Pancreatite e alimentazione corretta sono gli obiettivi per prevenire una possibile infiammazione, acuta o cronica, e gestire la stessa per uno stile di vita sano. Come? Con una dieta per pancreatite! Alimenti benefici per il benessere psicofisico dell’organismo.
Le persone oggi che soffrono di questo disturbo sono molte. E’ infatti una condizione per la quale richiede sempre un’osservazione medica. Acuta o cronica, infatti, può portare a gravi conseguenze. In questa guida vorrei mostrarti il meglio per il tuo benessere imparando a mangiare bene con una dieta sana, varia e bilanciata.
Marco Soncini è il direttore dell’unità operativa complessa di gastroenterologia. Nel video qui sotto sottolinea cos’è la pancreatite acuta e come si cura. Inoltre, nel filmato il professore sottolinea altre cose estremamente significative che ti raccomando di ascoltare.
Pancreatite Alimentazione: Funzioni del Pancreas
Una corretta alimentazione incrementa il nostro benessere fisico. Per questo motivo, e Come vivere bene, parliamo di pancreatite e quale alimentazione adottare per stare bene. Inoltre, è importante conoscere i cibi naturali che possono alleviare i sintomi di questa patologia.
Il pancreas è un organo dell’apparato digerente e del sistema endocrino. E’ situato dietro lo stomaco, la cui funzione è quella di una ghiandola. Cioè endocrina e esocrina digestiva.
La parte endocrina, che occupa l’1%, funziona per regolare i livelli di zucchero nel sangue, secernendo gli ormoni, insulina, glucagone, somatostatina e polipeptide pancreatico. La parte esocrina, che occupa il 99%, come parte del sistema digestivo che secerne succo pancreatico nel duodeno attraverso il condotto pancreatico.
Questo succo contiene bicarbonato che neutralizza l’acido che entra nel duodeno dallo stomaco. Ed enzimi digestivi che scompongono carboidrati, proteine e grassi negli alimenti che vi entrano.
La pancreatite altro non è che l’infiammazione del pancreas. E’ una patologia che può essere provocata da diversi fattori, tra cui l’uso cronico di alcol e calcoli biliari. Inoltre, è anche un organo chiave nello sviluppo del diabete mellito, causa nella regolazione della glicemia. Il cancro pancreatico può insorgere in seguito a pancreatite cronica o altri fattori.
Per questo motivo, è importante prendersene particolarmente cura! Uno stile di vita sano inizia a tavola. Una alimentazione per pancreatite può prevenire o alleviare questo tipo di malattia. Vediamo quindi quali sono gli alimenti da inserire nella dieta.
1. Pancreatite Cosa Mangiare?
Una alimentazione corretta è fondamentale per chi è affetto da pancreatite. Le persone dovrebbero perseguire obiettivi come: prevenire carenze nutrizionali, mantenere livelli di glicemia, prevenire o gestire forme di diabete, disturbi renali, ridurre quindi rischi nella sua forma cronica.
Quando il pancreas infiammato non produce più gli enzimi necessari alla digestione del cibo, come conseguenza si ha una carenza nutrizionale, perdita del peso e di energie, anche se vi è una dieta per casi diversi.
La dieta per la pancreatite deve avere un alto contenuto proteico e denso di nutrienti. Infatti, sono da inserire frutta, verdura, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi e altre fonti di proteine magre.
1) Vitamine e Minerali
Le persone affette da pancreatite cronica sono soggetti a malnutrizione perché i nutrienti sono stati male assorbiti. Quindi aumentata anche l’attività metabolica. Ciò può provocare diverse malattie come problemi digestivi, dolore addominale, osteoporosi e altri sintomi.
Dopo avere effettuato tutti i test clinici necessari alla ricerca delle carenze nutrizionali, vitamine e minerali, dovrebbero essere inseriti di conseguenza. A seconda dei risultati dei test, possono essere integrati multivitaminici, folato, ferro, calcio, vitamina A, D, E e B12.
Inoltre, dato che la pancreatite cronica fa perdere la sua funzione e si corre il rischio di diabete di tipo 1, si dovrebbero eliminare gli zuccheri raffinati e i carboidrati semplici.
2) Enzimi
Gli enzimi pancreatici vengono rilasciati dal pancreas sano quando il cibo non digerito raggiunge l’intestino tenue. Unendosi poi alla bile si scompone. Quando il pancreas non funziona a dovere, anche gli enzimi pancreatici potrebbero non essere forniti adeguatamente, e quindi il cibo non viene digerito correttamente.
Assumere enzimi aiuta a digerire il cibo. Migliora eventuali sintomi come grasso in eccesso nelle feci o malassorbimento dei grassi. Questo migliora la capacità di mangiare meglio.
2. Pancreatite Dieta da Seguire!
Ciò si mangi può avere notevoli effetti sulla nostra salute. In particolare in caso di pancreatite, una condizione che si verifica quando l’organo produce enzimi digestivi e si infiamma. Se hai la pancreatite la dieta consigliata include cibi ricchi di proteine, da carni magre e povera di grassi animali, e zuccheri semplici.
La dieta Mediterranea sembra essere consigliata perché facile da digerire. In particolare durante la convalescenza acuta o lieve. Una dieta per pancreas infiammato consiste nel consumo di verdure e frutta. Si assumono fibre così da diminuire l’assunzione globale del colesterolo.
In questo modo si riduce il rischio di livelli elevati del trigliceride, fattore di rischio per sviluppare pancreatite acuta. Gli alimenti ricchi di trigliceridi, come l’olio di cocco, possono migliorare l’assorbimento nutriente che segue l’inizio di pancreatite.
3. Alimenti che Aiutano il Pancreas!
Quando si soffre di problemi o infiammazioni legati al pancreas, si consiglia una dieta liquida e povera di grassi saturi, alimenti raffinati e trasformati. Una dieta ipolipidica per pancreatite consiste invece in alimenti ricchi di antiossidanti naturali, molti dei quali possono essere facilmente frullati e consumati sotto forma di succo.
1) Frutta
2) Verdure e Ortaggi
3) Cereali
4) Latticini e Derivati
5) Proteine Semplici
6) Frutta Secca e Semi
4. Pancreatite Alimenti da Evitare!
Abbiamo visto in breve come gli alimenti possono aiutare chi soffre di pancreatite. Adesso, invece, vediamo quali possono essere per il pancreas gli alimenti nocivi e quindi da evitare. Ecco qui di seguito, brevemente, cosa dovresti eliminare o limitare nella tua dieta.


1) Alcol
In caso di pancreatite e altre patologie del pancreas, l’alcol è assolutamente da evitare, infatti determina l’aumento dei livelli di trigliceridi nel sangue provocando danni irrimediabili.
2) Fritto
I cibi fritti contengono molti grassi e possono provocare effetti negativi sulla salute, soprattutto per chi soffre di pancreatite. Sono quindi da evitare.
3) Farina Bianca
La Farina Bianca, e quindi i prodotti come pane e pasta bianco, per chi soffre di pancreatite sono cibi da evitare poiché causa un aumento dell’insulina favorendo l’accumulo di grassi.
Questa situazione a lungo andare carica il pancreas provocando il diabete. Può inoltre causare diverse malattie come cardiache e cancro al colon.
4) Zuccheri
Lo Zucchero è nemico della salute, l’assunzione di zuccheri semplici, infatti, sottrae la vitamina C all’organismo rendendo il lavoro del pancreas difficoltoso. E’ consigliato evitare tutti quei cibi che contengono zuccheri semplici.
5) Altri Alimenti
Per evitare che il pancreas si infiamma è importante evitare il consumo di alcuni cibi che possono fare male come: carne rossa, frattaglie, patatine fritte, maionese, condimenti grassi, burro, latticini interi, dolci, bevande zuccherate.
5. Alimentazione Pancreatite Acuta!
La pancreatite acuta (PA) è una patologia molto frequente la cui causa frequente è la litiasi del coledoco associata alla litiasi della colecisti, che fa seguito ad abuso alcolico, ipertrigliceridemia e obesità. Dal punto di vista clinico, la PA si distingue in:
La presenza di pancreatite severa con insufficienza d’organo e Sindrome da risposta infiammatoria sistemica aumenta il rischio di mortalità al 36-50%.
Nella forma severa è necessario il ricovero e la sospensione dell’alimentazione integrata con la somministrazione artificiale, con rialimentazione progressiva al momento delle dimissioni. Nella pancreatite acuta moderata, invece, è necessario ricorrere alla nutrizione artificiale, tornando dopo circa 7 giorni di digiuno a un’alimentazione integrata.
La dieta durante la pancreatite acuta varia in base alla gravità della malattia. Nelle forme più gravi, l’unica forma di nutrizione è quella parentale totale. Essa avviene per endovenosa associata a farmaci, e consiste nella somministrazione di alto contenuto di acqua, glucidi proporzionali alla glicemia, basso contenuto lipidico, porzione media di amminoacidi essenziali, sali e minerali normali.
Nelle forme più lievi la somministrazione endovenosa può essere sostituita limitandosi al compenso idrico.
# Pancreatite Acuta Cosa Mangiare
Una dieta per pancreatite acuta si basa sui nutrienti da somministrare dopo la ripresa dell’alimentazione per bocca. Pertanto, nella pancreatite, il regime alimentare consiste nel correggere eventuali carenze nutrizionali e prevenire fattori di rischio.
La dieta dopo pancreatite acuta si consiglia di suddividere le calorie da assumere, quali:
🏷️Carboidrati
Preferire carboidrati complessi a basso indice glicemico, come quinoa, grano saraceno, orzo, farro, miglio. Sono consentiti anche pasta di grano duro e riso.
🏷️Grassi
Sono da preferire alimenti contenenti acidi grassi monoinsaturi, come olio extravergine di oliva, o polinsaturi come oli vegetali, da usare a crudo.
🏷️Proteine
Le proteine sono da preferire alimenti con alto valore biologico, come uova, pesce, carni bianche e legumi. Ridurre il consumo di formaggi magri freschi.
🏷️Verdure e Frutta
Assumere verdure preferibilmente cotte e frutta di stagione, possibilmente cotta o grattugiata, in spremuta o frullati, soprattutto mirtilli e uva rossa, ricchi di antiossidanti.
🏷️Micronutrienti e Vitamine
Dopo la dieta si devono reintegrare micronutrienti e vitamine con alimenti ricchi di nutrienti quali:
6. Dieta per Pancreatite Cronica!
La pancreatite cronica (PC) può essere asintomatica e non generare alcun disturbo. La progressione della malattia può essere accompagnata da dolore addominale cronico, maldigestione degli alimenti e diabete.
E’ caratterizzata da infiammazione cronica che determina progressive mutazioni del pancreas, con insufficienza pancreatica esocrina ed endocrina. Le fasi della malattia, dal punto di vista clinico, si dividono in: fase precoce e fase tardiva.
Spesso confusa con la pancreatite acuta a causa dei sintomi simili, per stabilire se il pancreas produce ancora le quantità di enzimi digestivi necessari si effettuano gli esami del sangue. A seconda dei valori nel sangue, e in caso di diabete, viene così stabilito per amilasi e lipasi alte la dieta/terapia da seguire. O cura con ricovero ospedaliero, includendo supporto nutrizionale, sufficiente idratazione e gestione del dolore.
#1 Milasi Alta e Lipasi Alta Dieta
La nutrizione nel trattamento di pancreatite cronica è una parte vitale per chi ne è affetto i cui obiettivi sono la digestione nutrizionale, come riportato anche sul sito The Pancreas Center. Essi sono:
#2 Modifiche Alimentazione
La dieta per pancreatite cronica e le modifiche di alimentazione vengono effettuate su base individuale. Vediamo quindi come:
I test clinici effettuati ricercano le carenze vitaminiche, pertanto una dieta può essere accompagnata dall’assunzione di enzimi pancreatici nel caso in cui il pancreas non li produca in quantità sufficiente. Gli enzimi si assumeranno ad ogni pasto affinché possa avvenire la digestione e riprendere peso.
Segue una dieta post pancreatite povera di grassi, piccoli pasti ma frequenti, inoltre è molto importante bere molti liquidi ed evitare di consumare caffeina. Tuttavia, che sia in forma live o in fase precoce, si raccomanda di evitare il fumo e il consumo di alcolici.
Infine, la dieta di mantenimento dopo pancreatite acuta o cronica è consigliato un’integrazione di vitamine, tra cui A, D, E e K, oltre che minerali, e consumare numerosi pasti al giorno.
7. Integratori Alimentari Consigliati!
Gli integratori alimentari naturali forniscono un aiuto alla carenza di un’alimentazione incompleta, fornendo all’organismo i nutrienti necessari per una crescita sana e forte. La loro integrazione non deve comunque essere presa come sostituto di cure mediche o in sostituzione di farmaci, ma solo come valido aiuto con una dieta equilibrata.
Vediamo quindi quali possibili integratori possono favorire un’integrazione in una alimentazione e alla dieta per pancreatite. Che puoi trovare su Amazon.
#1 Enzyvis Funzione Digestiva Dr. Giorgini

Dr. Giorgini Enzyvis è l’integratore alimentare consigliato senza glutine, senza lattosio e 100% vegano. Funzione digestiva, con 16 enzimi e 5 erbe che favorisce la digestione e promuove l’eliminazione dei gas intestinali. Origine vegetale, prodotto in Italia, Dr. Giorgini Enzyvis è consigliato per integrare carenze alimentari in caso di pancreatite e alimentazione.
#2 Solgar Erbenzym Digest

Solgar Erbenzym Digest è una miscela di 11 enzimi e di erbe naturali. Favorisce la funzione digestiva, regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Con frutti di cumino, estratto secco di semi di finocchio e frutti di anice. Solgar Erbenzym Digest con camomilla emolliente e lenitiva supporta il rilassamento e il benessere mentale. Lo zenzero presenta un azione antinausea.
#3 Supradyn Multivitaminico

Supradyn Multivitaminico con magnesio e potassio e 5 vitamine, è formulato in caso di aumento della sudorazione, perdita di liquidi e sali minerali. Aiuta a mantenere l’equilibrio degli elettroliti e garantisce i nutrienti di cui hai bisogno. Mantiene alto il livello di idratazione contribuendo alla riduzione della stanchezza e affaticamento grazie alle vitamine. Supradyn Multivitaminico favorisce la trasformazione del cibo in energia.
#4 ArmoLipid Plus

ArmoLipid Plus è un integratore alimentare consigliato a base di barberis aristata e.s. Favorisce il controllo dei trigliceridi plasmatici ad integrazione di una dieta globalmente adeguata a tal fine. In ArmoLipid Plus la monacolina K interviene nel metabolismo del colesterolo; il coenzima Q10 nelle reazioni ossido-riduttive.
#5 Naturando Intestinal Reset

Naturando Intestinal Reset è un integratore alimentare naturale a base di clorella e tea tree con nucleotidi. Pensato per il benessere dell’intestino favorisce il ripristino delle sue condizioni ottimali. Ha la capacità di assorbire le tossine dannose per tutto l’organismo. Naturando Intestinal Reset senza glutine e adatto ai vegani.
Pancreatite Alimentazione – Conclusione
Adesso conosci gli alimenti benefici e quale alimentazione pancreatite. Il mio consiglio è di svolgere anche attività fisica adeguata associata ad un’alimentazione sana e bilanciata e ad uno stile di vita corretto. Basta una camminata di 30 minuti al giorno, oppure una passeggiata in bicicletta.
Gli esperti consigliano infatti di svolgere un’attività moderata in quanto è una forma di prevenzione che apporta benefici a tutto l’organismo. L’ideale sono le attività aerobiche. Inoltre, sostieni la tua idratazione. Rifornisci il tuo corpo di acqua ma senza esagerare perché più bevi e più la pressione aumenta. Il consiglio è comunque di bere con moderazione 2 litri circa di acqua al giorno.
Se hai problemi di pancreas, ti consiglio di rivolgerti al tuo Gastroenterologo di fiducia o ad un Nutrizionista, i quali valuteranno insieme a te un piano alimentare in base alla tua particolare esigenza. Per maggiori informazioni sulle patologie del pancreas consulta la nutrizione e dieta pancreatite cronica in Pdf, e menù dopo pancreatite acuta in Pdf.
Infine, ti ricordo che le indicazioni che ho descritto sono solo a scopo informativo. E non sostituiscono il parere del medico. Inoltre, i migliori integratori consigliati puoi trovarli su Amazon.
> Cerca Qui Il Tuo Integratore Ideale!Seguendo i consigli di una alimentazione per Pancreatite riduci i rischi associati a questa forma di patologia. Spero che queste indicazioni ti sono utili. Ora non mi resta che salutarti con affetto e augurarti buona permanenza su Benessere Psico Fisico! 🙂
0 commenti