Posizione della tartaruga, una pratica yoga per purificare e rilassare la mente. E’ un’Asana che si esegue quando il corpo è più agile i cui effetti benefici notevoli aiutano nella terapia del diabete, costipazione e induce rilassamento profondo della mente. Un vero toccasana!
Una delle attività più popolari e benefiche che incorporano vari sport e di riflessione è precisamente lo Yoga. Lo scopo di questa dottrina psico-fisica è accentrata sulla concentrazione o dinamismo. Ecco dunque che tale attività è tra quelle maggiormente raccomandate come salute mentale e terapeutica.
In questo articolo discuteremo della posizione della tartaruga, come praticarla in modo facile, gli aspetti benefici e le caratteristiche nello yoga tartaruga.
Posizione Della Tartaruga!
Lo yoga è una materia le cui tecniche e procedimenti psichici e fisiologici risvegliano l’energia nascosta atta alla sua reintegrazione. Essendo che si menziona il benessere psico-fisico, come ho spiegato anche nella mia guida nella quale descrivo semplicemente Come Vivere Bene, è indubbiamente necessario apprendere le sue enormi sfumature per poter assimilarne del tutto i suoi vantaggi. Come per l’appunto la posizione della tartaruga.
Per il praticante, una volta che ha afferrato fasi e itinerari delle sequenze tradizionale yogiche, l’elevazione prossima interessa nella speciale comprensione di pose fondamentali. Tra cui, appunto, la posizione della tartaruga sebbene non sia semplice eseguirla.
Si segnalano pose di: respirazione; distacco dei sensi; concentrazione; meditazione; annullamento. Il sistema dello yoga, comune che sia la categoria, è sempre fondata sull’elevazione delle forze psichiche, fino a ottenere una potenza fisica speciale.
1. Yoga Tartaruga: Cos’è e a Cosa Serve?
La sequenza yoga tartaruga è una Asana che lavora su tutto il corpo apportando benefici straordinari psico-fisici. E’ una posizione difficile da fare ma si può eseguire nelle varianti più semplici. Lo scopo della posa è allungare i muscoli di gambe e braccia e distendere la colonna vertebrale.
Lo yoga posizione tartaruga non è adatta ai principianti ma si acquisisce una volta che il proprio corpo ha assunto la giusta flessibilità.
1) Cos’è Kurmasana?
La posizione della tartaruga, ovvero Kurmasana, è una Asana di Hata Yoga dell’ordine posizione seduta. Il termine Kurmasana deriva dal sancrito, lingua indiana, che sta per “Kurma“, che significa “tartaruga“, e “Asana” che significa “posizione“.
Per precisione, Kurma è anche una figura del dio Visnù, una divinità protettrice del mondo e del Dharma. Questo termine riveste molteplici significati, e può essere tradotto come “legge naturale“, Dovere“, “Legge Cosmica“. (Wikipedia)
2) A Cosa Serve la Posizione della Tartaruga?
La posizione della tartaruga si chiama così proprio per la forma di tale postura che ricorda questo animale. Con questa Asana, difatti, si ottiene una sorta di connessioni dei propri sensi con il nostro corpo e la nostra mente.
Proprio come la tartaruga che si ritira nel suo guscio, si ha la possibilità di ritirarsi dentro di se e riscoprire i propri sensi. Ricordiamo che nello yoga l’asana è caratterizzato da equilibrio tra azione e presa interiore.
Praticare Kurmasana, nello yoga posizione tartaruga, è un esercizio piuttosto impegnativo per gli addominali che devono sostenere la schiena bilanciando il corpo. Tuttavia, il praticante ha la possibilità di ritirare i suoi sensi verso l’interno di sè stesso, di interiorizzare e di raggiungere uno stato meditativo.
3) Benefici Posizione Yoga Tartaruga
Ogni Asana contiene un insegnamento e può aiutare a perseguire un obiettivo. La pratica Kurmasana, sebbene difficile da fare, si ha la possibilità di raggiungere scopi veramente elevati di benessere psico-fisico.
L’esercizio di yoga tartaruga apporta numerosi vantaggi, come tonificare la muscolatura della schiena e favorire un allungamento e migliorare la flessibilità della colonna vertebrale. Sviluppa anche un’apertura delle anche.
Ma i benefici di questa postura si hanno persino per la nostra mente. Calma il sistema nervoso e permette un ritiro dei sensi. La straordinaria interazione tra corpo e mente è che si rilassa totalmente, sviluppando anche un processo introspettivo.
2. Come Eseguire Yoga Tartaruga

Lo scopo nello yoga posizione tartaruga, per ritornare al punto, è quello di allungare i muscoli di gambe e braccia e distendere la colonna vertebrale. E’ una posa che si pratica da seduti allargando le gambe tenendo leggermente piegate le ginocchia. Ricordo che non è una postura semplice, perciò è consigliato eseguirla solo se il corpo è abbastanza flessibile.
Per compiere questa postura, innanzitutto posiziona il tappetino yoga.
1) Esercizio Yoga Posizione Tartaruga
- Inizia dalla posizione seduta con le gambe distese in avanti
- Allunga il più possibile e divarica bene le gambe
- Espira profondamente e distendi il busto in avanti
- Allunga anche le braccia facendo scivolare le mani lateralmente
- respira regolarmente e concentrati sull’energia
- Unisci i piedi appoggiando le mani su di essi
- Abbassa la testa lentamente
- Esegui la respirazione in un moto di rilassamento profondo
Concentrandoci sul respiro e visualizzando al contempo l’addome, si nota come la pancia si gonfia inspirando e si sgonfia espirando.
2) Scopo Yoga Posizione Tartaruga
Ricapitolando, in questa posa yoga tartaruga i muscoli della schiena si rinforzano, stimolando pure la circolazione del sangue nella colonna vertebrale. Inspirando ed espirando, così si tonifica gli organi addominali che vengono massaggiati dal respiro.
La pratica Kurmasana, infatti, sviluppa un rilassamento profondo della mente e favorisce un senso di sicurezza in se stessi.
3. Variante Posa Tartaruga
Come abbiamo visto, Kurmasana, o posa tartaruga, rilassa la mente connettendo il corpo. Sebbene sia una postura difficile da eseguire, quindi perfetta per esperti e per un fisico agile, si può eseguire facilmente nelle sue varianti.
Ricordo che questa posizione è dovuta alla forma carapace dell’animale, e alla possibilità di eseguire l’interiorizzazione dei sensi, Pratyahara, che si ha con questa Asana yoga. Il che vuol dire che ritraiamo la nostra attenzione verso l’interno focalizzando sul respiro e l’immissione di prana nel corpo.
1) Yoga Tartaruga in Piedi
- In piedi sul tappetino divarica i piedi, poco più alla larghezza delle anche
- Piegati in avanti con il busto mantenendo la schiena diritta, facendo partire il movimento dai fianchi
- Piega leggermente le ginocchia
- Posiziona la spalla sinistra dietro il ginocchio sinistro
- Avvolgi la gamba con il braccio sinistro
- Afferra il polpaccio da davanti
- Esegui lo stesso movimento con il braccio destro
- Ora appoggia le mani a terra dietro di te
- Piega ginocchia e gomiti e abbassa i fianchi fino a sederti per terra
- Appoggia i piedi a terra ed estendi le braccia dritte verso l’esterno
- Allunga lentamente le gambe e al contempo sposta le mani verso l’esterno
- A questo punto appoggia il mento a terra, oppure la fronte a terra
- Respira profondamente e mantieni questa posizione fino a mantenere un equilibrio
Per uscire dalla posizione della tartaruga in piedi inizia con movimenti lenti spiegando le gambe, poi le braccia e infine raddrizza leggermente la colonna vertebrale.
2) Variante 2 Yoga Tartaruga
Esistono alcune varianti yoga posizione tartaruga, come quella appena descritta da eseguire in piedi. Tuttavia, ripartendo dalla posa iniziale da seduti si possono incrociare le gambe e le mani che tengono i piedi. Un’altra versione è quella di piedi intrecciati e braccia incrociate dietro la schiena.
4. Accessori Indispensabili Per lo Yoga

Per fare lo yoga con un metodo soddisfacente, non ci vogliono molte cose se non l’accuratezza e la volontà di intraprendere un percorso morale. Malgrado ciò, ci sono alcuni strumenti e alcuni arnesi che possono aiutare a espletare le posizioni nella maniera adeguata.
Idonei per nuovi praticanti, yogi e insegnanti pratici, gli accessori per lo yoga essenziali anche se non tanti si rivelano solidali preziosi per il fior fiore della tua abilità consueta.
L’universo degli oggetti per lo yoga è indubbiamente pieno di prodotti per tutte le necessità e costi. Scopriamo per tanto in totalità quali sono gli accessori e quelli che non dovranno mancare nella tua yoga bag.
1) Yogii Tappetino Yoga
Per eseguire comodamente l’esercizio ti consiglio Yogii Tappetino Yoga.
Tappetino 2 colori: blu e viola. I tappetini per esercizio fisico e yoga sono progettati per garantire robustezza durante l’uso. Ecosostenibile e di ultima generazione, garantisce un’ottima aderenza, longevità e comfort. Resistente all’usura, al sudore e all’acqua, privo di odori e facile da pulire. Si trasporta facilmente; morbido su articolazioni e ossa.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Yogii Tappetino Yoga
2) Borsa Yoga Mysore
Pratica e naturale non può mancare la Borsa Yoga Mysore.
La borsa yoga di Lotuscrafts è l’ideale per le riporvi le attrezzature da yoga. Grazie alla tracolla regolabile, è anche molto comoda da indossare. Offre spazio sufficiente per i tappetini da yoga fino a 65 cm di larghezza e inoltre accesori yoga. Con una tasca esterna extra. In robusto tessuto e puro cotone biologico. 4 colori tra cui scegliere. Dimensioni: 66 x 18 x 18 cm
Scopri di più, visita la pagina dedicata Borsa Yoga Mysore.
3) Set Yoga Blocchi e Cinghia
Supporti utili per yoga che voglio consigliarti il Set Yoga Blocchi e Cinghia.
Il set yoga in 4 colori diversi, comodissimi e resistenti, leggero con gli angoli smussati e nessun odore, realizzata in eco-friendly in schiuma EVA ad alta densità per lunga durata, garantiscono una presa ottimale e comoda stabilità. Ideale come supporto durante allenamenti vari, utile per chi fa yoga per sostenersi nelle posizioni in cui non si arriva a terra con le dita.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Set Yoga Blocchi e Cinghia.
4) Cuscino Meditazione Yoga
Per rilassarti e meditare mi preme consigliare il Cuscino Meditazione Yoga.
100% cotone, rotondo, il cuscino yoga versatile è utile per la meditazione dove vuoi. Alto 15 cm, all’occorrenza, l’imbottitura in spelta di farro biologica può essere facilmente adattata. Certificato ecologico e biologico, garantisce le condizioni di lavoro eque e sicure. La fodera in cotone si leva facilmente ed è lavabile in lavatrice.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Cuscino Meditazione Yoga.
5) Calzini Antiscivolo Yoga
Per il tuo allenamento pratico ti consiglio i Calzini Antiscivolo Yoga.
Per uomo e donna, eleganti e confortevoli, offrono un effetto un effetto antiscivolo assolutamente efficace. Calze imbottite e realizzate in cotone elasticizzato di alta qualità, riduce l’impatto e il dolore ai piedi. 85% cotone, 10% elastan, 5% poliammide. Il cotone Premium mantiene i vostri piedi comodi e respirabili. Adatte per numero di scarpa 36 – 40.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Calzini Antiscivolo Yoga.
5. Lezioni Consigliate di Yoga!

A titolo di una perpetua prova di tutti i giorni, lo yoga ha parecchi vantaggi fisici e mentali. Ma, come compiere questo meraviglioso insegnamento? In più di recarsi in un centro di yoga, si può espletare addirittura a casa, fissando naturalmente la guida base della presente eccellente capacità.
Pertanto, a questo punto, qui vorrei suggerire alcune letture per un esplorazione preparativa non solo per il benessere del nostro corpo ma anche spiritualmente.
1) Yoga Manuale Pratica a Casa
Impara yoga attraverso lo Yoga Manuale a Casa.
Scritto da Sivananda Yoga Vedanta Centre, celebre in tutto il mondo, questa guida completa mostra le posizioni classiche dello yoga per tutti i livelli, con illustrazioni chiare passo dopo passo e istruzioni facili da seguire. Benefici psicofisici di ogni posizione e preziosi suggerimenti. Consigli per orientarsi verso un’alimentazione vitale e salutare; Ricette.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Yoga Manuale a Casa.
2) Anatomia Dello Yoga
Per le asana ti consiglio il libro Anatomia Dello Yoga.
Conoscere la disciplina che permette di raggiungere una maggiore consapevolezza della mente e del corpo. Impara le tecniche di respirazione più appropriate e una varietà di asana da comporre in sequenze adeguate tanto per i principianti, quanto per i più esperti. Fotografie e illustrazioni, istruzioni passo a passo e posizioni con il nome in sanscrito e in italiano.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Anatomia Dello Yoga.
3) La Scimmia Yoga
Una lettura pratica che consiglio è La Scimmia Yoga.
Con il suo approccio nuovo, gioioso, semplice ma efficace, questo libro di Sara Bigatti rivoluziona una delle discipline più antiche del mondo, partendo dal presupposto che lo Yoga è di tutti e per tutti, e che si può intenderlo anche come un percorso giocoso, una buona “ginnastica” che rassoda, distende e armonizza il corpo e, cosa magnifica, anche la mente.
Scopri di più, visita la pagina dedicata La Scimmia Yoga.
Posizione Della Tartaruga – Conclusione!
Lo yoga è una preparazione le cui conoscenze e criteri psichici e corporali generano il vigore idoneo al risveglio interiore. E’ una perfetta disciplina sportiva e olistica che concede universalmente di elaborare il proprio fisico ed detrarre stupendi giovamenti agendo su talune parti di esso.
Le Asana yoga, come la postura yoga tartaruga di cui abbiamo descritto in questa guida, si adatta sia a livello personale che per le tipiche caratteristiche. In più, eseguire yoga consente di acquistare flessibilità e saggezza, ma pure profondità di pensiero e coscienziosità.
In definitiva, c’è una Asana per tutti!
Chiaramente, in certi casi, ma persino per chi presenta condizioni fisiche proprie, il consiglio è sempre e in ogni caso quello di rivolgersi a persone competenti del mestiere.
Infine, per le cose per esercitare yoga, quelle dette nell’attuale guida sono reperibili su Amazon, e che lascio ancora una volta qui in successione:
Per finire, ora che sai come fare la posa yoga della tartaruga, non resta che salutarti con affetto e augurarti una buona permanenza su Benessere-Psico-Fisico!
Ripensa: Lo yoga è globale e chiunque può farlo. Apri il tuo corpo e la mente: non tardare a domani!
0 commenti