Le mandorle fanno male allo stomaco? Pur essendo un alimento ricco di sostanze benefiche per la salute dell’organismo, se consumate più delle dosi consigliate le mandorle hanno controindicazioni.
Anche se considerate alleate di benessere, un consumo eccessivo può avere effetti negativi sul nostro corpo e provocare stati infiammatori.
Mangiare correttamente cibi sani non è secondario anzi, migliora il valore della nostra vita e ci permette di avere una vita più sana: riposarsi, concentrarsi meglio e avere un corpo sano. Per non parlare del fatto che il corpo stesso ne gioverà positivamente, rispetto al benessere in generale. Scopriamo allora perché le mandorle fanno male allo stomaco!
Perché le Mandorle Fanno Male Allo Stomaco?
Il consumo di cibo naturalmente è essenziale per il benessere generale. Visto che stiamo parlando di mangiare bene e sano, e per vivere bene, parliamo delle mandorle e dei suoi benefici. Ma anche di controindicazioni. Vediamo quindi perché le mandorle fanno male allo stomaco.
In effetti, l’alimentazione è una componente essenziale della vita, a tutte le età. Mangiare frutta secca, specialmente con il guscio, fa bene al cuore. Mandorle, noci e anacardi sono un’ottima fonte di vitamina E, acidi grassi Omega 3 e minerali: tutte sostanze ricche di proprietà salutari.
Le mandorle sono note per essere considerate benessere per il trattamento di malattie e disturbi della pelle, capelli e in generale. Tuttavia, un consumo eccessivo può avere un impatto negativo sul nostro organismo, causando stati infiammatori, gonfiore, shock anafilattico.
1 Quali Sono i Benefici delle Mandorle
Le mandorle sono una straordinaria fonte alimentare ricca di proteine, grassi insaturi, vitamine e fitonutrienti. Pregevole pure il contenuto di acidi grassi polinsaturi Omega 6 essenziali. Il profilo minerale è notevole, in quanto contengono quantità di: manganese, magnesio, calcio, rame, fosforo e zinco.
Questo frutto a seme contiene ottime quantità di fibre alimentari, utili per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e della funzionalità del colon. Tra i probabili benefici derivanti dal loro consumo vi sono: miglioramento dei livelli di grasso nel sangue, di zucchero nel sangue e aiuto nei soggetti con diabete di tipo 2 e controllo del peso.
Contrariamente a quanto comunemente si pensa, infatti, le mandorle non presentano controindicazioni particolari per soggetti con patologie metaboliche. Al contrario, consumati in modo ragionevole e senza eccesso, contribuiscono ad ottimizzare i parametri dei livelli lipidici.
Valori Nutrizionali Delle Mandorle
In termini di nutrizione le mandorle posseggono elementi nutritivi degni di nota. I valori nutrizionali per 100 grammi di mandorle forniscono all’organismo circa 628 calorie (CREA). Rispettivamente, la mandorla è così composta:
- Carboidrati: 21,69 g
- Grassi: 49,42 g
- Proteine: 21,22 g
- Fibre: 12,2 g
Da un punto di vista nutritivo, è un alimento completo di cui il nostro fabbisogno giornaliero può essere garantito mangiando circa 30-40 grammi al giorno. Si possono consumare da sole o per preparazioni dolci e salate, e sono tra la frutta secca più apprezzate al mondo, altamente nutrienti e ricche di grassi, antiossidanti, vitamine e minerali, buone e utili per il tuo corpo.
2 Controindicazioni Delle Mandorle
Ma perché le mandorle fanno male allo stomaco? Sono noti rischi per la salute associati al consumo, spesso eccessivo, di mandorle. Si cita in particolare l’infiammazione e il rilascio di sostanze altamente dannose per il fegato e per le sue funzioni.
Anche le mandorle, come le arachidi, contengono un grasso chiamato acido arachidonico, essenziale per alcune reazioni metaboliche, ma dannoso se presente in dosi elevate, in quanto può stimolare il processo infiammatorio e gli effetti indesiderati.
Le reazioni comuni risultanti da consumo eccessivo di mandorle includono: dolore addominale, vertigini, problemi gastrointestinali e irritazione della pelle.
In caso di precedente condizione infiammatoria, il consumo di mandorle aggraverà i sintomi, specialmente se esse vengono tostate il rischio è grande. In questi casi, oltre a perdere sostanze minerali e gran parte della assunzione di vitamina per via del calore, si sviluppa una sostanza nociva, acrilammide, potenzialmente cancerogena.
1) Cosa Mangiare Insieme alle Mandorle?
Quando si consumano mandorle è importante non esagerare con il dosaggio suggerito, sia con la quantità ingerita che con la frequenza del consumo.
- Tra le mandorle crude, pelate e non, meglio sempre scegliere quelle con la buccia perché più ricche di nutrienti e fibre.
- Tra le mandorle semplici e tostate sono da preferire le prime. L’associazione con alimenti come verdure, ad esempio sedano, finocchio, ma anche kiwi o ananas, ostacola la possibile azione infiammatoria di questo frutto a seme.
2) Allergia o Intolleranza alle Mandorle?
Che tipo di infiammazione provoca un consumo eccessivo di mandorle? Si produce un’alterazione in grado di danneggiare la membrana, interferendo improvvisamente con il suo corretto funzionamento.
Quando si verifica il processo infiammatorio, le cellule e gli organi sono in difficoltà, così come la loro attività. I sintomi tipici di infiammazione e reazione si manifestano come sintomi tipici e comuni quali: difficoltà digestive, gonfiore addominale, acidità, nausea, reflusso e disturbi di stomaco.
Ecco perché le mandorle fanno male allo stomaco e possono causare problemi salutari soprattutto se ingerite in modo eccessivo.
3 La Mandorla Un Alimento Genuino Se Mangiato Correttamente!
Le mandorle sono i semi commestibili del Prunus dulcis, più generalmente chiamato il Mandorlo, un albero da frutto proveniente dal Medio Oriente. Questa pianta viene coltivata anche in Italia importata in passato in Sicilia e diffondendosi poi in quasi tutti i paesi del Mediterraneo.
Come la frutta secca in generale, le mandorle sono ricche di calorie e contengono il 50% di grassi. Tuttavia, soprattutto, non aiutano con l’aumento di peso se vengono comunque consumate nelle dosi raccomandate e nelle diete ipocaloriche. I suoi grassi sono infatti in gran parte insaturi.
Per quanto riguarda la visione gastronomica e culinaria, le mandorle sono ampiamente utilizzate in molte cucine tradizionali, sia in forma dolce che salata. Una delle bevande più famose è in realtà il latte di mandorle.
Dal punto di vista estetico, si ottiene invece un olio limpido inodore dal frutto del mandorlo. Questo olio viene generalmente utilizzato come emolliente per pelli secche e sensibili.
Dal punto di vista nutrizionale, le mandorle sono particolarmente indicate per le persone che soffrono di sindromi croniche e metaboliche. Ad esempio: come diabete di tipo 2 e ipercolesterolemia.
In breve, le mandorle forniscono benefici e sono un’eccellente fonte nutritiva in ogni modo. Benefiche anche nel campo alimentare, terapeutico e nella cosmesi, è un frutto a seme stupendamente salutare. Alla quale nessuno rinuncerebbe mai!
Le Mandorle Fanno Male Allo Stomaco – Conclusione!
Ora sai come vanno le cose e hai ovviamente considerato che l’assunzione eccessiva di mandorle fanno male allo stomaco causando infiammazioni e dolori. Ti consiglio perciò di non esagerare e, quantomeno, consumarle associate ad altri ingredienti come frutta fresca o verdure.
Ricorda che ogni buon cibo è una fonte di elementi nutritivi necessari per sostenere il corpo umano attraverso soluzioni ai vari problemi di salute. Mangiare sano e bene, quindi, diventa una parte quotidiana con la quale i migliori cibi sono in grado di anticipare e tenersi in forma.
In caso di allergia o intolleranza alle mandorle, il consiglio è sempre di leggere l’avviso scritto sull’etichetta apposta sulla confezione che si intende acquistare. Inoltre, dovrai sempre chiedere consiglio al tuo medico o nutrizionista di fiducia.
Spero di averti aiutato a comprendere perché le mandorle sono salutari purché mangiate con moderazione. Ora non resta che salutarti con affetto e augurarti una buona permanenza su Benessere Psico-Fisico!🌸
0 commenti