agli uomini che hanno già sviluppato il cancro alla prostata.
Sul fronte femminile, una ricerca illustra che le donne che mangiano alimenti a base di soia almeno una volta alla settimana hanno un rischio inferiore al 48-56% di cancro al seno. Come riporta il National Center for Biotechnology Information.
La soia può anche promuovere la salute delle ossa nelle donne in postmenopausa. Tuttavia, tutti i potenziali effetti benefici della soia sulla densità ossea sembrano modesti e probabilmente dovuti al ridotto riassorbimento osseo piuttosto che alla formazione stessa. Come riportato su Prezzisalute.it.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali di chi mangi tofu grigliato, o sotto forma di altre pietanze, è considerato sicuro consumare prodotti a base di soia come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, l’assunzione eccessiva per lunghi periodi, o l’assunzione in presenza di condizioni di salute specifiche, potrebbe essere dannosa.
Infine, come la maggior parte dei prodotti a base di legumi, anche il tofu contiene diversi antinutrienti come gli inibitori dei fitati e i saponi. L’ammollo preventivo dei semi di soia o l’uso di semi germogliati possono ridurre significativamente il contenuto di queste sostanze, anche il valore nutritivo del prodotto.
3 Cucinare Tofu alla Piastra e Utilizzo in Cucina
Per quanto riguarda l’utilizzo in cucina, addentriamoci nel mondo culinario scoprendo le varie applicazioni che il tofu possiede in gastronomia, ad esempio come cucinare il tofu alla piastra. Dato il suo sapore abbastanza neutro caratterizzato da una leggera nota speziata, rende questo alimento molto versatile da utilizzare nella maggior parte delle preparazioni.
Ma se voglio cucinare il tofu alla piastra, dove posso trovarlo? Posso farlo anche in casa?
Dove si Trova e Come si Fa
Il tofu oggigiorno si può acquistare semplicemente in supermercati o negozi biologici, ma al contrario è possibile anche farlo in casa. A seguire ti spiego meglio dove puoi comprare questo alimento oppure come prepararlo propriamente con le tue mani seguendo alcuni passaggi non più difficili di quanto pensi. Ecco dunque dove poter acquistare del buon tofu:
1. Se vuoi acquistare il tofu basta recarsi ad un supermercato di grande distribuzione, nel quale è possibile trovarlo facilmente: in panetti, al naturale, insaporito con erbe e anche affumicato, cioè previa cottura tofu arrostito. Oppure puoi recarti nei negozi biologici come i market bio che sono ben forniti.
2. Al contrario, è possibile trovare il tofu in tutte le sue varianti anche in alimentari etnici, dove si trova veramente di tutto tra gli alimenti di produzione etnica. Esistono anche negozi specializzati nella produzione e vendita del tofu, nel quale puoi scegliere le moltissime varietà del formaggio di soia, sia di consistenza che di forma.
3. Il alternativa, vuoi perché non hai abbastanza tempo o vuoi perché nella tua zona non trovi un negozio dove poter comprare questo alimento, puoi sempre fare i tuoi acquisti online, come sul canale alimenti sul sito di Amazon.
Tipi di Tofu Pronti
Se vuoi acquistare un super alimento proteico, ecco alcune varianti che puoi trovare su Amazon:
Come Fare il Tofu in Casa
Se vuoi preparare il tofu fatto in casa devi conoscere alcuni passaggi fondamentali che cercherò in questa guida di riassumere nel modo più semplice e chiaro possibile. Sappi che sarà una lavorazione piuttosto lunga che richiede vari tempi ma che alla fine, seguendo ogni particolare, potrai esserne totalmente soddisfatta.
° Cosa ti Serve: Dosi per 4 persone
- Ingredienti: 200 grammi di Soia gialla essiccata; 1,8 litri di Acqua; 5 grammi di Nigari
- Strumenti: frullatore; 1 pentola capiente, 1 ciotola piuttosto grande, 1 colino con maniglie, 1 telo bianco pulito, 1 stampo per tofu o 1 fuscella, 1 schiumarola.
° Come Procedere
1) Lava i semi di soia gialli e mettili a bagno in abbondante acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua almeno 1 volta dopo 12 ore. Sciacqua velocemente i semi di soia e mescolali con 500 ml di acqua usando un frullatore. Prosegui per qualche minuto fino ad ottenere un composto il più liscio e meno granuloso possibile. Se necessario mescola più volte per non surriscaldare il frullatore. Nel frattempo, scalda il resto dell’acqua in una grande casseruola, quindi aggiungi la miscela di purea di soia, porta a bollore il tutto, spegni il fuoco e raffredda.
2) Separa il latte di soia. Una volta che la miscela si è raffreddata filtrala in un colino coperto con il panno, versa un mestolo alla volta nello scolapasta usando un cucchiaio per far scolare il latte, strizza il tovagliolo per spremere il più possibile e conserva il residuo solido in un contenitore, può essere utilizzato in altre ricette. Una volta che tutto il latte di soia è stato separato versalo in una pentola piuttosto grossa e porta ad ebollizione. Fai sobbollire per 7 minuti circa, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto.
3) A questo punto unisci il nigari con latte di soia e cagliata sciogliendo il tutto in una tazza di acqua calda e mescolando delicatamente, in modo da cagliare il latte ma avendo cura anche a non rompere i fiocchi che si formano. Lascia quindi riposare per una decina di minuti esaminando ogni tanto che la condensazione proceda bene.
4) Adesso filtra il caglio e forma il panetto di tofu, fodera lo stampo con il panno e mettilo in un contenitore. Usando una schiumarola rimuovi con cura i fiocchi e versali nello stampo, ripiega i bordi del panno sul tofu, copri con un peso e fai rassodare per almeno un’ora. Scegli tu la consistenza che desideri, più lo lasci compresso e più sarà solido.
5) Quando il tofu avrà raggiunto il grado di compattezza desiderato toglilo dallo stampo e immergilo per 20 minuti in acqua fredda; questo passaggio vi permette di lavare via il nigari in eccesso che, essendo molto amaro, può dare un sapore sgradevole al tuo tofu. Infine, elimina l’acqua e conservalo in frigorifero in un contenitore chiuso. Puoi conservare il tofu in ammollo nell’acqua in un contenitore chiuso in frigorifero fino a 7 giorni cambiando ogni 2 l’acqua di conservazione.
3) Utilizzo in Cucina
Il tofu in cucina trova molti modi di utilizzo, le ricette difatti sono svariate dato il suo sapore naturale e neutro caratterizzato da una nota aromatizzata. Grazie per l’appunto al suo sapore che conferisce anche la sua versatilità, è possibile realizzare varie pietanze e altrettante gustosità.
Le possibilità di preparazione con questo ingrediente sono dunque diverse, dalle polpette di tofu insaporite con spezie ed erbe aromatiche ai burger che hanno lo stesso procedimento e che, ricette di tofu alla piastra di hamburger li apprezzeranno anche i più piccoli.
Il tofu alla piastra o arrostito ai ferri è difatti il milgiore modo per gustare totalmente questo alimento, in particolare se marinato in olio extravergine di oliva oppure in salsa di soia o erbe aromatiche e tagliato a cubetti o a striscioline per arricchire insalate fresche.
Ci sono molti altri modi per la preparazione di piatti con il tofu, ad esempio strapazzato e sbriciolato con sughi, verdure di stagione o in insalate oppure il tofu grigliato, ricetta anche gratinato al forno che per altro diventa un secondo piatto completo, soprattutto se accompagnato da salse verdi e/o un mix di verdure arrostite.
4) Come Cucinare il Tofu alla Piastra
Anche in questo caso cucinare tofu alla piastra è verosimilmente facile soprattutto se condito prima di sistemarlo sulla griglia e insaporito poi con i germogli di soia, che aggiungono una nota di freschezza. Ma ovviamente gli ingredienti li decidi tu a secondo dei tuoi gusti. Per fare un ottimo tofu alla griglia quello che conta è la marinatura che conferisce quel sapore unico e speciale che tanto ricerchi in una pietanza.
Detto ciò, puoi esibire il fofu alla piastra come alla griglia o alla brace, facendo particolarmente attenzione al calore dei carboni se non vuoi che si abbrustolisca, il che potrebbe avere effetti negativi in salute. I procedimenti della marinata sono gli stessi del cucinare tofu alla piastra che donano quel gusto e carattere al tofu particolare.
Insomma, qualunque sistema di cottura vuoi impiegare ottieni sempre un effetto straordinario impreziosito dagli ingredienti a tua disposizione. La fantasia gioca sempre un ruolo fondamentale nell’arte culinaria, pertanto più ti sbizzarrisci in cucina più sorprendenti saranno i tuoi piatti, soprattutto di tofu grigliato.
4 Ricette con Tofu alla Piastra Saporite e Leggere
Ed eccoci giunti alle ricette con tofu alla piastra, come preparare e cucinare il tofu alla piastra seguendo alcune delle ricette più semplici e facili da svolgere. Spunti, consigli e indicazioni per realizzare appetitosi piatti con il tofu, piastra o griglia in insalata o con verdure fresche o insaporite otterrai comunque la grigliata più buona di sempre.
1) Ricetta Tofu alla Piastra Facile e Leggera
Questa ricetta tofu alla piastra prevede il formaggio vegetale tagliato a fette spesse e messe in una marinata con salsa di soia e aghi di rosmarino. Quindi si scalda una piastra con le fette di tofu a cuocere per qualche minuto per lato. Si può servire su grandi foglie di insalata con succo di limone e fette di pane integrale.
° Ingredienti Per 4 Persone
- Tofu 350 g
- Rosmarino
- Foglie di lattuga
- Limoni
- 3 cucchiai di Sala di soia
- Fette di pane
- Olio extravergine di oliva
° Come Cucinare il Tofu alla Piastra
Taglia il tofu a fette abbastanza spesse dello spessore di circa 1,5 cm che metterai in una ciotola per una ventina minuti ad insaporire con olio, salsa di soia e aghi di rosmarino. Dopo tale tempo scalda la piastra e cuoci le fette per qualche minuto su entrambi i lati. Infine, disponi su un piatto da portata e servi le fette di tofu alla piastra su foglie larghe irrorate con succo di limone e accompagnate con un po’ di buon pane integrale leggermente scaldato, o al forno o se vuoi sulla piastra.
2) Tofu Grigliato Ricetta Saporita
Le ricette di tofu alla piastra si possono fare in vari sistemi, quella alla griglia prevede la marinatura in un tofu grigliato ricetta insaporita con il limone, salsa di soia, prezzemolo e un pizzico di pepe. Preparato in questo modo il piatto di tofu alla griglia acquisisce nutrienti, leggerezza e squisitezza.
° Ingredienti Per 4 Persone
- 4 Fette Tofu al naturale
- 1 Cucchiaio di Salsa di Soia
- 1 Limone
- Prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
° Come Preparare il Tofu Grigliato
Prima di tutto prepara la marinata, taglia a fette alte il tofu e mettile quindi in una casseruola cospargendo con limone e succo di soia. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti. Dopo averlo fatto marinare, scola il tofu su una griglia fino a che si sia rosolato su entrambi i lati. Una volta cotto, adagia il tofu grigliato su un piatto, condisci con un filo di olio d’oliva e guarnisci con prezzemolo e spicchi di limone. Servi immediatamente il tuo tofu arrostito finché è caldo.
3) Ricetta Tofu alla Piastra Insaporito all’Aceto di Sidro
Tra le varie ricette tofu alla piastra quella con aceto di mele, o sidro, è la più semplice e leggera in assoluto dato gli ingredienti a disposizione. Si lascia marinare il tofu con un condimento speciale che conferirà alla cottura quella croccantezza che lo rende molto gustoso. Basta condire il tofu alla piastra con olio, salsa di soia e aceto di sidro.
° Ingredienti Per 4 Porzioni
- 1 Panetto di Tofu 300 g
- Salsa di Soia
- 1 Cucchiaio di Aceto di Mele
- Olio extravergine di oliva
° Procedimento Tofu alla Piastra all’Aceto di Sidro
Taglia il panetto di tofu per ottenere delle fette a quadrati, ma puoi tagliarle nella forma che preferisci. Prepara una marinata con 2 cucchiai di semi di soia, due cucchiai di olio, un cucchiaio di aceto di sidro e uno di sale. Mescola con una frusta e quando è abbastanza amalgamato aggiungi un po’ di acqua tiepida e continua a mescolare.
Metti a bagno il tofu che deve rimanere quasi sommerso dalla marinata, lascia quindi riposare per circa 30 minuti. Scalda infine una griglia e metti il tofu ad arrostire 6-7 minuti per lato. Ti accorgerai che il tofu arrostito alla piastra è pronto quando su entrambi i lati si sarà formata una crosticina marrone. Servi con un’insalata verde fresca.
4) Tofu Grigliato Ricetta Marinata
La ricetta tofu alla piastra marinato ha un sapore delicato e una consistenza davvero singolare che lo rendono il tofu un ingrediente non solo perfetto per questa ricetta, ma tanto quanto lo è per gli abbinamenti ideali nella realizzazione di un piatto unico. Gli accostamenti possono essere sempre nuovi e diversi, in questa preparazione la differenza è una marinata un po’ piccante.
° Ingrediente per 2 Persone
- Tofu al naturale 250 g
- 4 cucchiai di Salsa di soia
- 2 Zucchine
- 1 Limone
- 200 g di Pomodori
- 1 Cucchiaio di Thaina
- Foglie di Menta
- Peperoncino
- Spezie
- Erbe aromatiche
- Sesamo semi
- Sale marino
° Come Cucinare il Tofu alla Piastra Marinato
Innanzitutto preparate la marinata: in una ciotola metti la salsa di soia, spezie e peperoncino in polvere. Marina il tofu tagliato a dadini nella ciotola per almeno 10 minuti. Prepara le verdure: taglia i pomodori e condiscili con olio, limone, erbe aromatiche a piacere, sale marino e scaldale su una griglia calda per qualche minuto. Insaporisci poi con qualche fogliolina di menta. Metti i quadrati di tofu su una griglia calda e cuocere 2/3 minuti per lato. Infine componi il piatto: adagia il tofu grigliato su una goccia di salsa di soia e servi con le verdure. Finisci con i semi di sesamo e le spezie.
5) Ricette Tofu alla Piastra Spiedini con Verdure
Gli spiedini di tofu e verdure è una delle tante ricette con tofu alla piastra più deliziose di sempre. Un piatto vegano che unisce gusti ardenti delle verdure di stagione al sapore caldo del tofu. Una ricetta tofu alla piastra sfiziosa, perfetta estiva ma da assaporare in qualsiasi momento tu voglia.
° Ingredienti Per 4 Porzioni
- Tofu fresco 400 g
- Peperoni gialli 250 g
- Zucchine 200 g
- Cipolle rosse 300 g
- Olio extravergine di oliva 50 g
- Erbette 1 mazzo
- Sale
- Pepe
- Peperoncino
° Preparazione Spiedini Tofu alla Griglia
Lava le erbe aromatiche e tritale finemente mettendole in una ciotola con olio, aggiungici il tofu tagliato a quadrotti e una manciata di pepe e peperoncino, mescola e lascia marinare per un’ora. Lava tutte le verdure, l’insalata servirà per impiattare, e tagliale a cubetti della stessa grandezza. Infine prepara gli spiedini alternando il tofu con le verdure su uno spiedino.
Scalda una griglia e cuoci gli spiedini di tofu arrostito e di tanto in tanto girali spennellandoli con il resto della marinata. Per un effetto brioso le verdure devono rimanere croccanti. Aggiungi il sale a fine cottura e condisci la lattuga con un po’ di olio, mescola e aggiungi insieme gli spiedini e servi in tavola.
5 Migliori Oggetti Consigliati Per Grigliare
Di seguito aspiro ad illustrarti degli utensili per questo tipo di cottura. Certamente hai bisogno dell’attrezzo idoneo, purché non lo abbia già tra il tuo set di attrezzi di cucina. Per un perfetto risultato delle portate con alimenti grigliati, per una cottura sana dei cibi, è importante possedere le migliori griglie o piastre, o anche bistecchiere, o griglie elettriche. I materiali per questa tecnica di cottura sono fondamentali per la ripartizione del calore e del grado di temperatura.
Tofu Cotto alla Piastra: Conclusione!
In conclusione, avrai di sicuro appreso come cucinare il tofu alla griglia, come adoperarlo in cucina e quanto questo cibo contribuisca a benefici, soprattutto se fai una regime alimentare dietetico o invece se favorisci di cibarti in modo sano.
Per mangiare grigliate, in questo caso per il tofu, rammentati di non mettere gli alimenti a vicinanza diretta al calore, principalmente se al barbecue. I piatti preparati con questa cottura, oltre ad avere eccellenti principi nutrienti, racchiudono sostanze che favoriscono a rinforzare l’organismo. Se bruciati non hanno più i loro valori e potrebbero essere pericolosi per il benessere.
In questa guida ti ho illustrato delle qualità del tofu alla piastra e di quanto arrechi diversi vantaggi, i valori nutrizionali e come svolgere 5 ricette davvero saporite di tofu grigliato.
Infine, scegli la qualità e la convenienza sui migliori Strumenti per grigliare che sono disponibili su Amazon, e che ti consiglio di valutare per ottenere risultati veramente ottimali:
- Cestello per Griglia per Barbecue
- Guanti da Forno Resistenza al Calore
- Termometro da Cucina Lettura Istantanea
Spero che questo articolo su come fare il tofu alla piastra in modo facile e gustoso ti sia piaciuto. Non mi resta che salutarti caramente augurandoti buoni pranzetti grigliati e buon appetito!🍽️
Ti ringrazio per la visita, e ti auguro buona permanenza su Benessere Psico Fisico!🌸
0 commenti