I porri alla griglia sono un contorno sfizioso, genuino e salutare, perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce alla griglia. E’ un piatto che dona saporosità ed è facile da preparare. Il segreto per un ottimo risultato sta nel tuffare il cuore dei porri in acqua bollente per intenerirli prima di cuocerli sulla piastra o sulla griglia.
Cuocere i cibi è senza dubbio molto importante per la salute del fisico. Che siano al vapore o anche alla griglia, o anche unicamente al forno, devi sapere che questa tecnica di cucinare apporta delle utilità anche in cucina.
Se per di più segui un’alimentazione dietetica, o perché ti piace mangiare piatti salutari, ti esorto a seguire poche e sole norme per la cottura di cibi salubri e digeribili. Come per l’appunto i porri alla griglia.
Porri alla Griglia: Tutti i Benefici di Questo Ortaggio!
Le verdure cotte alla griglia sono un contorno colorato, naturale e sano, eccezionale per unire secondi preparati alla griglia, su piastra o alla brace. Essendo un piatto ricco di sostanze protettive antiossidanti, e data la dissimilitudine degli ortaggi, sono utili e oltremodo necessari al nostro organismo.
E per come vivere bene mangiando sano, uno dei vantaggi di alimentarsi correttamente, in questo caso si parla di porri alla griglia, è che il cibo, non essendo esposto direttamente al calore, rende più salubre il suo consumo. Inoltre, oltre a gustarli in diversi modi, sono estremamente utili per la salute.
Tra le sue innumerevoli virtù, il porro ha proprietà benefiche che nemmeno immagini. Difatti aiutano la digestione, hanno proprietà diuretiche, agiscono contro la stitichezza e contrastano il colesterolo. Non solo, pare anche che inibiscano la risposta antinfiammatoria allergica tipica dell’asma. Come indicato in una ricerca State University of New York at Albany.
Questo ortaggio, simile alla cipolla, essendo ricco di acqua è un alimento ipocalorico, così come per le altre verdure del genere, sono quindi indicati anche per chi effettua diete dimagranti, diete purificanti e per chi piace alimentarsi in modo sano.
Naturalmente, se mangiate con parsimonia, essendo ricchi di acido ossalico, sono poco indicati a coloro che soffrono di incontinenza urinaria, pressione bassa o allergie a l’allicina o al nichel.
Scopriamo allora tutte le sue caratteristiche e tutti i suoi benefici. Cos’è il porro in orticoltura, quali sono i valori nutrizionali, come scegliere questo ortaggio e come utilizzarlo in cucina. Le tante ricette gustose come ad esempio porri grigliati, porri gratinati, porri alla brace e in qualunque modo vogliamo prepararli.
Ecco Un Video Dimostrativo
Maria Concetta Paolucci è dottoressa della Farmacia Di Nardo. Nel video qui sopra fornisce preziosi consigli sui benefici dei Porri. Inoltre, nel filmato, spiega anche altre cose interessanti che ti consiglio di ascoltare.
1 I Porri: Che Tipo di Verdura Sono?
I Porri sono ortaggi erbacei perenni, assomiglianti alle cipolle appartengono alla famiglia delle liliaceae. E’ un ortaggio molto antico la cui origine sembra essere europea o del Medio Oriente, ed è coltivato in tutte le zone temperate.
La pianta si presenta con foglie lunghe, piatte e di colore verde scuro o verde giallastro. La base delle foglie nidificate forma uno pseudo fusto la cui parte interrata è bianca, ed è quella maggiormente conosciuta.
E’ un prodotto orticolo rustico resistente al freddo che, per aumentare la lunghezza della parte bianca viene praticata la rincalzatura. Questa operazione serve per rinforzare le radici o per favorirne la crescita.
I porri si possono consumare sia crudi che cotti. La parte che generalmente viene usata è quella bianca. Per utilizzarlo in cucina prima si lava bene e poi si pulisce la parte inferiore dissotterrata, si elimina la parte delle radici, detta comunemente barbetta, e la parte superiore verde.
A causa dell’ossidazione che potrebbe alterarlo velocemente, è preferibile tagliare i porri al momento dell’utilizzo. Per terminare, si possono preparare diverse ricette, soprattutto alla griglia, alla piastra, al forno e/o deliziose zuppe e chi più ne ha più ne metta!
2 Proprietà Nutritive dei Porri
Essendo ortaggi costituiti per la maggior parte di acqua, i porri sono considerati poco calorici. Per 100 grammi di prodotto si calcola 35 calorie. Oltre ad essere ideali inserite nelle diete, sono ortaggi indicati anche per i più piccoli già a partire da sesto anno di età proprio per le sue caratteristiche.
Caratteristiche Alimentari
Consumare porri in generale non ha controindicazioni, tuttavia, poiché è ricco di acido ossalico, una sostanza che favorisce la diuresi, potrebbe non essere indicato per chi soffre di incontinenza urinaria, pressione bassa e allergia a l’allicina o al nichel. Inoltre, la presenza di inulina, una fibra alimentare, potrebbe infastidire chi ha problemi digestivi e a chi soffre di intestino irritabile.
Pertanto è consigliato mangiare porri con moderazione. Essendo però ortaggi facilmente digeribili, la loro composizione nutrizionale li rende efficaci soprattutto per la loro produzione sul mantenimento del benessere generale di tutto l’organismo.
Valori Nutrizionali
Come abbiamo detto, per 100 grammi di prodotto, i porri forniscono 35 calorie. Secondo la tabella di composizione degli alimenti (CREA), è così divisibile:
1: Ripartizione Energetica
- Carboidrati 56%
- Fibra 17%
- Proteine 24%
- Lipidi 3%
2: Nutrienti
- Acqua 87,4 g
- Ferro 0,8 mg
- Sodio 9 mg
- Potassio 310 mg
- Fosforo 57 mg
- Zinco 0,2 mg
3: Vitamine
- Vitamina C 9 mg
- B6 0,64 mg
- Folati totali 74
3 Porri e Salute, A Cosa Fanno Bene?
Come abbiamo detto, i porri sono ortaggi con numerose proprietà benefiche utili all’organismo. Facilmente digeribili, sono degli antibiotici naturali che aiutano a difendere contro le malattie, funghi e batteri.
Proprietà Protettive
Oltre ad avere proprietà disintossicanti e diuretiche, come accennato poc’anzi, è generalmente consigliato a chi ha problemi renali e di ritenzione idrica. Oltre a ciò, la presenza di sali minerali e flavonoidi, lo rende un perfetto antiossidante, idratante e mineralizzante.
Grazie al complesso vitaminico, questo ortaggio sembra potenziare il sistema immunitario, contrasta i radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento cellulare e contrasta reumatismi e artriti.
La vitamina B6 presente nei porri, per l’appunto, stimola la produzione di anticorpi, ideale per contrastare le infiammazioni. Infatti, l’acido folico, nota come vitamina B9, aiuta il funzionamento della vitamina B12, incrementando i globuli rossi nel sangue e intervenendo nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati.
Benefici del Porro
Il porro possiede davvero innumerevoli proprietà benefiche. Oltre a quelle appena descritte, sembra che proteggano il cuore contrastando la formazione di colesterolo cattivo, a vantaggio quindi di vene e arterie. Grazie al potassio, poi, sembra contribuire al controllo della pressione sanguigna.
Aiutano inoltre la digestione e regolarizzano il tratto intestinale. Sempre grazie al potassio in esso contenuti, i porri sono perfetti antiossidanti, disintossicanti e diuretici. Inoltre, questi ortaggi, apportano benefici in caso di gonfiore addominale, riducendo anche i gas intestinali.
Grazie all’elevato contenuto di acqua, permettono anche di mantenere una buona forma fisica. Anche in gravidanza, sembra apportare notevoli vantaggi per il normale sviluppo in generale del feto.
4 Porri: Come Utilizzarli in Cucina!
I porri in cucina si utilizzano per preparare deliziose pietanze dall’aroma inconfondibile, delicato e sopraffino. Per di più, dato il loro gusto meno forte e deciso, è un valido sostituto della cipolla. La parte edibile è quella bianca, infatti generalmente si elimina la parte superiore verde. Quest’ultima, che per altro è anche la parte con più concentrato di vitamine, si può però utilizzare in minestre, zuppe, risotti e vellutate.
I porri animano squisite ricette e preparazioni. Ad esempio crudi possono arricchire insalate oppure si possono consumare in pinzimonio. Cotti, invece, si usano in moltissime preparazioni e si prestano ottimamente per piatti leggeri e delicati.
Come Scegliere i Porri
Al momento dell’acquisto è importante riconoscere la qualità e la freschezza del porro. Precisamente, un buon porro fresco, deve avere il fusto eretto, intero, senza macchie, liscio e sodo. le foglie devono essere spesse, tese e croccanti al tocco.
Come Pulire i Porri
Al momento dell’utilizzo, del porro si elimina la parte radicale, nota anche come barbetta, e la parte superiore verde. Si taglia poi in due per la lunghezza e lavato sotto il getto dell’acqua fresca. Si può usare sia intero che tagliato a rondelle, in questo caso si pratica un’incisione lungo la sua lunghezza senza tagliare il gambo in due parti.
Come Conservare i Porri
Per conservare perfettamente il porro, è bene togliere la parte più dura delle foglie, poi si lava e si asciuga e si ripone in frigorifero avvolto in un panno inumidito, o anche in sacchetti di carta. In questo modo possono arrivare fino a una decina di giorni.
In alternativa, raccolti in autunno, si conservano tenuti al riparo in un ambiente buio e chiuso. Cotto, invece, è preferibile consumarlo subito. Anche se conservato in frigorifero, infatti, a causa dell’ossidazione potrebbero risultare meno saporiti.
Come Cucinare il Porro
Che siano interi, tagliati a rondelle, sulla piastra o sulla griglia, o puramente saltati in padella, oppure anche gratinati, conditi solamente con olio e limone, i porri donano saporosità unica a contorni veramente eccezionali. Oltre a deliziare innumerevoli pietanze, con le quali c’è solo l’imbarazzo della scelta, è possibile utilizzarli anche come erba aromatica nelle consuete preparazioni di primi e secondi piatti.
Inoltre si può utilizzare per avvolgere cibi, come ad esempio il pesce, che ne migliora la digeribilità. Può essere anche bollito e poi gratinato, condito con burro e formaggio o semplicemente con un filo d’olio e insaporito con limone.
Insomma, in qualunque modo li si voglia cucinare, e/o abbinare a secondi piatti unici, sono una vera bontà. In questa guida si parla di porri grigliati, di come rendere ricette sfiziose e raffinate cotte alla griglia con questo delicato e prelibato ortaggio.
5 Ricette Saporite e Deliziose con Porri alla Griglia!
I porri grigliati sono un insolito contorno ideale per accompagnare secondi piatti, come ad esempio il Merluzzo al forno, oppure gustati semplicemente anche da soli in un allegro antipasto, o anche per insaporire ghiotte insalate.
Cotti alla griglia sono una vera bontà! Puoi cucinarli in modi diversi, ad esempio alla piastra o sulla brace. Sono ottimi ai ferri, saporiti al forno, deliziosi porri alla griglia in agrodolce, saltati in padella, lessati e gratinati.
Ecco di seguito 6 ricette prelibate, facili e semplici da svolgere di cui sono sicura che ne apprezzerai tutta la loro squisitezza. Un contorno light perfetto per accompagnarti nelle diete salutari, e/o perché ami nutrirti di cibi sani e leggeri.
1: Porri alla Griglia alle Erbe
Questa ricetta di porri alla griglia è un contorno leggero e facile da preparare. Dopo aver intenerito gli ortaggi nell’acqua bollente, si dispongono su una griglia ben calda facendoli cuocere al punto giusto. Una volta sistemati nel piatto, si condiscono con aceto balsamico e un misto di erbe aromatico. Ti garantisco che il sapore ti conquisterà!
° Ingredienti Per 4 Persone
- 1 kg di Porri
- Olio extravergine di oliva
- Menta
- Prezzemolo
- Rosmarino
- Aneto
- Aceto balsamico
- Sale e Pepe
° Come Preparare i Porri alla Griglia alle Erbe
Per prima cosa i porri vanno mondati: taglia la radice e anche le foglie verdi. Pratica un’incisione per lunghezza ed elimina altri 2 strati di foglie. Lava i porri sotto l’acqua corrente e mettili da parte.
Metti ora una casseruola colma d’acqua sul gas e portala ad ebollizione, regola di sale ed immergici i porri. Fai cuocere circa 15 minuti a fuoco medio, scolali e disponili in un colapasta per eliminare l’acqua in eccesso.
Adesso scalda una piastra e griglia i porri girandoli di tanto in tanto per circa 10 minuti. Quando saranno pronti toglili dalla griglia e disponili su un piatto da portata. Prepara ora l’emulsione alle erbe: lava accuratamente le erbe aromatiche e tritale finemente.
In una ciotola metti l’olio e regola di sale e pepe, unisci il trito di erbe aromatiche e mescola il tutto per amalgamare bene il condimento. Versa la soluzione ottenuta sui porri, poi inondali con l’aceto balsamico. lascia riposare per circa 30 minuti in frigo prima di servire.
2: Porri Grigliati Marinati
I porri grigliati marinati è una variante con il cui condimento non solo si utilizzano le erbe aromatiche, ma si aggiunge aceto bianco, per un sapore univoco, e un cucchiaio di senape per un aroma deciso.
° Ingredienti x 4 Persone
- 8 Porri
- Olio extravergine di oliva
- Aceto bianco
- Erba cipollina
- Prezzemolo
- Senape
- Sale e Pepe
° Come Preparare i Porri Grigliati Marinati
Monda i porri e tagliali a metà nel senso della lunghezza. Sciacquali sotto l’acqua fresca, poi asciugali bene con carta assorbente o con un canovaccio. Metti a scaldare una griglia spennellata di olio e fai cuocere i porri per 5 minuti, girandoli di tanto in tanto.
Trasferisci gli ortaggi su un piatto e prepara il condimento: mescola 2 cucchiai di olio con 2 cucchiai di aceto bianco, 2 cucchiai di erba cipollina tritata finemente, 2 cucchiai di prezzemolo tritato e 1 cucchiaio di senape. Aggiusta quindi di sale e pepe.
Versa ora la marinata sui porri, copri il piatto con pellicola e lasciali insaporire per 30 minuti circa. Ogni tanto gira i porri in modo che ogni parte risulti imbevuta della marinata.
3: Porri Grigliati alla Brace
Questa ricetta, facile e veloce da preparare, rende i porri un contorno davvero stuzzicante. Grazie al sapore affumicato della brace, inconfondibile aroma rustico e sopraffino, sono certa che li troverai buonissimi.
° Ingredienti Per 6 Persone
- 6 Porri
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- Timo fresco
- Maggiorana fresca
- Pepe e poco Sale
° Come Preparare i Porri Grigliati alla Brace
In una ciotola metti l’olio, l’aceto, il timo, il pepe e poco sale, mescola bene amalgamando il tutto. Ora pulisci i porri ma lascia circa 6 centimetri di foglie verdi. Taglia infine i porri a metà nel senso della lunghezza.
Una volta puliti sciacquali sotto l’acqua fresca allargandoli leggermente con le dita, asciugali e disponili in un piatto con la parte tagliata verso l’alto. Versa sopra la marinata e lascia insaporire per circa 30 minuti.
Sgocciola ora gli ortaggi dall’olio e disponili sulla griglia del barbecue. Cuoci per circa 5 minuti per parte bagnandoli con un po’ di marinata. Una volta pronti toglili dalla griglia e disponili su un piatto da portata. Servi i porri grigliati sulla brace ben caldi.
4: Porri Grigliati Agli Agrumi
I porri grigliati agli agrumi è un contorno veloce dal sapore unico e raffinato. Un mix perfetto impreziosito dagli agrumi che donano un aroma particolare al delicato ortaggio. Ti consiglio di provare questa ricetta in quanto delizia il gusto sopraffino e la leggerezza del porro.
° Ingredienti x 4 Porzioni
- 8 Porri
- 3 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 1/2 Limone
- 1/2 Pompelmo
- Sale e Pepe
° Come Preparare i Porri Grigliati Agli Agrumi
Lava e taglia la parte verde del porro e falli cuocere per circa 15 minuti in abbondante acqua salata, poi scolali e mettili a sgocciolare bene in un colapasta. Scalda una piastra e ripassa gli ortaggi per qualche minuto, quindi disponili in un piatto e mettili da parte.
Prepara ora il succo di agrumi spremendo il limone ed il pompelmo in una ciotolina, filtra il succo ed aggiungi un pizzico di sale, pepe e olio. Irrora infine i porri con il condimento.
5: Porri alla Griglia al Tofu
I porri alla griglia insaporiti con crema al tofu è una ricetta davvero stuzzicante. Se poi si aggiunge anche la granella di nocciola, diventa un piatto davvero speciale, raffinato e molto saporito. Da leccarsi le dita!
° Ingredienti Per 4 Porzioni
- 8 Porri novelli
- 1 confezione di Tofu
- Olio extravergine di oliva
- Latte di mandorle
- 1 cucchiaio scarso di Farina
- Erba cipollina
- Nocciole tritate
- Sale e Pepe
° Come Preparare i Porri al Tofu
Procedi lavando i porri, poi mettili a cuocere in un tegame quando l’acqua bolle. Copri la pentola e fai sobbollire fino a che non sono diventati teneri, scolali, mettili su un canovaccio e tamponali per togliere l’acqua in eccesso.
Riscalda una griglia e sistemaci i porri quando questa sarà ben rovente, spennellai con un po’ di olio e fai cuocere girandoli su ogni lato. Aggiungi un pizzico di sale e il pepe. In una padella antiaderente unta di olio, a fiamma bassa, sciogli il tofu tagliato a dadini e il latte di mandorle, aggiungi poca farina e amalgama bene.
Riduci la salsa al tofu fino a raggiungere la consistenza desiderata, taglia quindi l’erba cipollina finemente aggiungendola alla salsa. Impiatta i porri versandoci sopra la salsa e cospargi con granella di nocciole.
6: Porri Gratinati al Forno
Per questa ricetta si utilizzerà solo la parte bianca dell’ortaggio e tutta intera. Per un piatto di porri gratinati dal sapore davvero leggero, in alternativa alla besciamella si utilizzerà la pastella con acqua e farina.
° Ingredienti x 4 Persone
- 4 Porri
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di pinoli
- Farina
- Pangrattato
- Sale e Pepe
° Come Preparare i Porri Gratinati al Forno
Inizia con lavare i porri, asciugali e taglia la parte verde e infine tagliali a fettine sottili. In una padella antiaderente metti 2 cucchiai di olio, fai scaldare e mettici i porri a cuocere per qualche minuto a fuoco alto girandoli spesso. Aggiusta di sale e pepe.
In questa ricetta utilizziamo la farina e l’acqua come fosse besciamella, procedi quindi alla preparazione della pastella avendo cura che risulti morbida ed omogenea. Aggiungi un pizzico di sale e il pepe.
In una ciotola mescola i porri con la finta besciamella e disponi il tutto in una pirofila da forno distribuendoli per bene. Cospargi la superficie con i pinoli tritati e un pizzico di pangrattato, in modo da formare la crosticina.
Dopo aver scaldato bene il forno, metti i porri a cuocere a 180/200 gradi per circa 20 minuti, fino a quando non saranno ben dorati e croccanti. Sforna e servi i porri gratinati ben caldi.
6 I Migliori Dispositivi Consigliati Per Griglia!
Adesso desidero illustrarti degli attrezzi per questo sistema di cottura. Certamente ti occorre l’apparecchiatura giusta, purché tu non la possiedi già tra il tuo set di cucina. Per l’ottima riuscita dei piatti con verdura grigliata, per una cottura salubre degli alimenti, è indispensabile avere le migliori griglie o piastre, o anche bistecchiere, padelle antiaderenti, oppure griglie elettriche.
I materiali per questo metodo di cucinare sono importanti per la distribuzione del calore e del grado di cottura. Ecco di seguito alcuni dispositivi necessari per le tue ricette alla griglia. In questo caso, dato che si tratta l’argomento di porri alla griglia, a te la scelta dell’attrezzo adeguato in base all’utilizzo che più ti è consono.
Porri alla Griglia: Conclusione!
Siamo giunti alla conclusione! A questo punto avrai sicuramente capito come cucinare i porri alla griglia, come utilizzarli in cucina e quanto questo ortaggio apporti benefici in fatto di salute, in particolare se segui una dieta alimentare oppure se preferisci mangiare sano.
Per mangiare grigliate di verdure o altri cibi, in questo caso i porri, ricordati di non mettere gli alimenti a contatto diretto alla fiamma, soprattutto se al barbecue. I piatti cotti con questa tecnica, oltre ad avere buone fonti antiossidanti, e contenente fibre che aiutano a proteggere il tuo organismo, se bruciate perdono il loro apporto e potrebbero essere nocivi per la salute.
In questa guida ti ho parlato dei porri grigliati, delle loro proprietà benefiche, i suoi valori nutrizionali, che sono davvero molteplici, come utilizzarli in cucina e 6 diverse ricette di porri alla griglia. Tutto ciò, unito ad uno stile di vita sano ed equilibrato, giova certamente al tuo modo di alimentarti e di conseguenza al tuo benessere fisico.
Inoltre, consiglio vivamente questi Strumenti per grigliare che puoi trovare su Amazon, dove potresti cogliere nuove offerte ogni giorno e approfittare della spedizione gratuita.
- Scegli gli strumenti ideali per le grigliate
- Scegli gli accessori adatti alla griglia
- Scopri i migliori Barbecue
Spero che questo articolo sia utile per fare porri alla piastra facili e saporiti. Non resta che salutarti con affetto e augurare buon appetito e buona cottura alla griglia!🍽️🧅
Ti ringrazio per avermi visitato e ti auguro una buona navigazione su Benessere-Psico-Fisico!🌸
0 commenti