Il merluzzo alla griglia è un cibo assolutamente delizioso a cui non è possibile declinare. Salutare e leggero, cotto in 15 minuti, per un effetto perfetto a fare la differenza è la speziata con olio extravergine di oliva e sale. Un tocco veramente squisito! Con la cottura alla griglia puoi legare il merluzzo con tanti contorni grigliati, che certamente sarà apprezzato da ognuno, anche dai più piccoli!
Preparare saporite pietanze è tanto importante per la salute dell’organismo quanto la cottura stessa. E’ vero anche che profumi e sapori, uniti ad alimenti e aromi, preparati con i dispositivi ideali, entusiasmano non solo il palato ma conservano molto benessere al fisico.
A questo proposito, la preferenza dei materiali degli utensili di cucina è altrettanto importante quanto la cottura stessa degli alimenti, infatti, per avere un rendimento straordinario, è altrettanto fondamentale scegliere l’apparecchiatura perfetta.
Ora scopriamo insieme le caratteristiche del merluzzo, quali sono i benefici che apporta in fatto di alimentazione, a cosa fa davvero bene e ai modi di cuocere e realizzare diversi piatti, come ad esempio il merluzzo alla piastra.
OcchioTv, palinsesto di Alessandro Di Pietro, nel video qui sopra fornisce preziosi consigli sulle caratteristiche del Merluzzo e del Nasello. Inoltre, la webtv, spiega anche altre cose importanti che ti consiglio di ascoltare.
Merluzzo alla Griglia, Caratteristiche e Benefici
Un alimento essenziale per il nostro organismo è il merluzzo. Essendo costituito di Omega 3 e altre proprietà nutrizionali imprescindibili, mantiene i diversi aspetti ponderati che ne beneficiano sia l’organismo che la psiche. Mangiare dunque merluzzo grigliato, ulteriormente a questi vantaggi, trova spazio nelle personali capacità gastronomiche e flessibili in cucina.
Dopo la mia pubblicazione in cui spiego Come Vivere Bene, voglio parlarti ora del merluzzo. Alla brace è infatti una pietanza leggera, buona e varia alla solita cottura alla griglia. Si può accostare a molti piatti ed è sempre squisito. Con tutto ciò, la diversità stabilita dalla cottura alla griglia è in particolare la marinata. Ciononostante, per un esito conclusivo sensazionale, è fondamentale osservare varie regole per apprendere come cuocere un delizioso e naturale filetto di merluzzo alla piastra.
Dal punto di vista nutrizionale, il merluzzo è un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali. Non contiene fibre e ha una modesta concentrazione di colesterolo, è apprezzabile il livello della vitamina D ed è una buona fonte di vitamine del gruppo B.
Mangiare merluzzo ai ferri apporta numerosi vantaggi. E’ considerato l’alimento per eccellenza sia in ambito sportivo, sia terapeutico che in ambito dietetico. Essendo molto magro, nella dieta nutrizionale per perdere peso può essere cotto anche con un filo d’olio. In ogni caso, le sue innumerevoli virtù non finiscono qui, ma di questo parliamo più avanti.
1 – Merluzzo : Curiosità
Il merluzzo è un pesce osseo d’acqua salata di cui esistono diversi generi. Il genere che viene usato più comunemente è quello del merluzzo nordico. Il suo nome scientifico è Gadus morhua e appartiene alla famiglia Gadidae, ed è il merluzzo più diffuso e consumato a livello mondiale. La specie è endemica dell’Oceano Atlantico settentrionale.
Un altra specie di merluzzo, il Gadus macrocephalus, vive invece nell’Oceano Pacifico settentrionale. Il Gadus ogac invece, vive sia nel Pacifico che nell’Atlantico. Vi sono altre specie, come il genere Merluccius, anche noto come Nasello. A causa della pesca intensiva, il merluzzo atlantico è considerato una specie vulnerabile, ciò significa che potrebbe diventare una specie a rischio di estinzione.
Dal punto di vista alimentare, Il merluzzo contiene meno acidi grassi Omega 3 rispetto al pesce grasso. È preferibile quindi alternare il suo consumo con altri tipi di pesce grasso che contengono Omega 3. 100 grammi di merluzzo possiede un valore calorico di 82 Kcal. In una dieta equilibrata, il merluzzo può essere consumato da 1 a 3 porzioni a settimana in una quantità variabile di 100/200g a pasto.
Come molti altri pesci, anche il merluzzo può contenere dei parassiti. E’ meglio quindi evitare di consumarlo crudo poiché la loro presenza possono causare diversi problemi di salute più o meno gravi. La cottura del filetto di merluzzo, alla griglia o alla brace, risolve questo problema.
2 – Merluzzo Grigliato: Benefici Nutrizionali
Come accennato, la frequenza di consumo del merluzzo potrebbe essere di 1-3 porzioni alla settimana. Secondo i valori nutritivi riportati dalla Banca Dati degli Alimenti, a livello nutrizionale ogni 100 g di merluzzo crudo apportano circa 82 Calorie. Di seguito la ripartizione energetica secondo la Tabella Composizione degli Alimenti.
° Ripartizione Energetica
- Proteine, 96%
- Lipidi, 4%
- Acqua, 81,5 g
- Colesterolo, 50 mg
- Potassio, 320 mg
- Fosforo, 194 mg
- Sodio, 77 mg
- Calcio, 25 mg
- Magnesio, 20 mg
- Seleno, 16,5, mg
1) Vaori Nutritivi
A livello alimentare, il consumo di merluzzo apporta acidi grassi polinsaturi Omega 3, che riducono il colesterolo cattivo, EPA e DHA. Vitamine: B12, B6 e niacina, che fa bene al cuore e al sistema nervoso. Sali minerali come fosforo, potassio, iodio e ferro. Secondo quanto riporta Humanitas.it.
Grazie al suo sapore delicato, poi, si abbina molto bene a diversi ortaggi e verdure. Il merluzzo alla griglia è infatti un piatto leggero, meglio però sarebbe se non condito. Tuttavia va bene anche un filo d’olio, giusto quel tanto che basta. Ideale perciò in una dieta dimagrante oppure in un regime per un’alimentazione sana ed equilibrata.
Per sapere tutte le peculiarità del merluzzo, e il profilo alimentare, conosciamo nel dettaglio quali sono le proprietà nutritive e perché è consigliato nell’alimentazione sana e varia, anche per i bambini.
2) Profilo Alimentare
La carne del merluzzo è bianca, magra, facilmente digeribile, proteica e ricca di sali minerali, soprattutto fosforo e potassio. Sulle nostre tavole però finiscono principalmente baccalà e stoccafisso, i cui valori nutritivi non sono molto diversi. E’ necessario fare attenzione solamente al contenuto di sodio del baccalà.
Come tutti i pesci magri, il merluzzo ha un contenuto di proteine intorno al 20% e un contenuto di grassi inferiore al 5%. Molte ricette a base di merluzzo, come ad esempio merluzzo grigliato, sono al quanto ipocaloriche, quindi ideali per diete dimagranti.
E’ un prodotto dal valore energetico molto basso le cui calorie vengono fornite in particolare dai peptidi, seguiti da quantità limitate di trigliceridi. Le proteine sono ricchissime di amminoacidi essenziali e gli acidi grassi hanno una natura prevalentemente polinsatura. Carboidrati e fibre invece sono assenti.
Il profilo lipidico rende questo pesce adatto alla terapia alimentare contro le malattie del metabolismo. Viene anche considerato un alimento ipoallergenico e, inoltre, non contiene molecole a fine di intolleranza alimentare.
3) Proprietà Benefiche
Il merluzzo bianco, merluzzo comune, e il nasello meno pregiato, sono le varietà di questo pesce di mare più comuni. E’ uno dei pesci più pescati nel mondo ed entra sulle nostre tavole per il gusto saporito e per i benefici alimentari. L’elevato contenuto di proteine conferisce al filetto di merluzzo l’idoneità nella dieta per denutrizione, debilitati o con incremento necessario di sostanze essenziali.
Consigliabile nell’attività motoria sportiva intensa e per tutte le discipline aerobiche estese, è adatto anche in allattamento, cattiva assimilazione intestinale anomala e in età avanzata. Grazie agli Omega 3, poi, sono importanti per le materie cellulari, sistema nervoso e occhi, nel feto e nei bambini.
I polinsaturi, inoltre, prevengono e curano alcune patologie metaboliche tipo ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa ecc, mantengono funzioni cognitive e riducono alcuni sintomi di nevrosi e stati d’animo. Il filetto di merluzzo, alla griglia o alla piastra, è attinente anche nell’alimentazione per celiachia e intolleranza allo zucchero del latte.
Grazie alle vitamine, in particolare del gruppo B, è considerato un’ottima fonte di nutrienti che avvalorano le funzioni cellulari di tutti i tessuti. La vitamina D invece, è determinante per il sistema osseo e per quello immunitario.
3 – Merluzzo alla Griglia : Dal Consumo alla Preparazione!
In cucina il filetto di merluzzo si può cucinare in molti modi. Regge tutti i sistemi e le modalità di cottura, anche se non si presta a quelle di lunga durata o troppo intense. Ottimo è il merluzzo alla piastra o alla brace, ai ferri oppure cotto a vapore e altre tecniche culinarie che rendono prestigiosa la pietanza.

Il filetto di merluzzo ai ferri è particolarmente controverso, come quello al naturale. Invece, il merluzzo grigliato o arrostito, è decisamente quello preferito per la maggior parte di tutti. Il merluzzo conservato per salatura o essicazione, cioè baccalà e stoccafisso, al contrario presentano gusti opposti.
1) Come Consumare il Merluzzo
Come alimento fresco il merluzzo è utilizzabile nelle diverse tecniche di cottura. E’ riconoscibile grazie alla compattezza delle carni bianche, magre e delicate. Molto impiegato in cucina, preparato in filetti o tranci, o cucinato per molte ricette tipiche regionali, molti piatti gastronomici italiani sono a base di merluzzo. Come ad esempio la cottura del merluzzo alla piastra.
Le parti del merluzzo possibili da utilizzare e consumare sono: la testa; lingua e uova; pelle; stomaco e intestino; fegato di merluzzo. Particolarmente versatile in cucina, si presta a un ampia varietà di preparazioni, partendo dal prodotto fresco, decongelato, dallo stoccafisso o dal baccalà.
L’uso delle spezie coadiuvano assai a ridurre le quantità di sale basilari per insaporire i piatti, svicolando nello stesso tempo i condimenti. Nell’ipotesi del baccalà, invece, è fondamentale provvedere in modo corretto alla dissalatura. Del merluzzo, in pratica, si adoperano tutte le parti, fresco o decongelato. Poiché in questo articolo si tratta della grigliatura, si può cucinare con i dispositivi e ricette per l’appunto del merluzzo grigliato.
- Merluzzo alla griglia / Merluzzo alla brace
- Filetti di Merluzzo alla piastra / Griglia
- Merluzzo ai ferri / Arrostito
2) Varietà del Merluzzo
Conosciuto in tutto il mondo, pescato e venduto sotto forme diverse, è sempre presente al banco del pesce. Le varietà delle carni del merluzzo assumono nomi diversi in attinenza al luogo di provenienza: Merluzzo fresco; Stoccafisso secco: Baccalà secco. Altri pesci simili sono:
- Nasello, che appartiene alla stessa famiglia ma è più piccolo ed è diffuso anche nel Mediterraneo, così come il Merluzzo Imperiale.
- Quello del Pacifico, più piccolo e maculato
- Merluzzo carbonaro, tozzo e di taglia media ha carni più grasse
- Merlano, imparentato con il nasello ma di dimensioni più piccole
Per quanto riguarda lo stoccafisso e il baccalà, la differenza tra i due consiste nel metodo di conservazione. Il primo subisce il processo dell’essicazione, mentre il secondo quello della salatura, entrambi dopo la pesca. E’ una specialità molto popolare entrata nelle tradizioni culinarie mediterranee e parte integrante delle nostre ricette.
Ma non si può non menzionare l’olio di fegato di merluzzo. Si ricava appunto dal fegato di questa specie, è ricco di proprietà e valori nutrizionali, tra cui vitamina A, D e acidi grassi Omega 3. Dalle altre interiora, invece, si ottengono enzimi usati nell’industria farmaceutica.
3) Come Scegliere il Merluzzo
Al momento dell’acquisto è essenziale capire quando il prodotto che si sta per comprare sia fresco o meno. Un merluzzo fresco lo si riconosce dalla consistenza delle carni e dal colore bianco iridiscente. Il corpo non deve presentare tracce di sangue, esattamente come l’occhio che deve apparire vivo e sporgente, non arrossato.
Il baccalà, invece, bisogna osservare la lunghezza, che dovrebbe essere non meno di 40 centimetri, e la grandezza non inferiore ai 3 cm nella parte centrale. La pelle deve risultare molto chiara, mentre la polpa opalescente, morbida ed elastica. Attenzione anche al colore della polpa che non deve essere giallastra ma bianca. Se però fosse bianchissima, probabilmente avrebbe subito un trattamento sbiancante.
Scegliere lo stoccafisso bisogna assicurarsi che esso sia di grosse dimensioni, collo e ventre aperti, e devono sembrare ben puliti, senza ematomi né macchie. La pelle inoltre deve essere di un colore grigio-chiaro, senza riflessi rossastri, e l’odore indubbiamente molto intenso. La polpa, invece, deve essere secca e dura ma non friabile.
4) Conservazione
Il baccalà dissalato va consumato rapidamente o tenuto in frigo al massimo per 3/4 giorni. Il baccalà salato fresco, invece, si conserva in frigorifero per massimo due giorni in un contenitore con coperchio o in un sacchetto per alimenti.
Il baccalà salato ed essiccato si deve mettere in un luogo al riparo da luce e umidità appeso con uno spago. Ammollato invece lo si può riporre per massimo 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente o coperto da pellicola per alimenti.
Dopo la cottura il pesce può rimanere in frigorifero per 3-4 giorni. Per questo motivo, se acquistato e non consumato entro un paio giorni, una soluzione per garantire la consumazione in sicurezza è data da una buona cottura.
5) Come Pulire il Merluzzo
Il merluzzo fresco va lavato meticolosamente e privato della pelle scura che si trova sotto l’addome. Per sfilettarlo occorre posizionare il pesce sul tagliere con la coda rivolta verso di noi e la zona dorsale a destra, incidere il pesce alla base della testa e lungo la zona dorsale e mantenendosi aderenti alla spina dorsale, far scivolare la lama tra la lisca e la carne fino a staccare il primo filetto.
I merluzzi freschi più piccoli si puliscono passando il pesce sotto un getto d’acqua. Con un coltello si procede con la desquamazione partendo dalla coda e salendo verso la testa. Si risciacqua nuovamente e con le forbici si pratica un taglio dall’ano alle branchie: successivamente si tirano via le interiora e le branchie.
Nel caso del baccalà, va prima dissalato, tagliato in pezzi piuttosto grandi e fatto passare sotto l’acqua corrente. Per dissalarlo intero generalmente occorrono circa 36 ore, mentre a pezzi ne bastano circa 12.
Per lo stoccafisso, invece, prima di procedere con la cottura bisogna batterlo per sfibrarlo, senza tuttavia romperlo. Va messo in ammollo in acqua fredda cambiandola spesso, per un tempo variabile da 2 a 10 giorni, a seconda delle dimensioni. In questo modo il pesce recupera il peso iniziale. Quando lo stoccafisso avrà recuperato 4 o 5 volte il proprio volume è tempo di toglierlo dall’acqua.
4 – Merluzzo alla Grigia: Modalità e Tempo di Cottura!
Tra i pesci più consumati sulle nostre tavole il merluzzo è quello che costituisce la base di moltissime ricette deliziose. La sua carne, rispetto ad alcuni tipici pesci, risulta decisamente più delicata. Oltre ad essere stuzzicante e veloce da preparare. A seguire ti mostro alcuni consigli su come portarlo in tavola presentando pietanze semplici e genuine, come per l’appunto un buon filetto di merluzzo alla piastra.
1) Modalità di Cottura
Le modalità di preparazione base di molte ricette con merluzzo sono davvero molteplici. Le cotture possono essere al forno o arrostite in padella, così come un’ottimo merluzzo alla piastra o anche un saporito merluzzo alla brace, dall’inconfondibile gusto di affumicato. Buono e salutare è possibile cucinarlo anche a vapore, oppure al microonde.
I filetti di merluzzo alla piastra conservano intatto il loro spore delicato di mare, esaltandone l’aroma con l’aggiunta di ingredienti semplici. Per la sua preparazione basta infatti condirlo solo con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e limone. Come risultato ottieni una ricetta facile e veloce di merluzzo alla griglia.
Deliziosi e sfiziosi bocconcini che invogliano anche i più piccoli, è la preparazione del merluzzo ai ferri, o propriamente detta in padella. D’altra parte, bocconcini o filetti, questa modalità di cottura è estremamente semplice, tuttavia è possibile cucinarla con olio, erbe aromatiche e verdurine fresche.
Per quanto riguarda il merluzzo grigliato, le ricette sono davvero tante. Quella al forno potrebbe offrire numerosi privilegi come ad esempio la diffusione di cattivi odori, oltre ovviamente al vantaggio di glorificarne il sapore e alla rapidità della cottura.
Se invece ti piacciono i sapori decisi e rustici, puoi preparare piatti di merluzzo alla brace. Come ben sai questa modalità di cottura ne coglie appieno il sapore di mare del merluzzo combinato con quello rustico affumicato del barbecue alla griglia. Naturalmente, se ciò non è possibile, si possono utilizzare griglie elettriche o piastre in ghisa le quali simulano il procedimento.
2) Marinata per Merluzzo Grigliato
La differenza dei sapori ovviamente consiste nella marinata. Come per ogni pietanza di pesce cotto alla griglia, anche il merluzzo grigliato vuole la sua parte. Ad esempio un condimento semplice ma al contempo sfizioso è la marinatura fatta con olio, limone e zenzero, nella quale il pesce riposa per 15 minuti prima di essere grigliato. Molti infatti sono i condimenti etnici per marinare i pesci.
Una marinatura molto saporita che potresti fare nel caso del merluzzo congelato, è un mix di ingredienti quali: cipolla e aglio, rosmarino, aceto e vino e un pizzico di sale. Si immergono i filetti nel composto, previo scongelati, rigirandoli di tanto in tanto in modo che si insaporiscono. Riponili ovviamente in frigo per circa 2 ore.
Per un’ottimo filetto di merluzzo alla griglia dal sapore deciso e aromatico, si può preparare una marinatura composta da succo di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe e un trito di prezzemolo, rosmarino, salvia e aglio. Prima di cuocere il merluzzo alla griglia, e anche durante la cottura, spennellalo con la marinata più volte in modo da conferirgli tutto il gusto del pesce.
3) Merluzzo alla Griglia Tempo di Cottura
Per ciò che concerne i tempi di cottura, come per la maggior parte dei pesci, questi sono brevi data la loro consistenza morbida della carne. Ad esempio: il merluzzo ai ferri può variare da 10 a 15 minuti circa. Per i filetti bastano quindi circa 15 minuti, per i tranci anche 25.
Il merluzzo alla piastra, o alla griglia su bistecchiera, occorrono invece circa 10 minuti per lato, mentre per il merluzzo alla brace possono volerci dai 10 ai 15 ai 20 minuti di cottura, a seconda dello spessore del pesce.
5 – Come Fare il Merluzzo alla Griglia, Ricette Semplice e Naturali!
Ed eccoci giunti alla parte culinaria. Come preparare un ottimo merluzzo alla griglia? Ebbene, con pochi ingredienti, tra cui ovviamente il merluzzo, è possibile presentare piatti vari e saporitissimi che sicuramente piaceranno a tutti e invoglieranno anche i più piccoli. Ti basterà comprare filetti o tranci e gli ingredienti necessari per il condimento.

A seguire 5 ricette sfiziose diverse tra loro dalla marinatura ma dallo stesso procedimento del merluzzo ai ferri, alla griglia o alla piastra, oppure alla brace. Accompagna la pietanza con verdure miste o con quello che più preferisci. Infine, assicurati di possedere il dispositivo giusto per questa operazione.
1) Merluzzo alla Griglia, la Ricetta Fresca e Leggera
Per preparare un buonissimo piatto di merluzzo grigliato, semplice e leggero, ti occorrono solo pochissimi ingredienti. Questa pietanza è un secondo ideale per chi ha pochissimo tempo ed è alla ricerca di un piatto light. La cottura alla griglia, poi, che di per sé è leggera e delicata, conferisce al piatto il gusto invariato del pesce.
° Ingredienti X 2 Persone
- Filetti di Merluzzo 600 g circa
- Prezzemolo
- Aglio
- Succo di Limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
° Come Preparare il Merluzzo alla Griglia
Comincia con pulire il pesce eliminando la pelle e togliere le lische. Sciacqua sotto l’acqua corrente e poi asciuga con carta assorbente. Prosegui quindi con la marinatura: mescola l’olio con il succo di limone, aggiungi il prezzemolo tritato e l’aglio diviso a metà e aggiusta di sale.
Aiutandoti con un pennellino da cucina spennella il merluzzo con il preparato aromatico in entrambi i lati, lascia quindi i filetti a marinare per circa 30 minuti. Passato tale tempo scalda la griglia, o in alternativa la piastra, e adagiaci sopra i filetti marinati di merluzzo. Cuoci per 10 minuti per lato girandoli a metà cottura. Per un sicuro effetto, servi il merluzzo alla griglia accompagnato con pomodorini saltati brevemente in padella con un filo di olio e aglio.
2) Filetti di Merluzzo alla Piastra con Timo e Origano
Questa preparazione è davvero facile, oltretutto è possibile utilizzare anche il merluzzo congelato anziché fresco. Ovviamente dovrai scongelarlo almeno 4-5 ore prima della cottura. Procurati gli ingredienti e inizia con il procedimento. Cucinare filetti di merluzzo alla piastra con timo e origano non è mai stato così semplice!
° Ingredienti X 2 Porzioni
- 2 Tranci di Merluzzo 300 g ca.
- Timo
- Origano
- Aglio
- Succo di Limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
° Procedimento Filetti di Merluzzo alla Piastra
Come sopra, pulisci il pesce, o in alternativa utilizza quello surgelato. Una volta ricavato dei tranci di merluzzo procedi con la marinata: in un contenitore versa un po’ di olio con il succo di limone, aggiungendo poi il timo, l’origano e l’aglio tritato, aggiusta quindi di sale e pepe e versa il composto sui filetti lasciando riposare per 15 minuti.
Accendi la piastra e falla scaldare bene. Puoi utilizzare anche una padella antiaderente o, se preferisci, utilizzare una griglia elettrica. Adagia quindi i filetti di merluzzo alla piastra e fai cuocere finché non appariranno dorati. Disponi in un piatto e servi con un’insalata fresca tipo radicchio, finocchi e ravanelli.
3) Ricetta Filetto di Merluzzo Grigliato al Forno
Un ottimo piatto è il merluzzo grigliato al forno, condito con pomodoro e basilico rigorosamente della nostra tradizione culinaria. Due ingredienti che uniti al merluzzo, fanno di questo piatto una leccornia da leccarsi le dita. E’ possibile anche prepararlo sui carboni, ottenendo così un merluzzo alla brace davvero eccezionale.
° Ingredienti X 2 Persone
- 2 Tranci di Merluzzo 300 g ca.
- Pomodorini disidratati
- Succo di Limone
- Basilico
- Farina
- Pangrattato
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe Bianco
° Procedimento Merluzzo Grigliato al Forno
Acquista dal pescivendolo i tranci di merluzzo o, altrimenti, quello surgelato andrà bene lo stesso. Procedi quindi con la preparazione tritando i pomodorini secchi uniti al basilico tritato e al pangrattato. Prepara ora un’emulsione di olio, succo di limone, sale e pepe bianco e passa i tranci nella farina da entrambi i lati.
In una pirofila da forno unta con un filo di olio disponi il merluzzo passato prima nel pangrattato aromatizzato solo da una parte. Metti i tranci con la parte condita verso l’alto, infine inforna, avendo prima preriscaldato a 210° il forno, e lascia cuocere per circa 40 minuti. Servi in tavola con verdure a piacere.
4) Filetti di Merluzzo alla Piastra in Salsa Aromatica
Per la preparazione di questo piatto bastano meno di 10 minuti. Perfetto da fare alla piastra, o in padella, assaporerai la delicatezza del merluzzo mista a sapori tradizionali in un perfetto connubio tutto da degustare. Provalo e sono certa che ti piacerà davvero!
° Ingredienti X 2 Persone
- Filetti di Merluzzo 600 g
- Pomodorini freschi
- Basilico
- Carota
- Porro
- Cipolla bianca
- Spezie secche
- Aglio
- Vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe Bianco
° Come Preparare i Filetti di Merluzzo alla Piastra in Salsa Aromatica
Innanzitutto pulisci il merluzzo e ricava dei filetti. Altrimenti acquista quelli surgelati. Procedi dunque alla preparazione della salsa aromatica: In una padella metti l’aglio, l’olio e le verdure tritate. Fai soffriggere alcuni minuti, 2 o 3, con un paio di cucchiai di acqua, bastano pochi per una ricetta leggera. Aggiungi i pomodorini lavati e tagliati a metà e unisci due cucchiai di vino per fare svaporare.
Fai cuocere la salsa per 5 minuti circa a fuoco basso schiacciando i pomodori con la forchetta, in modo da far fuoriuscire il contenuto. Aggiusta di sale e pepe bianco e termina la cottura per altri 5 minuti. Nel frattempo avrai messo a cuocere i filetti di merluzzo alla piastra girandoli una sola volta per 5 minuti a lato. Aggiungili alla salsa e fai insaporire il tutto finché non vedrai che si apprenderanno con la salsa stessa.
A questo punto il filetto di merluzzo alla piastra è pronto. Sistema in un piatto da portata accompagnato da patate grigliate o a vapore, o con verdure fresche a piacere. Irrora alla fine con un filo di olio a crudo, il sapore è assicurato!
5) Filetto di Merluzzo alla Griglia al Peperoncino
I filetti di merluzzo alla griglia sono di per sé una pietanza buona, sana e leggera, se unita al sapore di peperoncino e qualche foglia di menta, acquisteranno un sapore davvero esemplare oltre che etnico nella sua variante. Il filetto di merluzzo alla griglia, inoltre, può essere gustato semplicemente con olio e sale accompagnato con verdure grigliate saporite.

° Ingredienti per 2 Persone
- Filetti di Merluzzo 600 g
- Peperoncino
- Salvia
- Aglio
- Limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
° Come Fare il Filetto di Merluzzo alla Griglia al Peperoncino
Prima cosa inizia a pulire il merluzzo, rimuovi cioè la pelle e tutte le eventuali lische. Sciacqua quindi sotto l’acqua fresca e asciuga i filetti con carta da cucina. Prepara quindi la marinata. In una ciotola disponi qualche cucchiaio di olio con il succo di limone, aggiungi le foglie di salvia triturate grossolanamente, l’aglio in pezzetti grossolani, aggiungi il sale e infine una buona spolverata di peperoncino.
Metti quindi a scaldare la griglia o in alternativa la piastra con un filo di olio. Sistema i filetti di merluzzo alla griglia e cuoci fino a quando non sarà diventato dorato, giralo e termina la cottura. Una volta cotto e sistemato in un vassoio, servi il merluzzo irrorato con la marinata al peperoncino. Il tuo filetto di merluzzo alla griglia è pronto per essere mangiato!
6 – Migliori Dispositivi Per Griglia!
Di seguito voglio farti vedere degli attrezzi per cuocere alla griglia. Sicuramente avrai bisogno del dispositivo adeguato, a meno che non lo possiedi già tra il tuo set di pentole. Per un buon risultato delle ricette con pesce alla piastra/griglia, per una cottura sana delle vivande, è necessario possedere le più vantaggiose griglie o piastre, o bistecchiere, oppure griglie elettriche. I materiali per questo sistema di cuocere sono fondamentali per l’erogazione del calore e del grado di cottura.
1. Severin Grill
Uno dei dispositivi migliori che voglio consigliarti è la piastra Severin Grill.
Questa griglia concede di cuocere delle pietanze grigliate e quanto ciò che vuoi cuocere perché flessibile per tutti gli usi. Infatti porta a essere calda in breve tempo grazie alla sua potenza. La distribuzione compatta del calore sulle griglie permette risultati di cottura ottimali, inoltre, maneggevole e pratica, ci consente ogni giorno cuocere pietanze sane e gustose. Facile da pulire grazie alla lastra antiaderente e il vassoio raccogli grassi, rendono questa piastra elettrica ancora più semplice da usare.
Per visionare tutti i particolari e le offerte visita la pagina dedicata Severin Grill.
2. Bistecchiera Elettrica Severin
Un’altra bistecchiera per questa tecnica di cottura che ci tengo a consigliare è la Bistecchiera Severin.
Signorile, pratica ed operosa, la bistecchiera elettrica è realizzata per la maggior parte degli utilizzi in cucina e per una cottura sana dei cibi. Consistente e capace, è un ottimo appoggio per numerose preparazioni. La modalità BBQ fa in modo di cucinare pietanze aumentando la superficie di cottura in piano, inoltre è pensabile fissare la superficie di cottura superiore su 5 diverse altezze. Grazie al suo ampio piano di cottura, conviene di cucinare alla griglia in maniera compatto.
Per conoscere tutti i particolari e le offerte vai alla pagina descrittiva Bistecchiera Severin.
3. Princess Raclette
Una delle apparecchiature elettriche che ti consiglio è la Princess Raclette.
Adatta per cucinare pietanze di cibi grigliati, e non solo, la Piastra Raclette appare con ottime performance e comodità. Oltre pure al rivestimento che non attacca di alta qualità, nessun avanzo di alimenti si attaccherà alla piastra di cottura. Ideata in alluminio a duplice facciata, indeformabile, soprattutto per il rivestimento, difatti non hai bisogno di associare burro o olio. In più, puoi scatenarti con le grigliate a strisce o anche con quella liscia, è sufficiente girare la griglia con l’altro lato liscio oppure quello rigato verso l’alto.
Per sapere tutti i dettagli e tutte le novità visita la sezione descrittiva Princess Raclette.
4. Dietella Bistecchiera in Ghisa
Una ottima griglia che ti voglio mostrare è la Dietella Bistecchiera.
Della fattura Dietella, per una cottura più salutare, la bistecchiera in ghisa cucina pietanze alla griglia buonissime, basta ungerla con un po’ di olio e incalorirla lentamente prima di disporvi gli alimenti. Questa piastra conserva gusti e cottura come quelli della nonna. Agevole da mantenere, basta mettere un po’ di acqua per 10 minuti circa, in modo che gli avanzi rimasti dei piatti si tolgono perfettamente.
Per visionare tutti i dettagli e tutte le offerte visiona la pagina dedicata Dietella Bistecchiera.
5. Moneta Bistecchiera su Gas
Una degli utensili su gas che ti consiglio vivamente è la Moneta Bistecchiera.
Questo dispositivo è realizzato in alluminio a buona profondità, consente una erogazione della fiamma conforme sul piano di cottura, e consente allo stesso tempo anche una praticità maneggevole grazie alla sua delicatezza. Idonea al contatto degli alimenti e sicura per l’organismo grazie al suo rivestimento, e di qualità superiore, consente di preparare qualsiasi alimento vuoi cucinare. Pratica da lavare, questa griglia non deve mancare nella tua cucina.
Per visionare tutti i particolari e le offerte vai alla la sezione indicata Moneta Bistecchiera.
6. Padella Antiaderente Euronovità
Un altro utensile che ci tengo ad illustrarti è la Padella Euronovità.
La bistecchiera, con rivestimento in pietra, è una utensile che si adegua a cucine a gas, elettrico, vetroceramica ed induzione per cucinare pietanze gustosi. I cibi abbrustoliti così conformi e dorati e dall’originale gusto su pietra. Puoi preparare ogni alimento a parte che questo non si attacchi, per di più, questo utensile, allontana o riduce gli unti degli alimenti. La base è molto rilevante da cucinare diversi alimenti e, con il passare del tempo, non si deforma. Di alta prestazione, cucina molto alla perfezione e il calore è omogeneo altresì lateralmente. Le prese in silicone si possono levare per più vantaggioso lavaggio.
Per sapere tutti le curiosità e le offerte visiona la sezione indicata Euronovità Padella.
7. Craft Wok
Un altro utensile ideale per preparare cibi alla griglia che desidero illustrarti è il Craft Wok.
Realizzata in acciaio carbonio battuto, il Wok è facile da impugnare grazie al manico in legno e acciaio che non brucia quando è a contatto a fiamma viva. Con questo attrezzo puoi preparare provando le più svariate ricette di pietanze grigliate e, grazie a come è fatta, è l’ideale per girare bene tutti gli alimenti. E’ fondamentale trattarla prima di adoperarla.
Per sapere tutti i particolari e le offerte visiona la pagina indirizzata Craft Wok.
8. Zuofeng Padella Antiaderente
Un altro dispositivo per cucinare alla griglia che desidero illustrarti è la Zuofeng Padella.
La rivestitura antigraffio migliora sia la resistenza che le performance di cottura. Adatta per cibi grigliati, queste filano via dal piano senza aderire. Con l’aiuto del materiale con il quale è ideata, si riscalda in pochissimo tempo ed è utilissima per questo tipo di cottura, in aggiunta poi, la sua praticità dell’impugnatura ergonomica del legno, dura allo scivolamento quando stai preparando. Solida e facile da lavare, la indico anche in quanto il suo interno antiaderente è ideato in fusione di alluminio, è più resistente e poderoso.
Per conoscere tutti i dettagli e tutte le offerte visiona la sezione indicata Zuofeng Padella.
9. Barbecue Weber
Un oggetto che desidero proporti per cibi alla griglia è il Barbecue Weber.
Barbecue Weber. Bello e robusto, questo attrezzo ha una piastra di cottura dove puoi grigliare veramente di tutto. Possiede una griglia per aerazione e cassetta per cenere in alluminio inossidabile. Con il coperchio in stile Weber cuoci pesce e altri cibi in modo uniforme conservando lo squisito aroma barbecue.
Per conoscere tutti i dettagli e tutte le offerte visiona la sezione indicata Barbecue Weber.
10. SunJas Barbecue Portatile
Un apparecchiatura che ti consiglio vivamente per cibi cotti grigliati è il SunJas Barbecue.
Creato con materiali in acciaio inox di qualità superiore, è realizzato contro la depurtazione, erosione e ruggine. Maneggiabile e leggero, semplice da comporre e smontare, si porta per ogni dove tu voglia. Perfetto per una grigliata con congiunti e con gli amici, per grigliare pesce e verdure miste o altri cibi, disponi prima la brace o i carboni sufficienti sotto la griglia, dopo introduci la griglia ed è pronto per assaporare tutti i loro sapori.
Per conoscere tutti i particolari e tutte le offerte vai alla pagina indirizzata SunJas Barbecue.
7 – Migliori Oggetti Per Grigliate
Per una grigliata perfetta hai bisogno anche degli accessori giusti. Per acquistare l’attrezzo per la cottura alla griglia necessita osservare alcuni fattori, come ad esempio l’idoneità di cui questi sono provvisti, la qualità e le funzioni. Come puoi scorgere qui sotto, ti voglio suggerire diversi attrezzi, pressoché per fornirti un’ispirazione. Scegli l’attrezzo che potrebbe ad ogni caso fare la differenza per le grigliate perfette.
1. Kitchenatics Graticola
Per cuocere alla griglia un valido attrezzo che ti voglio indicare è la Kitchenatics Graticola.
Realizzata in acciaio inox perfetta per raffreddare e riscaldare, la Graticola è l’utensile che stai cercando! Insostituibile per le ricette di cibi grigliati al forno oppure gratinate, e altre ricette, resiste alla ruggine e puoi pulirla anche in lavastoviglie. Più che solida, la griglia rialzata a filo spesso è adatta agli usi più frequenti. Il disegno fitto della trama di eludere che il cibo scivolino dalla griglia, grazie a come è fatta, voglio consigliarla perché consente che passi l’aria intorno ai lati della teglia da forno, per una cottura e un raffreddamento certamente ottimi.
Per conoscere tutti i particolari e la novità vai alla pagina indirizzata Kitchenatics Graticola.
2. Homefavor Griglia
Un accessorio vantaggioso che ti voglio indicare per cuocere alla griglia è la Homefavor Griglia.
La Homefavor griglia pieghevole per griglia, è un agevole cestello che si può chiudere e portatile per BBQ e tutti gli alimenti che vorresti cuocere al barbecue. La protezione antiaderente tiene al deterioramento a nel tempo. La griglia blocca assolutamente gli alimenti permettendo di ribaltare con praticità per una cottura grigliata eccellente. Oltre a ciò è fornita con 3 spiedini e una borsa per lo spostamento.
Per visionare tutti i dettagli e la offerte visiona la la sezione indicata Homefavor Griglia.
3. Termometro ThermoPro
Un complemento utile che desidero mostrare per cibi grigliati è il Termometro ThermoPro.
ThermoPro. E’ un termometro per cucinare a visione digitale immediata con sonda lunga. Giusta per tutti gli cibi, è un dispositivo essenziale alla fin fine per avere il giusto grado di cottura degli stessi. Facile da impiegare, il display permette una trasparente lettura sia all’aperto che al chiuso.
Per conoscere tutti i particolari e la offerte visiona la la sezione indicata Termometro ThermoPro.
4. Guanti Barbecue
Un complemento valevole che voglio mostrare per le tue grigliate sono i Guanti Barbecue.
I guanti per barbecue perdurano alle grado di calore. Aiutano e sono confortevoli mediante la copertura in cotone che emargina in modo corretto dalla fiamma ed è traspirante. Flessibile e antiscivolo consentono una facile presa per tutti gli usi. La fodera in silicone assicura in più una presa sicura. Generali e capaci, i guanti barbecue si trasformano perfettamente a mani grandi e piccole.
Per conoscere tutti i dettagli e le offerte vai alla la sezione indicata Guanti Barbecue.
5. Kit Griglia MFEI
Un complemento utile che desidero consigliare per cuocere alla griglia è il Kit Griglia MFEI.
Il kit per barbecue MFEI sono obbligatori arnesi per barbecue interni ed esterni. Di buon materiale, gli attrezzi sono agiatamente riposti nella borsa, in modo che manterranno il loro prestigio nel tempo. Un set vantaggioso che include tutto in un solo spazio. Con questo kit puoi fare ogni grigliata con qualsiasi piatto ti piacciono. Ottimo pure qualità/prezzo.
Per vedere tutti i dettagli e le offerte visiona la la sezione indicata Kit Griglia MFEI.
8 – Consigli Ricettario Vegetariano e/o Vegano
Preparare grigliate è una modalità facile e veloce di preparare pietanze. Qualunque cibo intendi cucinare, ecco di seguito i migliori 3 ricettari per preparare piatti ricchi di gusto e prelibati, con relativi sistemi e con ricette pronte da degustare e sbizzarrirsi in cucina come più desideri. Assolutamente vegetariano e/o vegano, per degustare cibi salubri tutti i giorni senza rinunciare al sapore, prova le ricette differenti ad ogni mangiata.
1. Vegolosi
Un libro che desidero mostrarti è Vegolosi.
Impara a preparare golose portate vegani. Questo ricettario, fornito di un inizio preliminare, propone alimenti vegani che è possibile facilmente essere compresi in visuale vegetariana. Con ben più di 50 cotture gustose e facili da realizzare, e piatti ad opera, da quello di coppia a quello per i bimbi, dal light al menu per stupire un amico onnivoro.
Per sapere tutti i particolari e offerte vai alla pagina descrittiva Vegolosi.
2. 300 Ricette da 300 Calorie
Un ricettario che voglio mostrarti è 300 Ricette 300 Calorie.
Per detenere un’alimentazione regolata, salutare ma anche gustosa, troverai menu quotidiani e della settimana già regolati e articolati, stagione per stagione. Realizzato per chi ha poco tempo, e fornito da prospetti alimentari, il libro comprende primi, secondi, contorni, piatti unici, colazioni e dessert irresistibili!
Per sapere tutti i particolari e novità vai alla pagina indirizzata 300 Ricette 300 Calorie.
3. Cucinare Vegetariano
Un manuale che desidero consigliarti è Cucinare Vegetariano.
Cibi salutari, naturali e veloci per ideare in poco tempo pietanze deliziose. Il libro Cucinare vegetariano con discrete quantità di ingredienti e pochi minuti possiedi il top dell’esito. 150 piatti per mescolanze per i quali è non è fattibile rinunciare e, per lo più, con un minor contenuto di grassi. E’ il libro di cucina ideale per chi ha meno tempo ma ama cucinare.
Per visionare tutti i dettagli e offerte visita la sezione dedicata Cucinare Vegetariano.
Merluzzo alla Griglia – Conclusione
Concludendo questa guida avrai di sicuro capito come preparare il merluzzo alla griglia, come impiegarlo in cucina e come questo pesce apporti numerosi vantaggi in fatto di salute, soprattutto se ti accingi a seguire una dieta o se ti piace alimentarti correttamente.
Per mangiare pesce alla griglia, oppure ulteriori vettovaglie, in questo caso il merluzzo, ricordati di fare in modo che gli alimenti non siano ad vicinanza diretta al calore, particolarmente se su carbone. I piatti preparati con questa cottura, per di più, possiedono eccellenti sorgenti nutrienti e contenente sostanze che aiutano a sostenere il tuo fisico. Se bruciate potrebbero essere deleteri per la salute.
In questo post ti ho spiegato le caratteristiche del merluzzo e di quanto questo pesce sia versatile in cucina, e come fare 5 ricette davvero semplici e saporite di filetti di merluzzo alla griglia. Ciò, unito ad uno stile di vita sano ed adeguato, favorisce di sicuro il tuo modo di mangiare e pertanto alla tua salute fisica.
Ti ricordo, inoltre, dal momento che gli argomenti sopra presentati sono solo a scopo illustrativo, quindi, nel caso di un regime dietetico determinato, oppure questioni annessi alla condizione salutare, attieniti sempre le indicazioni del tuo Medico di fiducia e/o del tuo Nutrizionista, che esamineranno insieme a te una dieta nutrizionale in relazione le tue necessità necessari.
Adesso che sai come cucinare il merluzzo alla griglia, presentandoti anche i requisiti delle attrezzature più buone per questa modalità di cottura, non mi resta che salutarti e augurarti buon Benessere Psico Fisico!
0 commenti