Dieta Per lo Stomaco: Quali Cibi Evitare Per Stare Bene?

da | 22 Lug, 2021 | Alimentazione, Alimenti Consigliati

La Dieta per lo Stomaco è basata sulle diverse funzioni e problematiche relative a diversi fattori, quali mal di stomaco, cattiva digestione, succo gastrico e reflusso o neoplasie dello stomaco. Prendersi cura dell’organismo, quindi, è uno dei fattori più importanti per il benessere Psico-Fisico, perché tutto inizia dalla tavola!

Per questo è utile adottare un’alimentazione per mal di stomaco, ad esempio conoscendo gli alimenti che causano acidità di stomaco, i cibi contro il bruciore, e gli alimenti leggeri.

Marcella Cammellini è medico S.C di Cardiologia Ospedale di Sassuolo, e la dottoressa Cristiana Ricciulli Medico Nutrizionista. Nel video qui sopra spiegano come ci sia una relazione tra dieta, sistema immunitario e intestino. Inoltre, nel filmato, sottolineano anche altre cose estremamente significative che ti raccomando di ascoltare.


Dieta Per lo Stomaco: Funzioni dell’Apparato Digerente

Dopo la pubblicazione della mia guida in cui spiego Come vivere bene, parliamo ora di dieta per lo stomaco e quali sono i cibi da evitare per acidità e bruciori di stomaco. Poiché lo stomaco è un organo dell’apparato digerente, ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziare la digestione. Come tutti gli organi del tratto gastrointestinale, lo stomaco possiede la mucosa, la sottomucosa, muscolare e seriosa.

Il suo ruolo principale è quello di digerire in filamenti lineari le molecole proteiche ingerite con l’alimentazione, mediante l’azione dell’acido cloridrico e di alcuni enzimi. La funzione è quindi quella di immagazzinare il cibo ingerito in attesa della sua digestione, per poi rimescolarlo e convogliarlo sotto forma di chimo nel duodeno, e poi nel resto dell’apparato digerente.

Il cibo, dopo essere stato attaccato dall’acido cloridrico e dagli enzimi gastrici, si trasforma in una sostanza semifluida e opaca di consistenza diversa. Il succo gastrico è secreto dalle ghiandole gastriche poste in tutte le parti dello stomaco, ad eccezione di una minima parte della piccola curvatura.


1. Malattie Dello Stomaco, Sintomi, Disturbi e Cause

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco che favorisce l’assorbimento della vitamina B12. Il ruolo dello stomaco è vitale nella digestione degli alimenti proteggendo anche l’intestino inferiore dagli organismi nocivi.

Le malattie dello stomaco includono: gastrite, gastroparesi, morbo di Crohn e vari tumori, e molte di esse sono associate alle infezioni. Collegato finemente al pancreas, alla milza e al fegato, la maggior parte dei casi di ulcere allo stomaco, gastrite e cancro sono causati dall’infezione da Helicobacter pylor.

  • Avere troppo poco o nessun acido gastrico è noto come ipocloridria o acloridria, condizioni che possono avere impatti negativi sulla salute.
  • Avere alti livelli di acido gastrico è chiamato ipercloridria.

Esistono molti tipi di disturbi cronici che colpiscono lo stomaco, quelli più comuni includono: nausea, vomito, gonfiore, crampi, diarrea e dolore. La digestione è quindi importante per suddividere il cibo in nutrienti, che il corpo utilizza per l’energia, la crescita e la ripartizione cellulare. Come è riportato sul sito informativo sulla salute malattie digestive.


2. Alimentazione Acidità di Stomaco, Quali Sono le Cause e Come Prevenirlo?

L’acidità di stomaco può essere causata da diversi fattori come: mangiare troppo e abbondante, periodo di forte stress o tensione nervosa. Questi sintomi si possono manifestare con bruciore, dolori anche durante la digestione, dolori in genere, eruttazioni, nausea e vomito.

Per ovviare a questo tipo di disturbi, ci sono i cibi contro acidità di stomaco e uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata infatti previene e combatte appunto l’acidità di stomaco. Quando i disturbi si presentano più frequente, la soluzione migliore sono i cibi contro l’acidità di stomaco. Vediamo quali:


1) Acidità di Stomaco, gli Alimenti Consigliati Per la Dieta

Gli alimenti contro l’acidità di stomaco possono quindi migliorare il disturbo e ovviare ai sintomi ad esso connesso. La dieta anti acidità consiste, infatti, di cibi ricchi di fibra che contribuiscono ad eliminare le tossine e migliorare la digestione.

Si possono mangiare alimenti con proprietà naturali come:

  • Carne magra
  • Pesci magri
  • Crusca, Cereali e Cereali Integrali, Avena
  • Pasta, Riso
  • Patate, Carote, Finocchio, Cavolfiori, Cavoli, Broccoli, Carciofi
  • Legumi
  • Zenzero
  • Olio di oliva a crudo


2) Acidità di Stomaco, Quali Sono i Cibi da Evitare?

Per l’acidità di stomaco ci sono cibi da evitare, soprattutto quando l’abuso di questi alimenti sono la causa del disturbo. Vediamo allora quali cibi che fanno acidità si possono limitare o evitare:

  • Carne rosa e Salumi piccanti
  • Piatti elaborati e Salsine in genere
  • Fritture
  • Formaggi grassi e Latte intero e derivati
  • Cibi acidi come Pomodori e Arance
  • Cipolla, Aglio e Spezie piccanti


3) Dieta Per Acidità di Stomaco, Cosa Dobbiamo Fare?

Per contrastare sintomi e disturbi dovuti all’acidità di stomaco basta seguire alcune regole alimentari principali. Vediamo allora insieme cosa fare e cosa evitare per il mal di stomaco:

  • Digiuni e Abbuffate: Evitare lunghi digiuni, le grandi abbuffate e distribuire i pasti giornalieri correttamente, migliora così sintomi e dolori.
  • 6 Pasti al giorno: I pasti giornalieri devono essere distribuiti in 6 totali, intervallando tra i pasti principali due spuntini e una merenda. Colazione e Pranzo sono i pasti principali, mentre la cena deve essere più leggera, inoltre evitare di mangiare la frutta dopo i pasti principali.
  • Bevande e Alimenti: Evitare inoltre bevande e alimenti troppo caldi o troppo freddi, e molto importante anche masticare bene e mangiare senza stress.
  • Attività Fisica: Infine, fate attività fisica in modo da favorire la digestione, ma non subito dopo mangiato. Fanno bene lunghe camminate moderate, senza forzarsi.
Immagini stomaco normale stomaco gastrite
Come si presenta lo stomaco normale e lo stomaco con gastrite
Immagini gonfiore pancia
Come si presenta la pancia gonfia quando abbiamo bruciore di stomaco


3. Alimentazione Per Bruciore di Stomaco, Quali Sono le Cause?

Il bruciore di stomaco, conosciuto come pirosi gastrica, è un disturbo fastidioso caratterizzato da una sensazione di bruciore associata al reflusso di succo gastrico. Le cause associate a questi disturbi, spesso invalidanti, possono essere diversi, pertanto è sempre bene rivolgersi al medico soprattutto in caso di persistenza dei sintomi.

I rimedi contro il bruciore di stomaco possono essere farmacologici poiché spesso è l’acidità una delle cause, tuttavia, uno dei rimedi più usati è l’utilizzo del bicarbonato e del latte.


1) Alimenti Per il Mal di Stomaco, Cosa Possiamo Mangiare?

Per il bruciore di stomaco cosa mangiare è consigliata una dieta equilibrata limitando o sospendendo cibi e bevande che potrebbero contribuire a peggiorare il disturbo. Vediamo allora quali possono essere i cibi per bruciore di stomaco:

  • Carne Magra: La carne magra comprende pollame e tacchino cotta alla griglia o al cartoccio, condita con olio extra vergine di oliva a crudo.
  • Pesce magro: Il pesce magro comprende merluzzo, sogliola, platessa, nasello cotti al forno, alla griglia, al vapore e conditi con olio extra vergine di oliva a crudo.
  • Verdure e Frutta: Le verdure comprendono carote, patate e finocchio, meglio se lessati, inoltre anche i legumi sono fonte proteica e di fibre vegetali. La frutta da mangiare comprende invece banane, mele e pere in frullati o ridotte a purea.
  • Cereali: Per quanto riguarda i cereali da preferire pane, pasta, riso e cereali integrali, crusca e fiocchi d’avena., che sono molto più digeribili.
  • Tisane: Un valido aiuto su cosa mangiare per bruciori di stomaco sono le tisane a base di: carciofo, tarassaco, cumino, malva e finocchio. Le tisane aiutano infatti a lenire l’acidità, bruciore e cattiva digestione. Anche un infuso di camomilla ha un effetto blandamente sedativo.


2) Dieta Per Bruciori di Stomaco

Gli alimenti in aiuto al mal di stomaco che sono integrati nella dieta, possono avere effetti benefici se si osservano regole fondamentali di comportamento. Vediamo quali:

  • Cotture Leggere: La cottura dei cibi è un aspetto da non sottovalutare, è da preferire infatti cotture leggere preparati come lessatura, alla griglia, cotture al forno o al vapore. I cibi per mal di stomaco cotti, in questo modo rendono le pietanze più leggere e, quindi, più facilmente digeribili.
  • Mangiare Lentamente: La prima fase della digestione avviene nella bocca, ecco perché è consigliato mangiare lentamente e masticare a lungo.
  • Pasti Moderati: Gli alimenti contro il mal di stomaco, quindi per il bruciore, devono essere consumati con moderazione. I pasti non dovrebbero essere abbondanti, specialmente la sera dato che il bruciore di stomaco viene da una cattiva digestione, e potrebbe influire sulla qualità del riposo notturno.
  • Piccoli Pasti: Consumare 5 piccoli pasti al giorno sarebbe l’ideale, quindi colazione, pranzo e cena, più due spuntini, non dovrebbero essere troppo abbondanti.
  • Liquidi Caldi: Infine, è consigliato evitare di bere liquidi troppo caldi, meglio acqua naturale o una tazza di camomilla poco zuccherata a temperatura ambiente.


3) I Cibi da Evitare Per Bruciore di Stomaco!

Nella dieta per il mal di stomaco abbiamo visto quali sono i cibi consigliati e come consumare i pasti. Ora vediamo invece quali sono i cibi da evitare per il bruciore di stomaco per attenuare e prevenire la ricomparsa del disturbo.

  • Formaggi: I formaggi, soprattutto quelli piccanti e fermentati, sono da evitare in quanto rendono lenta la digestione.
  • Insaccati: Gli insaccati, soprattutto perché salati, è consigliato evitarli in quanto rendono lenta la digestione, quindi nocivi per lo stomaco.
  • Brodo: Gli estratti per brodo o di carne, così come anche le minestre già pronte, stimolano la secrezione gastrica, portando ulteriore acidità allo stomaco.
  • Spezie: Le spezie, specie quelle piccanti, se consumate in quantità elevata, potrebbero contribuire ad un aumento dell’infiammazione a livello della mucosa gastrica.
  • Fritti: Gli alimenti fritti sono cibi che danno acidità di stomaco perché durante la frittura viene prodotta l’acreolina, una sostanza che irrita la mucosa gastrica.
  • Cioccolato: Nonostante la sua bontà a cui non si riesce a resistere, da evitare è anche la cioccolata perché la sua azione irrita la mucosa gastrica.


4) Le Bevande

Infine, per una dieta bruciore di stomaco, sarebbe opportuno evitare l’assunzione di alcune bevande, tra cui:

  • Alcolici e superalcolici
  • Bibite gassate, cole o bevande di cioccolato
  • Succhi di agrumi e pomodoro
  • Tè al limone
  • Caffè e bevande contenenti caffeina


4. Dieta Mal di Stomaco: Cause e Disturbi Cosa Possiamo Fare?

Il mal di stomaco è un insieme di disturbi a livello gastrico, ma quando il sintomo diventa fastidioso cosa possiamo fare? Questo disturbo, piuttosto comune, è connesso alla difficoltà digestiva che può essere causata da diversi fattori, ad esempio come:

  • Masticare troppo velocemente
  • Consumo di alimenti fritti, grassi ed elaborati
  • Presenza di allergeni o intolleranze alimentari
  • Eccessiva consumazione dei pasti
  • Cambi di stagione
  • Effetti dopo alcol
  • Stati d’animo come nervosismo e stress

Nella maggior parte dei casi il mal di stomaco è un disturbo passeggero, in aiuto ci sono alcuni accorgimenti da adottare e alimenti adatti da mangiare.


1) I Cibi Contro il Mal di Stomaco da Inserire Nella Nostra Alimentazione Quotidiana

In caso di dolore di stomaco è opportuno inserire alcuni alimenti nella dieta per mal di stomaco. vediamo quindi quali sono questi alimenti:

  • Pane e Cereali: Pane tostato, fette biscottate, crackers in piccole dosi che tamponano eventuale acidità e bruciore. Per quanto riguarda i cereali, anche integrali, avena e riso.
  • Carne e Pesce: Si consiglia il consumo di carne e pesci magri cotti alla griglia, al forno, al cartoccio per lenire il mal di stomaco.
  • Frutta: Banane, mele e pere cotte o grattugiate, equilibrano e remineralizzano e sono ricche di fibre naturali e toccasana come dieta per stomaco.
  • Verdure: Le verdure, in particolare patate, carote e finocchi lessati, con olio extra vergine di oliva a crudo.
  • Yogurt: Infine lo yogurt, al naturale o quello greco come spuntino, ad azione equilibrante.


2) Alimenti Per lo Stomaco da Evitare

Oltre ai cibi per lo stomaco consigliati, in caso di mal di stomaco ecco quelli che sarebbe meglio evitare per non aggravare il disturbo:

  • Piccante: Cibi e Spezie piccanti, così come anche salse piccanti, sono da evitare a causa della loro azione irritante.
  • Grassi: Cibi ricchi di grassi rallentano la digestione e contribuiscono ad aumentare il fastidio gastrico. Meglio evitare o limitare, quindi, formaggi grassi, insaccati salati, cibi fritti e conservanti. Inoltre, evitare sughi e intingoli e soprattutto i dolci, come ad esempio il cioccolato che contribuisce ad irritare la mucosa gastrica.
  • Alcune Verdure: Le verdure, tipo peperoni, cetriolo, aglio e cipolla sarebbe meglio consumarli a seconda della loro tollerabilità. Inoltre, pomodori e agrumi che peggiorano l’acidità di stomaco sono quindi da evitare.


3) Dieta Mal di Stomaco, I Rimedi Naturali Per Alleviare i Disturbi

Come abbiamo appena visto ci sono alimenti che aiutano a prevenire e combattere il mal di stomaco, che sia acidità o bruciore l’alimentazione è un fattore chiave per averlo in salute. Esistono però i rimedi naturali, quelli per così dire della “nonna“, che possono alleviare o attenuare sintomi e dolori, soprattutto quando si verifica una cattiva digestione o quando abbiamo la pancia gonfia. Vediamo allora quali sono i rimedi naturali contro questi disturbi così fastidiosi.

  • Bicarbonato: Uno dei più tradizionali e utilizzato da sempre è il Bicarbonato, considerato come un anti-acido perfetto. Per un sollievo immediato, anche se temporaneo, sciogli in 1 bicchiere di acqua 1 cucchiaino di bicarbonato.
  • Limone: Il Limone è un toccasana per la salute. Bevi ogni mattina un bicchiere di acqua tiepido con mezzo succo di limone. Tampona e facilita la digestione.
  • Latte: Il Latte ha un effetto positivo immediato e contrasta l’acidità in quanto è un acido alcalino. Tuttavia, quello intero è bene evitarlo perché ricco di grassi e proteine, che ne aumentano l’acidità e rallentano la digestione.
  • Miele: Il Miele crea una protezione contro i reflussi acidi, è consigliato quindi 1 cucchiaino prima dei pasti. E’ bene bere un bicchiere di acqua almeno venti minuti dopo aver preso il miele, in modo che questo non si sciolga perdendo i suoi effetti.
  • Caffè: Il Caffè è risaputo che è nemico della salute dello stomaco, soprattutto se bevuto a digiuno perché stimola la produzione di acido cloridrico, irritando la mucosa gastrica.


5. Integratori Consigliati

Gli integratori alimentari naturali forniscono un aiuto alla carenza di un’alimentazione incompleta, fornendo all’organismo i nutrienti necessari per una crescita sana e forte. La loro integrazione non deve comunque essere presa come sostituto di cure mediche o in sostituzione di farmaci, ma solo come valido aiuto con una dieta equilibrata. Vediamo adesso quali integratori sono consigliati per il mal di stomaco:


1. Esi DigestivAid

Il primo integratore contro l’acidità di stomaco che voglio consigliarti è Esi DigestivAid

Integratore alimentare per il benessere dell’apparato digerente, a base di Corallo fossile, Papaia e Liquirizia. Fonte naturale di Carbonato di calcio riduce l’acidità di stomaco e favorisce le funzioni fisiologiche dell’apparato digerente. Prodotto naturale al sapore di Finocchio e Liquirizia, Gluten Free e adatto ai vegetariani di ottima qualità. Si consiglia l’assunzione di 2 tavolette da sciogliere in bocca.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Esi DigestivAid.


2. Prolife Enzimi

Contro il gonfiore ci tengo a consigliarti l’integratore Prolife Enzimi.

Integratore alimentare con estratti di Curcuma e Zenzero che favorisce l’eliminazione del gas intestinale. Con Enzimi digestivi vegetali, Probiotici, estratto di Zenzero e Curcuma, la cui funzione digestiva è anche contro gonfiore. L’estratto di Zenzero favorisce l’eliminazione di gas intestinale, mentre la Curcuma favorisce la funzionalità del sistema digerente. I Bacillus coagulans, fermento lattico che si attiva nell’intestino riequilibrando la flora intestinale. In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari l’uso del prodotto è sconsigliato, pertanto rivolgersi al proprio medico. Si consiglia di assumere 1 capsula al giorno dopo i pasti principali.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina dedicata Prolife Enzimi.


3. GSE Repair Rapid

Contro la iperacidità ci tengo a consigliarti l’integratore Repair Rapid.

Integratore alimentare con estratto di Alloro, gel polvere di Aloe vera ad azione filmogena protettiva indicato in caso di iperacidità. Ad elevata concentrazione di polisaccaridi e mucillagini protegge dal contatto con l’acidità dei succhi gastrici. Inoltre, consente il mantenimento dell’acidità a valori fisiologici senza interferire con le normali funzionalità gastriche.

L’effetto filmogeno protettivo, accompagnato dalla presenza della Rutina e degli estratti di semi di Pompelmo e Centella, favorisce il ripristino delle funzioni fisiologiche ottimali della mucosa gastrica, coadiuvandone i processi riparativi. Lenitivo e calmante si consiglia di assumere da 1 a 2 compresse per una o due volte al giorno, prima o dopo i pasti.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Repair Rapid.


4. Maalox RefluRapid

L’integratore alimentare per il trattamento del reflusso gastro-esofageo ad azione rapida, senza lattosio e senza glutine che ti voglio mostrare è Maalox RefluRapid.

Riduce i sintomi del disturbo gastrointestinale come ad esempio: Bruciore, Pirosi gastrica in gravidanza, Esofagite da reflusso, Rigurgito acido, Cattiva digestione, Tosse e Infiammazione laringo-faringea. Indicato anche in caso di reflusso notturno, il carbonato di calcio e il bicarbonato di sodio contenuti, Sali di origine minerale, ad azione tamponante contro l’iperacidità, alzano il PH del contenuto gastrico riducendo il livello di acidità. Si consiglia 2-4 compresse dopo i pasti principali e al momento di coricarsi.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Maalox RefluRapid.


5. Zuccari MayDay

Un integratore alimentare per uso orale che desidero consigliarti è Zuccari MayDay.

MayDay sospensione per uso orale è indicato per il trattamento del reflusso gastro-esofageo e per l’attenuazione dei sintomi associati quali: Bruciore, Rigurgito acido, Esofagite da reflusso, Pirosi gastrica, Tosse e Infiammazione laringo-faringea. Essendo un Dispositivo medico, MayDay è indicato anche in caso di pirosi gastrica dovuta a cattiva digestione. Con Aloe vera, Sodio alginato, Sodio bicarbonato, Carbonato di calcio e carbonato di sodio, Acido poliacrilico, Biossido di titanio, Aroma mente, propol-P-ibrossibenzonato di Sodio, Metil-P-idrossibenzonato, Sucralosio.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Zuccari MayDay.


6. Aavalabs Probiolac

L’integratore supporto alimentare in aiuto allo stomaco è Aavalabs Probiolac.

Premium Probiolac è un integratore per il sistema immunitario a spettro completo con 30 ceppi batterici unici. Contiene Zinco, un minerale con ampio spettro di funzioni tra cui sostegno della normale funzione immunitaria, del metabolismo dei macronutrienti, contribuisce inoltre alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. A rilascio ritardato per un assorbimento ottimale nell’intestino, si consiglia l’assunzione di 3 capsule al giorno. Senza dolcificanti e No OGM, è 100% vegano senza glutine e senza lattosio, conservanti e gelatina.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Aavalas Probiolac.


7. Vit4ever Bromelain

Un ottimo integratore supplementare che ti consiglio è Vit4ever Bromelain.

Bromelain Intenso è un integratore alimentare con Enzima digestivo naturale da estratto di Ananas per il benessere dello stomaco. Completamente Vegano e senza Additivi indesiderati, è privo di stearato di magnesio, aromi, coloranti, stabilizzatori, gelatina e OGM, senza lattosio, glutine e conservanti. Si consiglia di assumere 1 capsula al giorno con un pasto sufficientemente liquido.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina dedicata Vit4ever Bromelain.


8. Aboca Neo Bianacid Acidità e Reflusso

Un altro ottimo integratore per lo stomaco che ci tengo a consigliarti è Aboca Neo Bianacid.

Neo Bianacid acidità e reflusso è indicato per il trattamento delle problematiche connesse all’acidità, quali Bruciore, Dolore, Reflusso gastro-esofageo e Gastrite. Integratore alimentare indicato anche nel trattamento dei sintomi associati a dispepsia, ossia difficoltà di digestione, quali bruciore, pesantezza e meteorismo.

Neo Bianacid può essere utile in prevenzione, nelle situazioni che possono indurre irritazioni della mucosa. Prodotto adatto anche all’uso in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini sopra i 6 anni, per il suo meccanismo di azione può essere utilizzato secondo le indicazioni del medico.

E’ un Dispositivo medico a base di complessi molecolari vegetali e minerali. Si consiglia l’assunzione di 1 compressa al bisogno lasciandola sciogliere in bocca. In caso di reflusso gastro-esofageo si consiglia di assumere 1 compressa dopo i pasti principali e 1 alla sera prima di coricarsi. Per altre indicazioni vedere foglio illustrativo all’interno della confezione.

Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Aboca Neo Bianacid.


Dieta Per lo Stomaco – Conclusione

Bene! Adesso sai quali sono gli alimenti per lo stomaco, acidità e bruciore, quali sono quelli consigliati e quelli da evitare. Ti consiglio anche di svolgere un’attività fisica adeguata perché può aiutare a migliorare le condizioni dell’apparato digerente attivando il metabolismo dell’organismo, associata ad un’alimentazione sana e bilanciata.

Dopo aver fatto la tua attività sportiva, la prima necessità da soddisfare è la tua idratazione. Rifornisci il tuo corpo di acqua ma senza esagerare perché più bevi e più la pressione aumenta. Il consiglio è comunque di bere con moderazione 2 litri circa di acqua al giorno.

Se hai problemi di stomaco, e prevenire l’insorgenza di malattie correlate, ti consiglio inoltre di rivolgerti al tuo Medico di fiducia, o specialista, e ad un Nutrizionista, i quali valuteranno insieme a te un piano alimentare in base alla tua particolare esigenza. Infine, in presenza di problemi specifici di salute, le informazioni qui riportate in nessun caso possono sostituirsi al parere medico.

Ora non mi resta che salutarti affettuosamente augurandoti buon Benessere Psico Fisico!

Cristina

Cristina

Fondatrice di Benessere-psico-fisico.it

Cristina ha fondato il blog Benessere Psico Fisico perchè la sua passione è il benessere in generale e quindi il compito di far star bene gli altri in armonia con se stessi e con il mondo.

Oltre che cercare di regalare gioia e serenità, e infondere sicurezza e la giusta motivazione di vita, per saper cogliere quello che la natura ha da offrire, attraverso il suo blog vuole incoraggiare tutte le persone.

Ti è piaciuto questo articolo? Se si lascia qui il tuo commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai la Spesa Qui!

Spesa online

Lasciati Ispirare…

Ultime Guide

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Le relazioni interpersonali sono interazioni che avvicinano due o più persone. In genere, sono rapporti basati sui sentimenti, emozioni, atteggiamenti e comportamenti. Le relazioni interpersonali sono importanti per il benessere psicologico e sociale delle persone....

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Con il diabete quale frutta consumare senza rischi? La buona notizia è che ci sono molti frutti deliziosi che puoi includere in una dieta per il diabete. Questi frutti ti offrono una dolcezza naturale, insieme a una serie di sostanze nutritive importanti. Ma quale...

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

La musica yoga per dormire è rilassante, armoniosa e affascinante. Se anche tu sei stanca delle notti insonni, e vuoi trovare un modo per riposare meglio, la musica yoga potrebbe migliorare la qualità del tuo sonno in modo naturale ed efficace. Per questo, i suoni...

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Una crisi di coppia capita più spesso di quanto pensi. Se anche tu stai affrontando una crisi di coppia e non sai come gestirla, in questo articolo scoprirai strategie efficaci e consigli pratici su come affrontare i conflitti di coppia. Imparerai a riconoscere i...

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Un uomo geloso come si comporta? La risposta a questa domanda è: dipende da molti fattori. In generale, si può dire che un uomo geloso manifesta il suo disagio in modi diversi. Tuttavia, ci sono segnali da non sottovalutare che indicano quando un uomo è geloso e come...

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

La skin care in autunno è sicuramente una pratica di bellezza straordinaria. E' la cura della propria pelle per renderla radiosa e pronta per il freddo. Se anche tu vuoi una pelle sana e luminosa, devi dedicare un pò di tempo alla skin care quotidiana autunnale....

Offerte Per Te!

Sei Uno Studente?

Immagini quaderni con penne sulla tavola di scuola

» Tutto per la Scuola

Libro Benessere Totale Gratuito

PDF GRATUITO BENESSERE TOTALE

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere una copia gratuita tramite Email

 

Ti sei registrata correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite Email. Se non lo trovi controlla nello Spam.

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 20 Primi + 20 Secondi + 20 ricette di Dolci in PDF!

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Pin It on Pinterest