Gli integratori per l’abbronzatura sono prodotti che promettono di aiutare a ottenere un’abbronzatura più rapida e duratura. Si tratta di capsule o compresse che contengono sostanze anche a proteggersi dal sole. In generale, contengono carotenoidi, vitamine, minerali e antiossidanti. Queste sostanze favoriscono la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle.
La domanda però è: Quando assumere gli integratori per abbronzatura?
Quando finalmente arriva l’estate ci viene voglia di apparire in forma e abbronzate. Durante l’inverno siamo come in letargo, ma appena il caldo si fa sentire e appaiono le belle giornate solate il primo obiettivo è avere una pelle abbronzata e luminosa. L’integratore per abbronzatura può aiutare ad ottenerla più velocemente.
Integratori Abbronzatura: Quale Aiuta Per Abbronzarsi?
Come sai, prendersi cura del proprio corpo è importante per il nostro benessere. Quando poi parliamo di integratori per abbronzatura, è anche necessario comprendere la loro caratteristica e soprattutto se possono avere effetti indesiderati.
Gli integratori per l’abbronzatura non sostituiscono la protezione solare, ma possono essere usati in aggiunta a una crema solare adeguata. Infatti, prima di tutto, bisogna avere cura della pelle e non esporla al sole in modo inadeguato.
Avere una bella pelle abbronzata è difatti il desiderio della maggior parte di noi. Ecco perché bisogna agire almeno alcuni mesi prima di esporci al sole. Si può intervenire con le creme solari o assumendo integratori per prepararsi al sole.
Come e quando prendere gli integratori abbronzatura? Quali sono gli effetti che possono produrre alla propria pelle? Quale integratore per abbronzatura è più adatto alle proprie esigenze? vediamolo insieme.
1 Integratori Abbronzatura: Come e Cosa Sono?
Come ho accennato all’inizio di questa guida, gli integratori abbronzatura sono prodotti che contengono sostanze come il betacarotene, il licopene, la tirosina e le vitamine. Queste sostanze aiutano a preparare la pelle all’esposizione solare e a favorire un’abbronzatura più intensa e duratura.
Gli integratori per abbronzatura non sostituiscono le creme solari protettive, ma le integrano. Contribuiscono infatti a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e dai radicali liberi.
In commercio si possono trovare vari integratori per l’abbronzatura in diverse forme. Ad esempio: capsule, compresse, gocce o bevande. Ma per ottenere ottimi risultati, è consigliato iniziare ad assumere integratori per prepararsi al sole almeno due settimane prima dell’esposizione al sole. E continuare per tutta la durata dell’abbronzatura.
La dose giornaliera varia a seconda del prodotto e delle indicazioni del produttore. È importante però seguire le istruzioni riportate sulla confezione e non superare le dosi consigliate.
1) Cosa è Un Integratore?
Gli integratori alimentari sono prodotti che forniscono i nutrienti necessari per completare una dieta non ottimale. Possono aiutare a compensare una carenza nutrizionale non risolvibile variando l’alimentazione abituale.
Essi possono essere utilizzati per diversi scopi. Per esempio, per sentirsi più dinamici e in forma, o per supportare il metabolismo degli sportivi, o anche per rendere di più nello studio. Ad esempio, come assumere integratori per l’abbronzatura, per dimagrire o favorire l’aumento della massa muscolare.
Si possono prendere integratori anche per contrastare la stanchezza fisica o alleviare la stanchezza mentale. Anche per rinforzare le difese immunitarie, proteggere la salute cardiovascolare e la funzionalità intellettiva.
Inoltre, per migliorare l’aspetto della pelle e dei capelli o contrastare l’invecchiamento. O per compensare una specifica carenza nutrizionale.
Ecco perché dovresti valutare attentamente il Migliore Integratore Per Abbronzatura. Ma quale può essere quello che più si adatta alle proprie caratteristiche?
2) Vitamine Per Abbronzatura
Gli integratori per prepararsi al sole possono aiutare a preparare la pelle all’esposizione solare e a migliorare l’abbronzatura. Tra gli integratori più efficaci e conosciuti vi è probabilmente il betacarotene, che aiuta a proteggere la pelle e favorire un’abbronzatura veloce e omogenea.
Altri ingredienti comuni negli integratori per l’abbronzatura sono le vitamine A, C, E, il selenio e lo zinco. Infatti hanno la funzione di proteggere le cellule dai radicali liberi che si formano dopo l’esposizione al sole.
La vitamina C in particolare può essere definita il migliore antiossidante per eccellenza. Favorisce difatti l’abbronzatura e aiuta ad evitare spiacevoli eritemi solari o scottature.
Per questo motivo, scegli con cura un integratore adeguato di Vitamine Per Abbronzatura.
3) Pastiglie Per Abbronzarsi
Il fine degli integratori per abbronzatura è quello di ottenere una pelle perfettamente abbronzata. Sotto forma di pastiglie ovali o semi-ovali, hanno la funzione di proteggere la palle dai danni solari. Possono contenere elementi come betacarotene, vitamine, selenio e zinco.
Altre sostanze contenute possono essere il magnesio, il rame, la niacina e l’estratto di pomodoro: licopene. Si possono deglutire facilmente e si possono portare senpre con sé.
Dovresti quindi esaminare con attenzione l’utilità delle Pastiglie per l’Abbronzatura.
4) Pillole Per Abbronzarsi
Le pillole sono un tipo di integratore alimentare che può aiutare la pelle ad abboronzarsi e migliorarla. Come per le pastiglie appena descritte, a differenza queste sono più piccole. Gli elementi contenuti hanno la funzione di proteggere la pelle dai danni UV.
Ci sono diverse Pillole Per Abbronzarsi. Tuttavia, è importante scegliere un integratore di qualità e adatto alle proprie esigenze.
5) Compresse Per Abbronzarsi
Le compresse per abbronzarsi sono integratori alimentari che contengono sostanze che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Alcuni prodotti contengono biotina, niacina, polypodium leucotomos e vitamine A, B2 ed E.
Per ottenere un risultato ottimale è consigliabile assumere Compresse Abbronzatura almeno un mese prima, durante e per il mese successivo all’esposizione ai raggi solari.
6) Integratori Melanina
Grazie ai componenti degli integratori per l’abbronzatura è possibile potenziarla, preparare l’epidermide e proteggerla dall’attacco dei radicali liberi e raggi solari. Se vuoi proteggerti dall’esposizione solare, sul mercato ci sono molti Integratori di Melanina Per Abbronzatura.
2 Integratori Abbronzatura Funzionano Davvero?
Utilizzare gli integratori per l’abbronzatura funziona davvero? Per ricapitolare, integrare la nostra dieta assumendo integratori abbronzatura è un modo naturale per aiutare la pelle a reagire meglio all’esposizione solare. Stimola la produzione di melanina e ci protegge dai danni dei raggi UV e dai radicali liberi.
Questi integratori non sono miracolosi e non possono sostituire una corretta esposizione al sole, con tempi e modalità adeguati, e l’uso di creme solari adeguate al proprio fototipo. Tuttavia, se assunti correttamente e in combinazione con queste precauzioni, possono contribuire a favorire e migliorare l’abbronzatura, rendendola più rapida, intensa e duratura.
Ma Cosa Contengono Gli Integratori Solari?
Gli ingredienti contenuti negli integratori solari si assumono per via orale. La loro formula migliora la risposta al sole e riduce i danni ossidativi. Gli integratori per l’abbronzatura funzionano grazie alla presenza di sostanze come il betacarotene, il licopene, la tirosina e le vitamine, che hanno diverse funzioni.
Ma possono avere anche altri ingredienti, come il selenio, il rame, lo zinco, l’olio d’oliva, l’olio di borragine e l’estratto di curcuma, che hanno effetti benefici sulla pelle e sull’organismo in generale.
Betacarotene
Il betacarotene è il precursore della vitamina A, che è essenziale per la salute della pelle. Questa sostanza si trasforma in vitamina A quando la pelle ne ha bisogno e ha anche un’azione antiossidante, che contrasta i radicali liberi. Il betacarotene si deposita negli strati superficiali della pelle e conferisce un colorito dorato.
Licopene
Il licopene è un altro carotenoide, ovvero un pigmento vegetale che si trova soprattutto nei pomodori. Questa sostanza ha una forte azione antiossidante e protettiva della pelle dai raggi UV. Inoltre, stimola la produzione di collagene ed elastina, che mantengono la pelle tonica ed elastica.
Tirosina
La tirosina è un aminoacido che partecipa alla sintesi della melanina, il pigmento responsabile dell’abbronzatura. La tirosina favorisce quindi la pigmentazione della pelle e ne uniforma il colore.
Vitamine
Le vitamine C ed E sono antiossidanti che proteggono la pelle dallo stress ossidativo causato dai raggi UV. Inoltre, favorisce la produzione di collagene ed elastina. Mentre la vitamina E aiuta a mantenere l’idratazione della pelle.
Selenio
Il selenio è un oligoelemento essenziale che protegge dai radicali liberi, difende le cellule dal danno ossidativo e previene malattie come cardiovascolari e invecchiamento. Inoltre, stimola la sintesi del collagene e conserva l’elasticità dei tessuti.
Zinco
Lo zinco è un minerale essenziale per la salute dell’uomo. E’ coinvolto in una serie di processi fisiologici e può essere trovato in certi alimenti. Questa sostanza ha numerose proprietà che possono essere finalizzate per scopi diversi, tra cui contribuire alla rigenerazione cellulare della pelle.
Rame
Il rame è un micronutriente essenziale per il buon funzionamento del nostro organismo. E’ coinvolto in numerose vie metaboliche fondamentali, come la respirazione cellulare. Ha azione antiossidante utile a contrastare i radicali liberi dell’ossigeno e agisce come cofattore per numerosi enzimi cellulari. In quanto elemento essenziale, il nostro organismo non è in grado di sintetizzarlo. Il rame deve pertanto essere assunto con la dieta.
Collagene
Il collagene è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo presente nei mammiferi. La sua integrazione può aiutare a migliorare la salute della pelle, facendola apparie liscia e vellutata. Inoltre, è utile per le articolazioni e per le ossa. Negli integratori per abbronzatura, il collagene aiuta la pelle ad apparire compatta, luminosa e restituisce vitalità al colorito.
Coenzima Q10
Il coenzima Q10 è una molecola presente in tutto l’organismo. E’ un potente antiossidante il cui ruolo principale è quello di convertire il cibo in energia. Questo elemento viene prodotto dall’organismo, ma la sua concentrazione si riduce in modo naturale con l’invecchiamento. In particolare, ostacola la formazione di rughe mantenendo la pelle compatta ed elastica. Inoltre, è utile per prevenire l’eritema solare.
Grassi Essenziali
Gli acidi grassi essenziali (Omega 3 e 6) sono nutrienti molto importanti che l’organismo non è in grado di produrre. La loro integrazione viene infatti introdotta attraverso l’alimentazione. Ad esempio: pesce grasso almeno 2 volte a settimana; noci o altra frutta secca come spuntino; aggiungere semi o oli vegetali di semi (di lino, di arachide,…) sulla verdura.
Assumere correttamente gli acidi grassi essenziali mantengono una buona idratazione della pelle, e prevengono l’integrità della struttura del derma.
3 Quali Effetti Hanno Gli Integratori Solari?
Gli integratori solari sono prodotti studiati appositamente per rafforzare le difese della pelle. Essi agiscono per proteggerla dalle esposizioni del sole favorendo l’abbronzatura. La loro integrazione, infatti, assicura un’efficacia protezione supportando l’applicazione di cosmetici con filtri solari.
Il miglior modo per assicurarsi un’abbronzatura perfetta e sana si contraddistingue anche da una dieta supportata dagli integratori abbronzatura.
L’utilizzo di un integratore per l’abbronzatura, prima e dopo l’esposizione al sole, dovrebbe aiutare a potenziare i sistemi di difesa antiossidante dell’organismo, in particolare della cute. Ad esempio:
- Sostenere l’attività del sistema immunitario cutaneo
- Proteggere le strutture cellulari dall’azione lesiva indotta dalle specie reattive dell’ossigeno
- Potenziare la sintesi di pigmenti protettivi come la melanina
- Proteggere anche il DNA dall’azione mutagena dei raggi UV
È importante notare che gli integratori solari non sostituiscono la protezione solare topica, e non devono essere utilizzati come unico mezzo di protezione dai raggi UV.
4 Quali Sono i Benefici di Assumere Integratore Per Abbronzarsi?
Gli integratori per il sole, conosciuti anche come integratori per l’abbronzatura, ricordo che sono formulazioni a base di betacarotene. Essi hanno molteplici funzioni come:
- aumentare la produzione di melanina
- velocizzare l’abbronzatura
- proteggere la pelle dai danni del sole e dallo stress ossidativo
- ridurre il rischio di macchie solari o di sviluppare ipersensibilità alla luce solare.
Inoltre, gli integratori per l’abbronzatura integrano nell’organismo una quantità controllata di:
- nutrienti
- vitamine
- sali minerali
- anti-ossidanti.
Tutti questi elementi contribuiscono al benessere e alla protezione dell’epidermide di tutto il corpo.
5 Effetti Collaterali e Controindicazioni!
Gli integratori per abbronzatura sono generalmente sicuri e ben tollerati, ma possono avere delle controindicazioni o degli effetti collaterali in alcuni casi. Ad esempio, il betacarotene può causare una colorazione arancione della pelle se assunto in eccesso.
Alcune persone, invece, possono essere allergiche o intolleranti ad alcuni componenti degli integratori. Inoltre, gli integratori per abbronzatura possono interagire con alcuni farmaci o con altre patologie.
Per questo motivo, è sempre bene consultare il proprio medico prima di assumere questi prodotti. In particolare se si soffre di qualche problema di salute o se si sta seguendo una terapia farmacologica.
1) Quali Sono Gli Effetti Collaterali Integratore Per Abbronzatura?
Gli integratori solari non sono privi di rischi e controindicazioni, ma possono avere alcuni effetti indesiderati. Alcuni studi hanno dimostrato che un uso eccessivo o inappropriato di questi prodotti può causare effetti collaterali.
Ma l’utilizzo di integratori per l’abbronzatura possono causare danni alla pelle?
Questi effetti possono essere: nausea, mal di testa, eruzioni cutanee, ipersensibilità e alterazioni ormonali. Per esempio, alcuni integratori solari possono interferire con la funzione della tiroide o con i contraccettivi orali.
Incominciando ad assumere l’integratore almeno due settimane prima dell’esposizione solare, la pelle non sviluppa nessun tipo di disturbo. Per esempio, come eritema, scottatura o discromie cutanee. Inoltre, è importante consultare il medico prima di assumere integratori solari e seguire le sue indicazioni sulla posologia e sulla durata del trattamento.
Ricorda che essi non riparano direttamente l’eventuale scottatura, ma forniscono alla pelle un supporto interno prevenendo danni futuri.
2) Come Funziona il Betacarotene?
Il betacarotene è una sostanza che appartiene alla famiglia dei carotenoidi (vedi su Humanitas.it), ovvero dei pigmenti vegetali che danno il colore giallo-arancio a molti frutti e verdure. Il betacarotene ha diverse funzioni nel nostro organismo, tra cui:
- Funge da precursore della vitamina A
- Svolge un’attività protettiva della pelle dai raggi UV
- Migliora le funzioni cognitive e la memoria
- Può ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione
Come Assumere il Betacarotene?
Il betacarotene si può assumere attraverso l’alimentazione, consumando frutta e verdura ricche di questo carotenoide. Ad esempio, gli alimenti che lo contengono sono: carote, zucca, albicocche, peperoni, spinaci, pomodori e melone.
Si può anche ricorrere a degli integratori di betacarotene, soprattutto in vista dell’esposizione al sole o in caso di carenza di vitamina A. Tuttavia, bisogna seguire le dosi consigliate dal produttore o dal medico e non superare i limiti stabiliti dalle autorità sanitarie.
Effetti Betacarotene
Il betacarotene è generalmente sicuro e ben tollerato. Tuttavia, può avere delle controindicazioni o degli effetti collaterali in alcuni casi. Ad esempio:
- Causa una colorazione arancione della pelle se assunto in eccesso. Questo fenomeno si chiama carotenodermia ed è reversibile sospendendo l’assunzione di betacarotene.
- Interagisce con alcuni farmaci o integratori, come quelli anticoagulanti, ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti o contenenti vitamina A.
- Può essere sconsigliato a persone con alcune patologie, come il fumo, l’alcolismo, l’epatite cronica, la fibrosi cistica o il diabete.
- Può causare reazioni allergiche o intolleranze in persone sensibili ad uno o più componenti del betacarotene o dei suoi derivati. In questi casi, è bene evitare il betacarotene o sospendere l’assunzione in caso di sintomi come: eruzioni cutanee, prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie.
3) Chi Non Deve Assumere Integratori Abbronzanti?
In generale, gli integratori per l’abbronzatura sono ben tollerati e non hanno effetti collaterali. Tuttavia, gli integratori abbronzanti non sono adatti a tutti e possono avere delle controindicazioni. Chi non deve assumere integratori abbronzanti?
In generale, gli integratori abbronzanti sono sconsigliati:
- Se si soffre di allergie o intolleranze agli ingredienti contenuti nei prodotti
- Chi ha problemi renali o epatici
- Chi assume farmaci che possono interagire con le sostanze abbronzanti
- A chi ha patologie cutanee come vitiligine, psoriasi o melanoma
- Se si è in gravidanza o allattamento
- Se si ha meno di 18 anni.
Inoltre, gli integratori per abbronzatura non devono essere usati come sostituti della protezione solare, ma solo come integratori. È sempre necessario applicare una crema solare adeguata al proprio fototipo e limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata.
Come per tutti gli integratori, è importante seguire le istruzioni e non superare le dosi consigliate. In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre consigliabile consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore.
6 Integratori Abbronzatura: Quale Scegliere?
Gli integratori, come ti ho già detto, possono essere trovati in commercio in diverse forme. Ad esempio, compresse da inghiottire o da sciogliere in bocca; tavolette e bustine effervescenti; soluzioni monodose; barrette di varia composizione e sapore.
Se sei interessata a provare gli integratori per l’abbronzatura, puoi trovare una vasta scelta di prodotti sul mercato. Qui ti propongo i migliori 12 integratori per l’abbronzatura disponibili online, che puoi trovare sul sito di Amazon:
7 Domande Frequenti sull’Abbronzatura!
Come hai potuto notare, gli integratori possono aiutare ad aumentare la colorazione della pelle e anche a proteggerla. Tuttavia, prima di prendere la “tintarella” è importante preparare la pelle ai raggi UV. A questo scopo ci sono diversi integratori per prepararsi al sole, ma usali con cautela.
Molte persone si chiedono quale integratore possono prendere per abbronzarsi più velocemente o quando iniziare ad assumerli. Oppure quale è il migliore abbronzante o come avere un abbronzatura molto scura.
Cerchiamo allora di trovare alcune risposte tra quelle più note.
1) Quali Regole Seguire Per Esporsi Al Sole?
Per ottenere i migliori risultati dagli integratori per l’abbronzatura, è importante seguire alcune regole. Innanzitutto, inizia ad assumerli almeno 2 settimane prima di esporti al sole. Continua poi per tutta la durata dell’abbronzatura.
Segui sempre le dosi consigliate e non superarle. Se hai dubbi o se soffi di qualche patologia, o se prendi famaci, consulta sempre il tuo medico. Inoltre, se sei allergica o intollerante ad uno o più componenti, non assumere gli integratori abbronzatura.
Non sostituire gli integratori per l’abbronzatura alle creme solari protettive, ma usale insieme. Esponiti al sole gradualmente e con moderazione, evitando le ore più calde della giornata. Infine, idratati adeguatamente bevendo molta acqua e mangiando frutta e verdura fresca.
2) Come Aumentare La Melanina?
La melanina è il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi. La quantità di melanina prodotta dipende da fattori genetici, ormonali e ambientali. Esistono alcuni modi per aumentare la melanina naturalmente o artificialmente. Per esempio:
1: Esporsi al sole con moderazione e protezione. Il sole stimola la produzione di melanina, ma può anche causare danni alla pelle se l’esposizione è eccessiva o senza protezione solare adeguata.
2: Consumare alimenti ricchi di antiossidanti: vitamina A, vitamina C e vitamina E. Questi nutrienti favoriscono la sintesi di melanina e proteggono la pelle dai radicali liberi. Alcuni esempi sono: frutti rossi, agrumi, carote, spinaci, noci, semi e olio d’oliva.
3: Assumere integratori alimentari specifici per la pelle a base di tirosina, rame, betacarotene e altri ingredienti che possono aiutare ad aumentare la melanina.
4: Usare prodotti cosmetici che contengono melanina o che ne stimolano la produzione. Alcuni esempi sono: creme abbronzanti, autoabbronzanti, fondotinta e polveri minerali.
3) Cosa Abbronza di Più?
L’abbronzatura è il risultato della produzione di melanina, come ti ho appena descritto. Ci sono due tipi di raggi UV: UVA e UVB.
I raggi UVA penetrano più in profondità nella pelle e stimolano la melanina già presente. I raggi UVB colpiscono lo strato superficiale della pelle e inducono la formazione di nuova melanina. Quindi, entrambi i tipi di raggi contribuiscono all’abbronzatura, ma in modi diversi.
In generale, i raggi UVA sono più abbondanti e costanti durante il giorno, mentre i raggi UVB sono più intensi e variabili a seconda dell’ora e della stagione. Per questo motivo, non si può dire con certezza cosa abbronza di più. Dipende infatti da diversi fattori, come il tipo di pelle, il tempo di esposizione, la protezione solare e l’angolazione dei raggi.
4) Quali Cosmetici Usare per Abbrozzarsi?
Per abbronzarsi in modo sicuro è importante usare dei cosmetici adeguati che proteggano la pelle dai raggi UV e favoriscano la produzione di melanina. Tra i prodotti più consigliati ci sono le creme abbronzanti, che idratano la pelle e le donano un colore dorato e uniforme.
Secondo una classifica delle migliori creme abbronzanti, il prodotto migliore in assoluto è Lancaster Sun Beauty, una crema che si applica sopra la protezione solare e che evita l’effetto peeling grazie alla sua tecnologia Full Light.
Il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo è Australian Gold, una crema con vitamine concentrate e caffè Kona, che nutre la pelle e la rende luminosa.
Altri prodotti validi sono:
- L’Erbolario crema abbronzante, che migliora le pelli ambrate con ingredienti naturali.
- Collistar formula abbronzante, una crema super impermeabile e ricca di vitamine
- Garnier Ambre Solaire Mousse ad azione rapida e idratante.
Integratori Abbronzatura – Conclusione!
Come hai notato gli integratori per abbronzatura sono prodotti che possono aiutare a preparare la pelle all’esposizione solare, a proteggerla dai danni dei raggi UV e a prolungare il colore dorato. Tuttavia, non sostituiscono la crema solare e non garantiscono una protezione totale.
Prima di assumere questi integratori, è bene consultare il medico e seguire le indicazioni del produttore. Gli integratori abbronzatura possono essere un valido alleato per la salute e la bellezza della pelle, ma non devono essere usati in modo irresponsabile o eccessivo.
Ricordo inoltre che questi suggerimenti sono per scopi informativi, e non devono sostituire il parere medico. Pertanto, in ogni caso, ti consiglio vivamente di rivolgersi al proprio medico o nutrizionista di fiducia.
Infine, rivoluziona la tua esperienza di acquisto con gli Integratori Abbronzanti che ti ho elencato in questo articolo e che puoi trovare su Amazon:
- Proteggi la tua pelle con la Migliore Protezione Solare
- Non dimenticare anche il Doposole
Spero di averti aiutato su quale integratore abbronzatura scegliere in base alle tue caratteristiche. Non resta che salutarti con affetto augurandoti una Buona abbronzatura🌞 e invitarti a leggere il mio Libro Benessere Totale!🏵️
Ti ringrazio per la visita, e ti auguro un buon proseguimento su Benessere-Psico-Fisico.it!🌸
Informazioni utili:
- Raggi UV su Wikipedia
- Radicali liberi su Wikipedia
- Rischi del sole su Airc.it
- Salute integratori – articolo pdf Simg.it
0 commenti