Talassoterapia: Cos’è, Dove Farla, Benefici e Controindicazioni!

da | 1 Set, 2023 | Discipline Olistiche, Terapia Olistica

La talassoterapia è una terapia olistica basata sull’azione curativa del clima marino. In generale, la sua azione terapica consiste nella cura di malattie come dermatiti, tubercolosi e dolori ossei. Scopri in questa guida l’efficacia della talassoterapia anche nella riabilitazione post-traumatica.

Nella medicina alternativa, come le terapie olistiche, è una scienza della salute i cui trattamenti consistono con le sabbiature e acqua di mare. Quindi, se stai cercando un rimedio naturale per alleviare i dolori comuni alle ossa e alla pelle, la talassoterapia potrebbe essere l’alternativa ideale.


Talassoterapia: Cos’è, Benefici e Controindicazioni!

Se ti piacerebbe godere dei benefici del mare senza allontanarti dalla città, allora la talassoterapia fa per te. In questa guida potrai scoprire a cosa serve, i vantaggi della talassoterapia, come farla, a cosa devi prestare attenzione e, se decidi di praticare questa tecnica, dove si fa la talassoterapia.

In pratica, la talassoterapia è l’uso terapeutico dell’acqua di mare e dei suoi derivati, come alghe, fango o sabbia. Questa antica tecnica sfrutta le proprietà dell’ambiente marino per migliorare la salute e il benessere delle persone.

I benefici della talassoterapia sono diversi, come per esempio: stimola la circolazione, rilassa i muscoli, migliora l’aspetto della pelle e rafforza il sistema immunitario. Inoltre, può essere integrata con una dieta equilibrata ricca di frutti di mare.

Insomma, se vuoi provare a sentirti come un pesce nell’acqua e trarne anche i suoi benefici, rimarrai stupita dai suoi risultati. E ti sentirai rilassata sia fuori che dentro.


1. Cos’è la Talassoterapia!

Come appena accennato, la talassoterapia è una tecnica olistica di medicina alternativa mediante bagni di acqua marina. In generale, questa terapia olistica viene indicata per la cura di malattie come dermatiti, tubercolosi, dolori ossei e nella riabilitazione post-traumatica.

Tuttavia, come per ogni cura, tradizionale o alternativa, è bene prestare attenzione alle controindicazioni o effetti collaterali. Ad ogni modo, è meglio prima consultarsi con il proprio medico o terapista in caso di bagni di acqua fredda.


#1 Talassoterapia: Cosa Significa?

Il termine talassoterapia deriva dalla parola greca “thalassa“, che significa mare, e da “thérapeia” che vuol dire trattamento. Il suo significato, in generale, indica l’utilizzo dell’acqua di mare come forma terapica. (vedi su Wikipedia)

La talassoterapia, storicamente, viene attribuita a Richard Russell, un medico britannico del VXIII secolo. Russell incoraggiava i suoi pazienti a utilizzare forme di terapia dell’acqua che prevedeva l’immersione o il bagno, e il consumo di acqua di mare.


#2 A Cosa Serve la Talassoterapia?

La talassoterapia comprende l’uso sistematico di prodotti del mare e del clima marino. Anche se non esistono prove scientifiche certe, tuttavia, sembra avere effetti positivi nell’alleviare alcuni dolori.

La cura dell’acqua di mare consiste nei presunti benefici che i sali, presenti nell’acqua salata, possono aiutare a rilassarsi, purificare la pelle, alleviare dolori, rafforzare il sistema immunitario e altre indicazioni.

Tieni però a mente, che la talassoterapia è una alternativa olistica, e quindi non sostituisce le cure mediche. Gli effetti della climatoterapia, come riporta il National Library of Medicine, potrebbe migliorare la qualità della vita nei soggetti affetti da psoriasi e artrite psoriasica.


#3 Come si fa la Talassoterapia?

La talassoterapia, ampiamente utilizzata nella riabilitazione, è una forma di cura olistica che si pratica in acqua fredda. Il bagno in acqua di mare, a temperatura naturale, attiva i ricettori sotto pelle che rilasciano ormoni come endorfine, adrenalina e cortisolo.

L’esposizione ricorrente all’acqua fredda, così, può apportare benefici alle condizioni muscolari e dolorabilità in tutto il corpo. La terapia, quindi, si applica in acqua, che sia al mare o in un centro termale. Si fanno bagni, docce, immersioni.


2. I Benefici della Talassoterapia!

La talassoterapia, dunque, è una pratica terapeutica che sfrutta i benefici dell’acqua marina e dei suoi derivati, come le alghe, il fango e la sabbia. Questa tecnica si basa sul principio che il corpo umano ha una composizione chimica simile a quella dell’acqua marina, e quindi può trarre vantaggio dal contatto con essa. La talassoterapia ha effetti benefici su diversi aspetti della salute, vediamo quali sono.

Immagini donna che riposa nella piscina con acqua rigogliante


#1 La Circolazione Sanguigna

L’acqua marina ha una pressione osmotica superiore a quella del sangue, e quindi favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e la riduzione degli edemi. Inoltre, l’acqua fredda stimola la vasocostrizione, mentre l’acqua calda provoca la vasodilatazione, migliorando il flusso sanguigno.


#2 La Pelle

L’acqua di mare contiene sali minerali, oligoelementi e vitamine che nutrono e idratano la pelle, rendendola più elastica e luminosa. Le alghe hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e rigeneranti, mentre il fango ha un’azione esfoliante e purificante.


#3 Il Sistema Muscolo-Scheletrico

L’acqua di mare ha un effetto antalgico e rilassante sui muscoli, alleviando le tensioni e i dolori. Il movimento nell’acqua favorisce anche la tonificazione muscolare e la mobilità articolare, prevenendo e curando le patologie reumatiche e degenerative.


#4 Il Sistema Respiratorio

L’acqua marina ha un effetto fluidificante e mucolitico sulle secrezioni bronchiali, facilitando la respirazione. L’aria marina è inoltre ricca di ioni negativi, che hanno un effetto benefico sul sistema nervoso e sullo stato d’animo.

La talassoterapia è quindi una pratica naturale e piacevole, che può migliorare la qualità della vita di chi la pratica. Per ottenere i massimi benefici, si consiglia di seguire dei cicli di trattamenti personalizzati, sotto la supervisione di personale qualificato.


3. Controindicazioni della Talassoterapia!

La talassoterapia, ricapitolando, è una forma di terapia che sfrutta le proprietà benefiche dell’acqua marina e dei suoi derivati. E’ una disciplina olistica che può avere effetti positivi sulla salute fisica e mentale, ma non è priva di controindicazioni.

Prima di iniziare un trattamento di talassoterapia è quindi consigliabile consultare il proprio medico e verificare l’assenza di controindicazioni. In caso di dubbi o effetti indesiderati, è opportuno interrompere il trattamento e segnalare il problema al personale qualificato.

Alcune delle possibili controindicazioni della talassoterapia sono:


#1 Allergia o Intolleranze

Nella pratica di questa forma terapeutica devi fare attenzione alle allergie o intolleranze a sostanze presenti nell’acqua marina. Presta attenzione anche nei prodotti utilizzati per la talassoterapia, come iodio, sale, alghe, oli essenziali, ecc. Queste possono infatti causare reazioni cutanee, respiratorie o digestive.


#2 Patologie Cardiovascolari

I soggetti che soffrono di patologie cardiovascolari, come ipertensione, insufficienza cardiaca, aritmie, trombosi, ecc., viene sconsigliata o limitata questa forma terapica. L’acqua marina, poiché ha un’alta pressione osmotica, può aumentare la pressione sanguigna e il carico sul cuore. Inoltre, l’esposizione al sole e al calore può favorire la vasodilatazione e la disidratazione.


#3 Patologie Renali o Epatiche

La talassoterapia viene sconsigliata nei soggetti che presentano patologie renali o epatiche, come insufficienza renale, calcoli renali, epatite, cirrosi, ecc. L’acqua marina contiene sostanze che possono alterare il bilancio idroelettrolitico e la funzionalità renale ed epatica. Inoltre, alcuni prodotti usati per la talassoterapia possono essere tossici per il fegato.


#4 Patologie Infettive o Infiammatorie

Nel caso fossero presenti patologie infettive o infiammatorie, come infezioni batteriche, virali o fungine, ferite aperte, ulcere, dermatiti, ecc, è meglio prestare attenzione alle misure del caso. Dato che l’acqua di mare può essere contaminata da agenti patogeni, possono aggravare le infezioni o le infiammazioni. Inoltre, alcuni prodotti usati per la talassoterapia possono irritare la pelle o le mucose.


#5 Patologie Endocrine o Metaboliche

Nei soggetti che presentano patologie endocrine o metaboliche, come diabete, ipotiroidismo, ipertiroidismo, obesità, ecc, è bene chiedere consiglio prima di fare la talassoterapia. L’acqua marina, difatti, contiene iodio, che può interferire con la funzione tiroidea e il metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Inoltre, alcuni prodotti usati per la talassoterapia possono alterare il livello degli ormoni o delle sostanze nutritive.


#6 Patologie Psichiatriche o Neurologiche

Infine, la talassoterapia può avere controindicazioni a chi presenta patologie psichiatriche o neurologiche, come depressione, ansia, epilessia, sclerosi multipla, ecc. L’acqua di mare, si sa, può avere effetti stimolanti o sedativi sul sistema nervoso centrale e periferico. Inoltre, alcuni prodotti usati per la talassoterapia possono influenzare l’umore o la cognizione.


4. Dove Fare la Talassoterapia!

La talassoterapia, come è stato detto, sfrutta i benefici dell’acqua marina e dei suoi sali minerali per il benessere fisico e mentale. Si basa sull’idea che il corpo umano abbia una composizione simile a quella dell’oceano, e che quindi possa trarre vantaggio dal contatto con esso.

Questa forma terapica può essere praticata in diversi modi, come bagni, docce, inalazioni, fanghi, alghe o massaggi con prodotti marini. In Italia ci sono diverse località dove è possibile fare la talassoterapia, sia al mare che in strutture apposite. Ecco alcuni esempi:


#1 Ischia

Ischia è l’isola famosa per le sue terme e offre anche la possibilità di fare la talassoterapia in alcuni centri specializzati, dove si possono sperimentare trattamenti come la talassodoccia, il bagno di vapore marino o il massaggio con le alghe.


#2 Sardegna

La Sardegna è un paradiso per gli amanti del mare e della natura, e offre anche diverse opportunità di fare la talassoterapia. Tra questi offrono centri Spa con piscine di acqua di mare a diverse temperature e salinità. Possono anche proporre un percorso di talassoterapia con bagni, docce e idromassaggi.


#3 Toscana

La Toscana non è solo arte e cultura, ma anche mare e benessere. Tra le località dove si può fare la talassoterapia, spiccano hotel e centri talasso dotati di piscine di acqua marina riscaldata, grotte di vapore e cabine per i trattamenti.


#4 Sicilia

La Sicilia è un’isola ricca di storia, cultura e bellezze naturali, e anche di possibilità di fare la talassoterapia. Alcuni di questi centri dispongono di piscine di acqua di mare a diverse temperature, saune e stanze del sale.


5. Prodotti di Mare Per la Talassoterapia!

Per ricapitolare quanto è stato detto, ricordo che la talassoterapia è una forma di terapia che sfrutta i benefici dell’acqua marina e dei suoi derivati. Questa terapia olistica può aiutare a migliorare la salute della pelle, dei capelli, delle articolazioni, della circolazione e del sistema immunitario. Inoltre, la talassoterapia può favorire il rilassamento, il benessere e l’armonia tra corpo e mente.

Ma quali sono i prodotti di talassoterapia che si possono usare? Quale è meglio preferire?


à1 Ingredienti Naturali

I prodotti per la talassoterapia sono generalmente formulati con ingredienti naturali e marini. Possono riprodurre gli effetti benefici del mare anche a casa. Ci sono diversi tipi di prodotti per talasso, che possono essere usati singolarmente o in combinazione, a seconda delle esigenze e delle preferenze di ognuno. Questi prodotti sono:

  • Bagni salini
  • Creme
  • Gel
  • Maschere
  • Scrub
  • Oli essenziali


#2 Adatti a Tutte le Esigenze

I prodotti per la talassoterapia sono generalmente adatti a tutti i tipi di pelle e di capelli, e possono essere usati in qualsiasi stagione. Sono ideali per prendersi cura di sé in modo naturale e piacevole, regalandosi dei momenti di puro relax e bellezza. Scopri quindi la vasta selezione di prodotti per la talassoterapia e lasciati avvolgere dalla magia del mare!


Talassoterapia: Conclusione!

Ora sai come stanno le cose e perché la talassoterapia può apportare benefici sia fisici che mentali. Ti ricordo che la talassoterapia è una pratica che sfrutta i benefici del mare e dei suoi derivati, ed è una terapia olistica che si basa sull’uso dell’acqua di mare, delle alghe, della sabbia e del clima marino.

Questa terapia naturale può trattare vari disturbi e migliorare la qualità della vita. Può aiutare anche a combattere lo stress, a rilassare i muscoli, a stimolare la circolazione, a depurare l’organismo e a rinforzare le difese immunitarie.

Il contatto con la natura e il paesaggio marino, dove si trovano molti centri specializzati in Italia, può avere effetti positivi sull’umore e sull’autostima. Inoltre, ti consiglio di vedere i migliori prodotti se vuoi praticarla a casa, e che trovi su Amazon. Guarda ad esempio:

La talassoterapia è quindi una scelta ideale per regalarti una pausa di salute e bellezza, godendo delle meraviglie del mare. Tuttavia, ti consiglio di chiedere il parere del tuo medico o professionista prima di intraprendere un percorso di talassoterapia.

Ora non mi resta che salutarti caldamente invitandoti a leggere il mio Libro Benessere Totale. 😊 Ti auguro infine una buona permanenza su Benessere-psico-fisico.it. 🌸E buon bagno termale! 🧖

Cristina

Cristina

Fondatrice di Benessere-psico-fisico.it

Cristina ha fondato il blog Benessere Psico Fisico perchè la sua passione è il benessere in generale e quindi il compito di far star bene gli altri in armonia con se stessi e con il mondo.

Oltre che cercare di regalare gioia e serenità, e infondere sicurezza e la giusta motivazione di vita, per saper cogliere quello che la natura ha da offrire, attraverso il suo blog vuole incoraggiare tutte le persone.

Ti è piaciuto questo articolo? Se si lascia qui il tuo commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai la Spesa Qui!

Spesa online

Lasciati Ispirare…

Ultime Guide

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Le relazioni interpersonali sono interazioni che avvicinano due o più persone. In genere, sono rapporti basati sui sentimenti, emozioni, atteggiamenti e comportamenti. Le relazioni interpersonali sono importanti per il benessere psicologico e sociale delle persone....

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Con il diabete quale frutta consumare senza rischi? La buona notizia è che ci sono molti frutti deliziosi che puoi includere in una dieta per il diabete. Questi frutti ti offrono una dolcezza naturale, insieme a una serie di sostanze nutritive importanti. Ma quale...

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

La musica yoga per dormire è rilassante, armoniosa e affascinante. Se anche tu sei stanca delle notti insonni, e vuoi trovare un modo per riposare meglio, la musica yoga potrebbe migliorare la qualità del tuo sonno in modo naturale ed efficace. Per questo, i suoni...

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Una crisi di coppia capita più spesso di quanto pensi. Se anche tu stai affrontando una crisi di coppia e non sai come gestirla, in questo articolo scoprirai strategie efficaci e consigli pratici su come affrontare i conflitti di coppia. Imparerai a riconoscere i...

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Un uomo geloso come si comporta? La risposta a questa domanda è: dipende da molti fattori. In generale, si può dire che un uomo geloso manifesta il suo disagio in modi diversi. Tuttavia, ci sono segnali da non sottovalutare che indicano quando un uomo è geloso e come...

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

La skin care in autunno è sicuramente una pratica di bellezza straordinaria. E' la cura della propria pelle per renderla radiosa e pronta per il freddo. Se anche tu vuoi una pelle sana e luminosa, devi dedicare un pò di tempo alla skin care quotidiana autunnale....

Offerte Per Te!

Sei Uno Studente?

Immagini quaderni con penne sulla tavola di scuola

» Tutto per la Scuola

Libro Benessere Totale Gratuito

PDF GRATUITO BENESSERE TOTALE

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere una copia gratuita tramite Email

 

Ti sei registrata correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite Email. Se non lo trovi controlla nello Spam.

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 20 Primi + 20 Secondi + 20 ricette di Dolci in PDF!

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Pin It on Pinterest