Le melanzane grigliate sono un contorno facile da preparare, sfiziose e saporite si possono abbinare sia con secondi di carne e pesce che con formaggi e salumi, e anche come antipasto. Per ottenere delle melanzane perfette grigliate, dovrai assicurarti di tagliarle a fette dello giusto spessore.
E’ noto che la metodologia di cuocere degli alimenti si può fare in diversi modi, quella che soprattutto io preferisco di più è quella gratinata al forno. Ma, in base alle tue esigenze, puoi preferire quella che più a te piace. E’ vero che gusto e sapori, con piatti e condimenti, cucinati con gli utensili adeguati, estasiano non solo il palato ma apportano molti benefici al corpo.
Melanzane Grigliate: Tutti i Benefici per la Salute!
Dopo la mia guida in cui spiego come vivere bene, parliamo ora della cottura delle melanzane, in particolare le melanzane grigliate e di quanto questo contorno, oltre che saporito e sfizioso, apporti tanti nutrienti benefici all’organismo.
I valori nutrizionali di questo ortaggio, consiste nel 92% di acqua, il 6% di carboidrati, l’1% di proteine e ha un contenuto di grassi trascurabile. Fornisce inoltre basse quantità di nutrienti essenziali, con solo il manganese che ha una percentuale moderata, l’11%, del valore giornaliero. Come riporta anche le tabelle sul sito alimentinutrizione.it.
A tale proposito, la sua composizione può subire piccoli cambiamenti con la stagione, l’ambiente di coltivazione, se in campo aperto o serra, e il genotipo, ossia le sue caratteristiche osservabili genetiche.
Detto ciò, le melanzane grigliate, ricetta non solo per palati fini, è consigliata anche nelle diete ipocaloriche appunto per le sue proprietà nutrizionali, e quindi ideali per chi vuole perdere peso, rifornire l’organismo di vitamine e minerali e gli innumerevoli benefici in fatto di salute.
1 Melanzane: Che Tipo di Verdura Sono?
La melanzana è un vegetale coltivato in tutto il mondo, appartenente alla famiglia delle solanacee, il frutto più comunemente viola, spugnoso e assorbente, viene utilizzato in diverse cucine come verdura per preparare molti piatti.
Essendo una pianta tropicale perenne, alcune coltivazioni di melanzane comuni hanno frutti a forma di uovo, lucidi e viola con la polpa bianca e una consistenza carnosa, mentre altre varietà sono a forma più lunga. Tuttavia, unica pecca, una volta tagliata la polpa diventa subito marrone a causa dell’ossidazione.
Sebbene si pensi sia originaria dell’India, non c’è una prova certa della sua reale origine e, a causa della relazione della pianta con varie altre di belladonna, un tempo si credeva che fosse velenosa. Fiori e foglie di melanzana, infatti, possono essere nocivi se consumati in grande quantità per la presenza di solanina, per questo è consigliato mangiarle sempre cotte e non crude.
Oggi, questa verdura, è considerata la regina dell’estate per la sua versatilità in cucina perché si presta bene nella preparazione di varie ricette golose molto apprezzate, non solo, ma tanto quanto per le sue diverse proprietà nutritive. Scopriamo in breve i valori nutrizionali delle melanzane.
2 Proprietà Nutrizionali delle Melanzane Grigliate
Come ti ho appena spiegato, i valori nutrizionali della melanzana grigliata sono fonte di benessere per l’organismo, infatti, per 100 gr di prodotto, i valori sono come segue:
- Valore energetico: 74 kj / 18 kcal
- Grassi: 0,4 g di cui saturi 0 g
- Carboidrati: 2,6 g di cui zuccheri 2,6 g
- Fibre: 2,6 g
- Proteine: 1,1 g
- Sale: 0 g
Consumare quindi melanzana alla piastra, o alla griglia o grigliate al forno, per porzione, si assumono 126 calorie, con 200 gr di questo ortaggio e un condimento per melanzane grigliate di 10 g di olio d’oliva, aglio, sale e prezzemolo.
Valori Nutritivi delle Melanzane
Come per la maggior parte delle verdure di questo genere, anche le melanzane sono costituite di acqua, circa il 92%, il restante valore include le fibre del 3,4% e, in misura inferiore, proteine, grassi e zuccheri, ed è un vero concentrato di minerali.
Oltre ad essere ricca di betacarotene, contiene buone quantità di potassio, magnesio e calcio, oltre a zinco, fosforo, rame, manganese, selenio e sodio. Non solo, è fonte di vitamine e aminoacidi e possiede una buona quantità anche di acido folico e altri antiossidanti.
Essendo un alimento ipocalorico, il valore nutrizionale va considerato al prodotto cotto, infatti, la cottura, aumenta l’apporto calorico determinando una perdita dei minerali, come anche le vitamine. D’altra parte, anche se cotte, le maggiori proprietà nutrizionali vengono comunque mantenute.
Melanzane: Benefici, Salute e Controindicazioni
Anche se la cottura della melanzana riduce o perde le sue diverse sostanze nutritive, resta il fatto che comunque questo ortaggio ne conserva una buona parte apportando quindi notevoli benefici al nostro organismo. Vediamoli di seguito in breve:
• Ricostituente naturale: grazie all’elevato contenuto in acqua ha un’importante funzione drenante.
• Ossa e Intestino: grazie al contenuto di calcio, ferro e alcuni composti fenolici, la melanzana risulta utile alla salute delle ossa, in particolare l’osteoporosi. Inoltre, essendo ricca di fibra, offre importanti benefici all’apparato gastrointestinale, ed è una fonte lassativa naturale.
• Antiossidante e Anticolesterolo: grazie ai suoi valori nutrizionali, sembrano essere utili anche a chi soffre di ipercolesterolemia e disturbi circolatori, contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce anche il colesterolo cattivo e ha effetti benefici sull’apparato cardio-vascolare.
Controindicazioni
Nei soggetti sensibili alla solanina, una sostanza tossica presente nella melanzana, potrebbe causare disturbi allergici che possono provocare disturbi gastrici e intensa acidità gastrica. Inoltre, in caso di livelli elevati di potassio nel sangue, è bene none esagerare con il consumo soprattutto in caso di ipertensione. Infine, questo ortaggio viene sconsigliato in caso di allergie e/o intolleranze alimentari.
3 Melanzana alla Griglia: Come Utilizzarle in Cucina!
La melanzana cruda ha un gusto amaro, con una qualità astringente, che si stempera con la cottura, diventando così tenera e acquisendo un sapore ricco e complesso, come appunto le melanzane arrostite.
Il suo utilizzo in cucina, proprio per il suo sapore amaro, si lavano, poi si fanno scolare e infine si salano le fette prima di cucinarle in modo da rimuovere l’amarezza. Preparata in questo modo, la melanzana è in grado di assorbire i grassi di cottura e delle salse, che possono esaltarne il sapore.
Questo ortaggio è utilizzato in molte cucine del mondo. Essendo molto consistenti, è talvolta usata come sostituto della carne nelle cucine vegane e vegetariane perché la sua polpa non solo è liscia, ma i semi piccoli sono morbidi e commestibili.
La sua buccia, inoltre, è sottile e si può mangiare benissimo senza quindi sbucciarla. La parte in alto, quella di colore verde, cioè il calice, va rimossa quando la si prepara, e si possono cucinare melanzane alla griglia, al vapore, melanzane ai ferri saltate in padella, melanzane alla brace, melanzane arrosto ecc.
Il loro utilizzo, come puoi notare, è molto versatile in cucina, molti piatti con melanzane, infatti, sono preparati farciti, a fette lunghe o rotonde, melanzana grigliata alla parmigiana, melanzane sulla piastra come antipasto, melanzane grigliate condite con olio extravergine di oliva, prezzemolo e aglio, e chi più ne ha più ne metta!
Insomma, le ricette melanzane grigliate ce ne sono un’infinità, basta scegliere quelle più fresche, avere il dispositivo giusto, e metterti all’opera! Ecco di seguito alcuni consigli su come cucinare e preparare le melanzane.
Ricetta Melanzane Grigliate: Quali utilizzare?
I tipi di melanzane da utilizzare in cucina sono molte: viola, striate, viola scuro, e anche lunghe, tonde, ovali. Ma quale si possono utilizzare? Scopriamo insieme in questa breve guida.
Per la nostra ricetta melanzana alla griglia si usano quelle lunghe, conosciute come quelle di Napoli, con cui si possono preparare anche gustose pietanze ripiene o in padella. Anche con la melanzana ovale bianca si può cucinare ricette grigliate, arrostite e in padella. La melanzana tonda, nota come di Firenze, si possono preparare tortini, involtini e timballi, mentre con quella striata è l’ideale per la cottura a barchette di melanzane, al forno oppure in agrodolce.
Per un’ottima parmigiana di melanzane, generalmente si utilizzano quelle palermitana, della Tunisia, con le quali si possono fare anche fritture e conserve. Tuttavia, queste sono solo alcune varietà presenti sul mercato italiano e che in ogni caso sono anche quelle più utilizzate in cucina.
Come Spurgare le Melanzane
Per togliere l’amaro dalle melanzane, come precedentemente ho spiegato, si rimedia spurgandole con alcuni semplici trucchetti. Vediamo insieme 4 metodi per spurgare la melanzana:
Metodo 1
Poni le melanzane tagliate a fette in un scolapasta e cospargile di sale grosso, sovrapponi un altro strato di melanzane e cospargi nuovamente con il sale, fino al completamento delle fette. Ora metti un peso sopra le melanzane così preparate e fai riposare almeno un’ora, dopo tale tempo sciacquale e asciugale. Ora sono pronte per essere cucinate. Con questo metodo le melanzane assorbono meno olio, soprattutto se fritte.
Metodo 2
Un modo per togliere l’amaro alle melanzane, è quello di affettarle e metterle in una ciotola con il latte, acqua e sale. Fai riposare per 40 minuti e poi risciacqua e asciuga le fette prima di procedere con la preparazione dei piatti.
Metodo 3
Un altro metodo è quello di tagliare le melanzane a fette e metterl a mollo in una ciotola con acqua e qualche cucchiaio di aceto. Fai riposare almeno per mezz’ora, poi scolale e ascigale. Ora sono pronte per essere utilizzate in cucina.
Metodo 4
Con questo e ultimo metodo, metti a mollo in acqua, sale e farina le melanzane affettate per 40 minuti. Risciacqua e asciuga, poi procedi pure per cucinarle come preferisci.
Melanzana alla griglia: Come Tagliarle
Come tagliare le melanzane dipende dalla ricetta che si vuole preparare. Se vuoi fare degli involtini di melanzane arrostite, o ai ferri, devi eliminare la calotta e tagliarla a fette per lungo. Per fare le melanzane grigliate, andranno bene anche tagliate rotonde, mentre per fare le barchette di melanzana, oppure anche ripiene, basterà tagliare la melanzana in due per il senso della lunghezza per poi scavarne la polpa.
Come Fare le Melanzane Grigliate
Una volta spurgate le melanzane e tagliate a fette, si procede alla cottura alla griglia che può essere fatta in padella o sulla piastra. La differenza tra questi due utensili, è che alla piastra si formano le tipiche righe mentre in padella non avviene.
Il trucco per non fare attaccare le melanzane, consiste nello scaldare bene la piastra, o padella oppure griglia, e poi adagiarvi le melanzane a fette. Dopo che la piastra avrà formato le famose righe, ci vorrà circa 2 minuti, si girano dall’altro lato per altri 2 minuti.
Come Condire Melanzane Grigliate
Per grigliare le melanzane arrosto, si deve preparare un’emulsione con 2 parti di olio e una di acqua, si spennellano le fette e si adagiano poi su una teglia o graticola. Dopodiché si mettono in forno caldo a 180° per circa 25 minuti.
Esistono diversi metodi per condire melanzane grigliate. Ecco di seguito modi alternativi per condirle.
Modo 1
Per il condimento melanzane grigliate si può procedere in diversi modi. Le melanzane arrostite, ad esempio, secondo la tradizione siciliana, si condiscono con aglio tagliato a fettine, foglioline di menta spezzettate, sale ed un mix di olio e aceto.
Modo 2
Un altro modo per condire melanzane grigliate è quello di preparare un misto di prezzemolo tritato, menta e aglio con l’aggiunta di origano secco, peperoncino, olio extravergine di oliva e aceto.
Modo 3
Un condimento per melanzane alla griglia come antipasto, è un’emulsione che si prepara con origano fresco, 3-4 foglie di basilico, olio extravergine di oliva, sale e pepe, il tutto messo in una ciotola e amalgamato bene per poi distribuirlo sulle fette di melanzana.
Modo 4
Un modo alternativo su come condire le melanzane grigliate, ideale anche come condimento per la pasta, consiste in 20 g di pinoli, 6 foglie di basilico, 100 g di pomodorini secchi, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Procedi in questo modo: tosta i pinoli in una padella antiaderente; taglia grossolanamente le foglie di basilico e i pomodorini secchi, mescola il tutto in una ciotola con le melanzane e i pinoli. Aggiungi l’olio, il sale e il pepe e lascia riposare fino al suo utilizzo.
Modo 5
Questo modo è l’ideale per melanzane arrostite, come condirle in secondi piatti, ad esempio involtini di melanzane farcite, o anche come contorno di melanzane veloci da realizzare.
Il ripieno su come si condiscono melanzane arrostite consiste, che tra l’altro è anche quello che più preferisco, in 100 g di ricotta light, 1 cespetto di radicchio, 30 g di gherigli di noci, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Dopo aver sbollentato il radicchio, metti tutti gli ingredienti per il condimento in un mixer, quando sarà ben mixato il tutto, trasferisci in una ciotola e aggiusta di sale e pepe e aggiungi infine l’olio e mescola bene.
Modo 6
Per i contorni, un ottimo condimento x melanzane grigliate è quello fatto con 70 g di formaggio grattugiato, 100 g di mollica di pane raffermo, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Procedi in questo modo: in una ciotola metti il formaggio grattugiato con la mollica di pane tritata in precedenza con il mixer, unisci anche il prezzemolo tritato aggiungendo sale e pepe. Condisci spennellando prima la superficie delle melanzane a fette con l’olio e poi con il condimento.
Modo 7
Questo modo di condire si adatta bene agli antipasti di melanzane alla piastra o grigliate, oppure anche per gli involtini di melanzana arrosto. Ti serviranno olio extravergine di oliva e sale, 1 spicchio di aglio e qualche fogliolina di menta, e peperoncino rosso.
In alternativa si può fare anche con 1 cucchiaino di capperi, 1 ciuffo di prezzemolo, erba cipollina, gocce di limone, olio, sale e pepe. Qualunque sia il modo di condire, anche a secondo dei propri gusti, otterrai comunque un piatto di melanzane saporite e tutte da provare.
Modo 8
Questo modo, e anche l’ultimo della lista, si possono condire melanzane grigliate senza olio. In alternativa si può utilizzare l’aceto balsamico accompagnato da aglio, prezzemolo, mentuccia o basilico. Le melanzane così semplicemente condite, sono ideali come contorno per una ricetta light senza rinunciare comunque al gusto.
4 Melanzane Grigliate, Ricette Facili da Preparare!
Le melanzane alla griglia sono un contorno sano e leggero, facili da preparare sono ottime anche come antipasto e per accompagnare secondi piatti grigliati.
Grigliare le verdure impieghi davvero poco tempo, poi, cucinate in questo modo assimilano tutti i sapori gradevoli del cibo cotto alla griglia. Una vera bontà che oltretutto non fa male.
Melanzane Grigliate Ricetta Semplice
Questa ricetta è molto semplice e veloce da preparare. Avrai bisogno di pochissimi ingredienti: origano, basilico, menta e ovviamente le melanzane. Come per le zucchine, anche le melanzane in questo modo sono apprezzate per la loro semplicità e finezza nel gusto. Per questa ricetta ho aggiunto un condimento semplice e leggermente piccante che dona un tocco raffinato alla pietanza.
Ingredienti x 4 Porzioni
- 2 melanzane
- 1 peperoncino fresco
- 1 spicchio di aglio
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e Pepe
Come Cucinare le Melanzane Grigliate
Per la preparazione melanzane grigliate è molto semplice. Prima di tutto lava e asciuga le melanzane, poi tagliale a fette spesse, circa mezzo centimetro. Ricorda di non tagliarle troppo sottili altrimenti potrebbero rompersi durante la cottura.
Adesso griglia le fette per pochi minuti sia da un lato e poi dall’altro, in modo che la griglia lasci il famoso segno a strisce; stai però attenta che non si brucino. Mano a mano che le fette sono cotte posizionale su un piatto.
Procedi ora con la marinatura: in una ciotolina versa l’olio e aggiungi il sale e una manciata di pepe, unisci poi l’aglio tritato e una punta di peperoncino finemente sminuzzato. Mescola bene con una forchetta.
A questo punto prosegui con il condimento per melanzane grigliate spennellando abbondantemente la superficie e disponendo le fette a strati su un piatto. Lascia quindi riposare le tue melanzane grigliate per almeno 10 minuti prima di servire.
Melanzane Arrostite Gratinate, Ricetta Facile e Gustosa
Per la preparazione di melanzane arrostite gratinate, ricette varie e condimenti diversi, quella che più preferisco è le melanzane gratinate con datterini, parmigiano e pangrattato. Per fare questo contorno basta davvero poco, con un filo di olio come tocco finale e un veloce passaggio in forno rende la pietanza perfetta e sfiziosa da assaporare sia fredda che calda.
La ricetta melanzane arrostite gratinate è una ricetta facile e gustosa, si realizza in breve tempo e non occorrono passaggi complessi. Gli ingredienti, sani e di stagione, donano a questa pietanza light tutto il sapore estivo da gustare in compagnia. Quello che ti serve sono le melanzane globose, quelle classiche di colore viola scuro la cui polpa soda e povera di semi si adatta a numerose ricette.
Ingredienti Per 4-6 Persone
- 2 melanzane globose
- 300 g di pomodorini datterino
- 50 g di parmigiano reggiano
- 50 g di pangrattato
- Olio extravergine di oliva
- Sale e Pepe
- Menta
Come Fare Melanzane Grigliate Arrosto Gratinate
Come preparare ricette melanzane arrostite, quello che per prima cosa devi fare è lavare e asciugare le melanzane. Taglia le due estremità e affettale a circa 8 mm di spessore, poi trasferisci le fette su una teglia, sulla quale avrai messo carta da forno, irrorale con l’olio, sale e pepe.
Adesso taglia a dadini i pomodorini e mettili in una ciotola, condisci quindi con olio, sale e pepe. Unisci ora il pangrattato e il parmigiano grattugiato, mescola bene e distribuisci sulle fette di melanzane in modo uniforme.
Nel frattempo avrai preriscaldato il forno a 200°, inforna quindi le melanzane e fai cuocere per 15-20 minuti in modalità statica e poi, sotto il grill, per altri 5 minuti. A cottura ultimata sforna le melanzane grigliate arrosto gratinate e cospargi di menta fresca. puoi servire il piatto sia caldo che tiepido.
Involtini, la Ricetta di Melanzane Grigliate Saporita
Le melanzane alla griglia di involtini, ricetta saporita e leggera, è un antipasto sfizioso della bella stagione, un piatto semplice dal ripieno unico di ricotta e rucola, rendono questo piatto sano e leggero e davvero speciale. Per la realizzazione degli involtini di melanzane grigliate, hai bisogno delle melanzane tonde e della ricotta, delle noci, rucola e parmigiano per il pesto, capperi, aglio, olio, sale e pepe. Gli ingredienti di qualità garantiscono non solo un piatto leggero, ma tanto e tanto sapore.
Ingredienti per 4 Porzioni
- 2 melanzane tonde
- 200 g di ricotta
- 50 g di rucola
- 50 g di parmigiano reggiano
- 50 g di noci
- 10 g di basilico
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1/2 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale e Pepe
Come Fare le Melanzane Grigliate ad Involtino
Per la variante preparazione melanzane grigliate, in questa ricetta gli involtini sono sfiziosi grazie al ripieno a base di pesto di rucola. Prima di tutto taglia le melanzane a fette di circa 5 mm nel senso della lunghezza.
Griglia ora le fette su una piastra rovente su entrambi i lati, poi disponili su un piatto e falle raffreddare. Nel frattempo prepara il pesto: nel mixer metti le noci, i capperi dissalati, il basilico, la rucola e il parmigiano reggiano. Frulla il tutto aggiungendo a filo l’olio fino ad ottenere un pesto cremoso.
In una ciotola aggiungi la ricotta al pesto e mescola amalgamando tutti gli ingredienti. A questo punto spalma la crema ottenuta al centro della fetta della melanzana grigliata e arrotola ad involtino. Se lo ritieni necessario ferma con uno stecchino.
Procedi allo stesso modo fino al completamento di tutte le fette di melanzana. Disponi infine gli involtini su un piatto da portata completando con il basilico fresco spezzettato e un po’ di pesto rimasto. Il tuo antipasto di involtini di melanzane è pronto!
Melanzane alla Brace, Ricetta Unica!
Cucinare le melanzane grigliate alla brace è davvero molto semplice. Per questo contorno ho scelto le melanzane tonde grigliate per renderlo un piatto unico e saporito. Una ricetta che si accompagna bene con tutto. La sua particolarità è che le puoi cucinare con zucchine e peperoni, e goderti la loro fragranza nelle grandi tavolate all’aperto o anche per un picnic, o in qualunque altro modo sono un piatto davvero eccezionale.
Ingredienti Per 4 Porzioni
- 1 kg di melanzane lunghe
- 1 peperoncino rosso
- 3 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di aceto
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 litri di acqua
- Sale grosso
- Pepe
Come Fare Melanzane Grigliate alla Brace
Per preparare le melanzane alla brace procedi prima con lavarle e poi tagliarle a fette tonde di circa 3 cm di spessore, da assomigliare a delle bistecchine vegetariane o vegane.
Mettile a bagno con acqua e aceto per 5 minuti per spurgarle, in modo da perdere il sapore amaro. Scola le fette e cospargile di sale grosso, quindi mettile in un scolapasta per almeno 10 minuti. Posiziona un piatto sopra le melanzane con un peso.
Intanto prepara la marinata per le melanzane grigliate, come condirle con gli aromi di prezzemolo, aglio e peperoncino tritati. Metti gli ingredienti in una ciotola con l’olio e amalgama il tutto.
Nel frattempo avrai acceso il barbecue per cuocere le melanzane tonde grigliate alla brace. Prosegui tamponando le fette con un panno asciutto togliendo il sale dalla superficie.
Quando la brace sarà pronta, mano a mano metti le melanzane sopra la griglia e falle cuocere per circa 2 minuti. Girale dall’altro lato e procedi per altri 2 minuti. Continua fino ad esaurimento delle fette di melanzana.
Dopo che le avrai disposte su un piatto, cospargi sopra la marinata spolverando con il pepe, girale e aspetta almeno 30 minuti prima di servire, così acquisiscono più sapore e saranno una vera delizia per il palato.
Ricetta Melanzane Arrostite ai Ferri Gratinate Light
Le Melanzane ai ferri gratinate preparate in questo modo, è una ricetta tipica siciliana in cui, anziché essere fritte, come vuole la tradizione, possono essere cotte alla griglia, melanzane piastra e arrostita, o anche in padella il risultato sarà comunque ottimo.
Questa versione di melanzana grigliata diventa quindi un piatto leggero e molto saporito. In questo caso puoi fare panatura di melanzane grigliate condimento con pinoli e uva passa, ripassate in forno che le rende croccanti e davvero uniche.
Ingredienti Per 4 Porzioni
- 2 melanzane
- 2 cucchiai di pinoli
- 100 g di pane morbido (o pangrattato)
- 2 cucchiai di uvetta
- 4 cucchiai di pecorino
- Prezzemolo
- Alloro
- Olio extravergine di oliva
- Sale e Pepe
Come Fare Melanzane Grigliate Versione Light
Ecco come cucinare le melanzane grigliate e gratinate, procedi in questo modo: Dopo aver spurgato le melanzane, tagliale a fette non troppo spesse. Ammolla l’uvetta in acqua a temperatura ambiente, poi strizzala e mettila da parte. la userai all’occorrenza.
Scalda una piastra per grill, quando sarà rovente griglia le melanzane, mettile in un piatto e lasciale raffreddare. A parte prepara la panatura: in un mix trita il pane e il prezzemolo, il formaggio e 1 pizzico di sale e pepe.
In una ciotola metti il mix ottenuto e aggiungi l’uvetta e i pinoli. Ora farcisci le fette di melanzane con la panatura e arrotolale, disponile quindi in una teglia con carta da forno, infine metti una foglia di alloro tra un involino e l’altro.
Guarnisci il tutto con qualche acino di uvetta e qualche pinolo, bagna con l’olio e, dopo aver preriscaldato il forno, inforna a 200° per circa 15 minuti. Una volta pronte, lascia raffreddare le melanzane prima di servire.
Melanzane Grigliate Vegane, Versione Cordon Blue
Questa ricetta è una variante del cordon blue classico ma in versione vegetariana o vegana, ossia, al posto delle fette di carne sono le fette di melanzane ad essere preparare, ed è un secondo davvero speciale. Il ripieno gustoso di veg-cotto (sostituto del prosciutto cotto) e tofu, profumato al basilico, rende questo piatto non solo prelibato, ma piacerà a tutti. Per renderli più leggeri, anziché friggerli si cuoceranno al forno.
Ingredienti
- Melanzane 230 g
- Tofu 120 g
- Veg-Cotto 120 g
- 4 foglie di basilico
- Pangrattato
- Sale e Pepe
Preparazione: Come Condire le Melanzane
Per realizzare i cordon blue di melanzane inizia con lavarle, spunta le due estremità e tagliale a rondelle, ciascuna di 1/2 cm di spessore. Spurga le melanzane e lasciale riposare per circa mezz’ora. Leggi sopra come spurgare le melanzane.
Nel frattempo taglia a fettine sottili il tofu, e prepara la panatura: in una ciotola metti pangrattato e acqua in rapporto 3:2, otterrai la pastella che andrà a sostituire le uova, aggiungi sale e pepe e tieni da parte.
Trascorso il tempo della spurgatura, sciacqua e asciuga le melanzane, procedi poi con la grigliatura su piastra e disponile su un piatto a raffreddare. Così facendo acquisiranno più sapore e saranno più leggere.
Componi ora i cordon blue: su un piatto disponi le melanzane e farciscile con una fetta di veg-cotto e una foglia di basilico e poi il tofu, copri con un’altra fetta di melanzana e procedi con la panatura.
Prendi il cordon blue e passalo nella pastella da entrambi i lati, e disponili su una teglia da forno coperta con carta da cucina. Puoi anche friggere i cordon blue con olio di semi in una padella antiaderente a bordi alti.
Quando il forno sarà ben caldo, inforna le melanzane grigliate vegane in forno statico a 200° per circa 20 minuti. In forno ventilato, invece, a 180° per 15 minuti, avendo cura di girarli a metà cottura. Puoi servire i cordon blue su un letto di insalata.
5 Migliori Griglie Consigliate!
Adesso voglio farti vedere i dispositivi per questo tipo di cottura. Certamente ti occorre l’utensile di cucina adatto, a meno che tu non lo possiedi già tra il tuo set di pentole. Per la buona riuscita delle ricette con verdura grigliata, per una cottura sana dei cibi, è importante avere le miglior griglie o piastre, oppure bistecchiere, o anche piastre elettriche. I materiali per questo modo di cuocere sono essenziali per l’erogazione del calore e del modo di cottura.
Melanzane Grigliate: Conclusione!
Siamo giunti alla conclusione, e sicuramente avrai appreso i preziosi consigli su come fare le melanzane grigliate e su come condire le melanzane, preparare sfiziose ricette sane e leggere il cui sapore raffinato delizia i sensi.
Come per le altre verdure, consumare melanzane alla griglia apporta numerosi benefici all’organismo grazie ai valori nutrizionali di cui sono composte. Inoltre, questo ortaggio si presta bene anche in cucina dove ti puoi sbizzarrire preparando moltissime ricette di melanzane grigliate.
In questa guida, infatti, ti ho mostrato come scegliere le melanzane e come utilizzarle in cucina, i vari metodi per spurgarle e come tagliarle e, anche se queste cose già le sai, il segreto per ottenere una pietanza con le melanzane davvero sensazionale: il taglio e la modalità di cottura.
Insomma, le verdure grigliate non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, e poi, in qualunque modo noi le vogliamo preparare, fanno bene e proteggono il nostro organismo dalle sostanze nocive.
Ti consiglio inoltre di valutare le Migliori piastre e griglie che trovi su Amazon:
- Scegli gli strumenti ideali per le grigliate
- Scegli gli accessori adatti alla griglia
- Scopri i migliori Barbecue
Spero che queste indicazioni su come cuocere le melanzane alla griglia ti siano piaciute. Non mi resta che salutarti con affetto augurandoti buon appetito!🍽️🍆 Ti ringrazio per la visita, e ti auguro una buona continuazione su Benessere Psico Fisico!🌸
0 commenti