Posizione del cadavere, si tratta di una asana praticata in genere durante il rilassamento guidato, ed è forse la posizione più nota nello yoga. Il corpo è disteso in posizione supina in completo abbandono, senza movimenti, ed è per questo che si può definire anche come posizione del morto yoga.
Una delle funzioni più popolari e benefiche che abbracciano diverse discipline e di concentrazione è esattamente lo Yoga. L’obiettivo di questa settore psico-fisico è raggruppata sulla considerazione o distensione. Ecco allorché la presente esperienza è tra quelle singolarmente raccomandate come benessere mentale e terapico.
In questo post, dando solamente 13 minuti di attenzione, scopriremo la posizione yoga del morto, o del cadavere, come eseguirla in un sistema facile, gli aspetti benefici e le sue tipicità.
Posizione Del Cadavere Nello Yoga!
Lo yoga è una disciplina le cui particolarità e evoluzioni psichiche e fisiologiche ravvivano la nostra potenza celata atta alla sua riassunzione. Dato che si ricorda il benessere psico-fisico, come ho spiegato persino nel mio articolo su Come Vivere Bene, è certamente fondamentale imparare le sue enormi differenze per poter percepire generalmente le sue capacità. Come per l’appunto nello yoga posizione del cadavere.
Per il tirocinante, una volta che ha acquisito le condizioni e vie del progetto tradizionale yogico, l’ascesa prossima interessa nello specifico la cognizione delle pose determinanti. Tra queste posture anche quella della posizione del morto yoga.
Si tratta di posture di: respirazione; distacco dei sensi; concentrazione; meditazione; annullamento. La procedura dello yoga, qualunque sia il tipo, è sempre eretta sull’elevazione delle forze psichiche, fino a conquistare poteri fisici speciale.
1. Cadavere Yoga: Cos’è E A Cosa Serve?
Le posture yoga sono Asana, o posizioni, che agiscono su ogni parte del corpo apportando utilità meravigliose psico-fisiche. Il fine di fare queste attività, confermo che sostengono a raccoglierci rilassando mente e corpo. Ogni Asana, d’altronde, contiene un messaggio e può sostenerci ad inseguire un grande traguardo.
Ma per poter percepire e imparare gli aspetti di questa postura, che in verità viene chiamata Savasana, esaminiamo nel complesso la sua nozione.
1) Cos’è Savasana?
Savasana, o Shavasana, posizione del cadavere è una asana nell’Hata Yoga della categoria posizioni supine. Il nome deriva dal sanscrito “Shava” che significa “cadavere” e “Asana” che significa “posizione“. Questa posa è anche detta “Mritasana” dal sanscrito “Mrit” che significa “morto” e “Asana” che significa ovviamente “posizione“.
Letteralmente, il termine indica quindi nello yoga posizione del cadavere, o si può anche chiamare posizione yoga del morto, che nello yoga moderno si utilizza come esercizio per il rilassamento alla fine di una sessione.
Nelle asana posizione del morto, o del cadavere, questa è una posa abituale per la pratica della meditazione yoga nidra (da Wikipedia), ed è una posa importante nello Yoga riparativo. Con Shavasana posizione del cadavere, difatti, lo scopo è quello di ringiovanire il corpo, la mente e lo spirito.
2) A Cosa Serve La Posizione Del Cadavere?
Si rammenta che nello yoga ogni Asana è distinto da un equilibrio tra azione e presa interiore. Perciò, eseguendo con regolarità l’esercizio yoga posizione del cadavere si possono conseguire considerevoli utilità psico-fisiche.
In pratica, questa è la posizione di rilassamento sulla schiena. All’inizio e alla fine di ogni lezione di yoga, c’è una fase di riposo durante la quale si verifica un profondo rilassamento cosciente. Le energie, ossia Prana, rilasciate durante la lezione di yoga possono essere immagazzinate nei canali energetici. Lo stress è ridotto e le sensazioni profonde di sé possono essere rilasciate.
Savasana, che è nello yoga la posizione del cadavere, o del morto, è dunque un aspetto importante di una lezione di yoga. Sotto questa luce, in questa postura il corpo è completamente rilassato, almeno durante certe fasi. Lo stesso vale per il rilassamento profondo.
3) Posizione Del Cadavere Benefici
Ogni postura yoga include una epistola che ci aiuta a procurarsi un proposito favoloso. L’esperienza asana posizione del morto, anche se sembra facile da eseguire, si ha la possibilità di conseguire traguardi realmente elevati di gratificazione psico-fisica.
Con lo yoga la posizione del cadavere, o Savasana, il corpo fisico è totalmente rilassato. Pertanto, il beneficio di questa postura serve per rilassarci e sentirci meno stressati e meno affaticati. Difatti, allevia lo stress e aiuta a contrastare l’insonnia, migliorando il sonno. Permette inoltre di ridurre la depressione lieve e l’ansia.
A livello fisico, calma le tensioni muscolari, migliora la concentrazione e la memoria. Gli effetti benefici acquisiti con la pratica raggiungono la profondità più intima, raggiungendo perciò uno stato di estasi completo.
Savasana, infine, combina un asana con la meditazione: dà riposo non solo al corpo ma anche alla mente e all’anima. Troverai relax, comfort e leggerezza.
2. Come Fare La Posizione Del Morto!

L’intento della posizione del cadavere nello yoga, ovvero Savasana, per ricordare è quello di rilassare completamente tutto il corpo. Ma per assimilare tutti gli effetti benefici che libera, è impellente allenarsi tenacemente: bastano 10 minuti al giorno.
Per compiere Shavasana (o Savasana), posizione del cadavere, in primis colloca il tuo tappetino yoga.
1) Esercizio Del Cadavere Yoga
- Sdraiati comodamente sulla schiena
- Gambe e braccia devono essere divaricate
- I piedi cadono liberamente di lato
- I palmi rivolti verso l’alto
- Cerca di abbassare il peso della parte bassa della schiena verso il pavimento
- Chiudi gli occhi e inspira ed espira lentamente e ritmicamente attraverso il naso
- Mentre inspiri, lo stomaco si alza e mentre espiri, lo stomaco affonda di nuovo
Questa è la posizione finale. Senti il tuo corpo diventare pesante e rilassarsi ad ogni espirazione. Esercitati per un massimo di 2 minuti.
2) Consigli Posizione Del Cadavere
Ritornando al punto, come ho già detto, questa pratica aiuta a rilassare e a sancire una relazione con il nostro corpo. Ovviamente, come per tutte le pose yoga, il sistema più opportuno per farle è ascoltare il proprio corpo, simile da essere aggraziati cercando di sincronizzare il respiro con il movimento.
Talvolta, tuttavia, il raggiungimento nello yoga posizione del cadavere può evidenziarsi più faticosa. Ricordo che, ad ogni modo, è richiesta una buona stabilità e scioltezza. Il consiglio, come per ogni sequenze yoga, richiede una buona pratica.
Per migliorare l’esecuzione di questo esercizio, soprattutto se sei alle prime armi, si consiglia di non saltare mai Shavasana, ma piuttosto fai un esercizio in meno. Ti consiglio inoltre di usare una coperta e indossare abiti caldi se ti trovi in un ambiente più fresco, dato che il rilassamento totale del corpo fa scendere la temperatura corporea.
Se non riesci a rilassarti, suggerisco di coprirti gli occhi in modo da non avere distrazioni visive. Inoltre, cerca di non addormentarti ma rimanere sveglia. Infine, almeno per le prime volte, chiedi consiglio ad un insegnante esperto, fatti guidare nel rilassamento.
3) Controindicazioni
Le procedure di tutte le pose yoga non sussistono effetti collaterali se non mettere in atto la scrupolosità nel svolgere le asana nel modo corretto. In ogni caso, si propone di non costringere a sforzi il corpo ma pratica le posture fino a dove ci riesci.
Seppure questa asana non porta grosse controindicazioni, se eseguita esclusa da una preparazione appropriata, potrebbe però indurre problemi dal punto fisico come alla schiena, ai legamenti e ai muscoli. Perciò, ti esorto sempre ad adoperarsi sul corpo in maniera lenta e fermarsi entro i tuoi limiti.
Anche se fare il cadavere yoga fa molto bene, in alcuni casi è preferibile evitare l’allenamento, soprattutto se ci sono condizioni tali che possono causare delle problematiche. Infine, se presenti uno dei sintomi come quelli appena descritti, o se hai problemi particolari alle articolazioni, o alto tipo di disturbo, prima di fare qualsiasi pratica consultati sempre con un medico.
3. Varianti Posizione Yoga Del Morto!

Come è stato detto sopra, eseguire la posa yoga del cadavere, o Shavasana, in certe situazioni può evidenziarsi faticosa, particolarmente per il nuovo praticante. In alternativa, comunque, persistono alcune variazioni da fare in una versione più pratica.
Se senti tensione alla schiena, prima di entrare nella posa completa, ecco allora qui di seguito le probabili variazioni della asana posizione del morto. Ricorda che con la pratica costante anche gli esercizi miglioreranno, fino a raggiungere la flessibilità della colonna vertebrale.
1) Variante 1
Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e tira le ginocchia verso il petto. Le tue braccia avvolgono le tue ginocchia, con una mano tieni il polso dell’altra mano. Fai 5 respiri profondi, allungando delicatamente la parte bassa della schiena e rilassandoti sul pavimento. Quindi abbassa le gambe sul pavimento in piena Savasana.
2) Variante 2
Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e appoggia i piedi sul pavimento, gambe e piedi divaricati alla larghezza dei fianchi. Fai 5 respiri profondi, abbassando la schiena verso il pavimento. Quindi abbassa le gambe sul pavimento in piena Savasana.
3) Variante 3
Se hai una schiena forte e incavata, puoi mettere un cuscino o un asciugamano arrotolato sotto le ginocchia in Savasana per dare sollievo alla parte bassa della schiena.
4) Variante 4
Se la parte superiore della schiena è molto curva (cifosi), appoggiare la testa nella posizione del cadavere può essere scomodo. In questo caso, puoi mettere un piccolo asciugamano piegato sotto la testa.
4. Lezioni di Ispirazione di Yoga!

Mediante una continua preparazione di ogni giorno, lo yoga ha parecchi benefici fisici e mentali. Ma, come impratichirsi con questa magnifica disciplina? Di più che andare in un centro di yoga, si può espletare persino a casa, osservando indubbiamente i criteri basilari del presente eccellente sistema di rilassamento.
Così, ora, qui vorrei raccomandare alcune letture per una esplorazione preparatoria non solo per l’appagamento del nostro corpo ma in assoluto a livello spirituale.
1) Il Sutra Del Loto
Una delle letture che voglio vivamente suggerire è Il Sutra Del Loto.
Questo libro, di Massimo Claus, rappresenta certamente la vetta dell’insegnamento del Buddha. Comprende tutte le strade da Lui tracciate per ogni tipologia di essere umano. Questa versione è stata realizzata con il solo intento di portare alle persone ciò che altrimenti sarebbe troppo distante dal comune modo di esprimersi dell’uomo contemporaneo.
Scopri di più alla pagina consigliata Il Sutra Del Loto.
2) Anatomia Dello Yoga
Un libro che mi preme indicare è Anatomia Dello Yoga.
Conoscere la disciplina che permette di raggiungere una maggiore consapevolezza della mente e del corpo. Impara le tecniche di respirazione più appropriate e una varietà di asana da comporre in sequenze adeguate tanto per i principianti, quanto per i più esperti. Fotografie e illustrazioni, istruzioni passo a passo e posizioni con il nome in sanscrito e in italiano.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Anatomia Dello Yoga.
3) Yoga Manuale Pratica a Casa
Una guida che ci tengo a consigliare è Yoga Manuale a Casa.
Scritto da Sivananda Yoga Vedanta Centre, celebre in tutto il mondo, questa guida completa mostra le posizioni classiche dello yoga per tutti i livelli, con illustrazioni chiare passo dopo passo e istruzioni facili da seguire. Benefici psicofisici di ogni posizione e preziosi suggerimenti. Consigli per orientarsi verso un’alimentazione vitale e salutare.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Yoga Manuale a Casa.
5. Utilità Principali Per lo Yoga

Per fare lo yoga in stile soddisfacente, non si ha bisogno di tante cose se non la mente e la decisione di iniziare un percorso interiore. Con tutto ciò, esistono molti strumenti e alcune cose che possono aiutare a svolgere le posizioni nella prassi idonea.
Adatti per chi si avvia, yogi e insegnanti competenti, il complemento per lo yoga indispensabili anche se non molti si manifestano partecipi preziosi e l’ideale della tua pratica solita.
L’universo delle cose per lo yoga è indubbiamente pieno di proposte per tutte le necessità e prezzi. Vagliamo per tanto in totalità di che tipo sono gli oggetti e quelli che non devono mancare nella tua borsa yoga.
1) Tappetino Yoga Pieghevole
Un accessorio utile che ti ci tengo a mostrare è il Tappetino Yoga Pieghevole.
Questo tappetino da yoga adotta un design piegato a metà, ed è dotato di una custodia, che è comoda da trasportare e riporre quando si esce. Antiscivolo a doppia faccia, protegge il tuo corpo favorendo l’equilibrio. In materiale PVC ambientale, e 6 colori.
Scopri maggiori dettagli alla pagina consigliata Tappetino Yoga Pieghevole.
2) Set Yoga Blocchi e Cinghia
Ecco un set che mi preme caldamente indicare: Set Yoga Blocchi e Cinghia.
Il set yoga in 4 colori diversi, comodissimi e resistenti, leggero con gli angoli smussati e nessun odore, realizzata in eco-friendly in schiuma EVA ad alta densità per lunga durata, garantiscono una presa ottimale e comoda stabilità. Ideale come supporto durante allenamenti vari.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Set Yoga Blocchi e Cinghia.
3) Yogii Tappetino Yoga
Un altro oggetto che fortemente ti consiglio è lo Yogii Tappetino Yoga.
Tappetino 2 colori: blu e viola. I tappetini per esercizio fisico e yoga sono progettati per garantire robustezza durante l’uso. Ecosostenibile e di ultima generazione, garantisce un’ottima aderenza, longevità e comfort. Resistente all’usura, al sudore e all’acqua, privo di odori e facile da pulire.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Yogii Tappetino Yoga.
4) Borsa Yoga Mysore
Un ulteriore accessorio che mi preme molto suggerire è la Borsa Yoga Mysore.
La borsa yoga di Lotuscrafts è l’ideale per riporvi le attrezzature da yoga. Grazie alla tracolla regolabile, è anche molto comoda da indossare. Offre spazio sufficiente per i tappetini da yoga fino a 65 cm di larghezza. Tasca esterna, tessuto puro cotone biologico. 4 colori tra cui scegliere.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Borsa Yoga Mysore.
5) Cuscino Meditazione Yoga
Un altro accessorio che voglio sicuramente consigliare è il Cuscino Meditazione Yoga.
100% cotone, rotondo, il cuscino yoga versatile è utile per la meditazione dove vuoi. Alto 15 cm, all’occorrenza, l’imbottitura in spelta di farro biologica può essere facilmente adattata. Certificato ecologico e biologico, garantisce le condizioni di lavoro eque e sicure.
Scopri di più, visita la pagina dedicata Cuscino Meditazione Yoga.
Posizione Del cadavere Yoga – Conclusione!
Lo yoga è un’ottima attività fisica e disciplina olistica visto che accorda a ognuno di elaborare il proprio corpo e di detrarre stupendi giovamenti esercitando su molte aree di esso.
Le pose yoga, come la posizione del morto yoga di cui abbiamo descritto in questo post, si ideano sia a livello individuale che per le specifiche caratteristiche di benessere. Oltre a ciò, fare yoga lascia di acquisire flessibilità e fermezza, ma pure ricchezza di ispirazione e responsabilità.
In fin dei conti, c’è una Asana per tutti!
Naturalmente, in qualche situazione, e perfino per chi presenta circostanze fisiche specifiche, l’osservazione è a condizione e in ogni caso quello di consigliarsi a personale pratico del mestiere.
Infine, per quanto riguarda gli attrezzi per le posizioni yoga, quelli suggeriti nell’attuale guida sono trovabili su Amazon. Ti voglio proporre di controllarli sempre dal momento che le offerte possono cambiare costantemente. Non farti scappare l’opportunità.
Infine, ora sai come fare la posa del cadavere yoga. Non resta quindi che salutarti con affetto e augurarti una buona permanenza su Benessere-Psico-Fisico!
Rammenta: Lo yoga è globale e chiunque può metterlo in pratica. Sprigiona il tuo corpo e il pensiero: inizia adesso!
0 commenti