A Cosa Servono Gli Integratori: Funzionano?

da | 30 Giu, 2023 | Integratori Alimentari, Uso Integratori

A cosa servono gli integratori oggi sembra essere una pratica popolare e comune a tutti, e non solo da chi fa sport. Il loro utilizzo, infatti, è visto più come integrazione alimentare per il proprio benessere psico-fisico. Ecco perché è importante una informazione adeguata sugli integratori alimentari e a cosa servono. Prima di introdurli nella nostra alimentazione, quindi, cosa è importante sapere a cosa servono gli integratori alimentari?

Al giorno d’oggi in commercio esistono diversi tipi di integratori alimentari. A cosa servono, però, è spesso un argomento poco conosciuto da chi li considera sostituti medicinali o di alimenti in integratori. A cosa serve quindi la loro integrazione alimentare? Cosa sono gli integratori?


A Cosa Servono Gli Integratori: Cosa Sono e Perché Usali?

Il Benessere psico-fisico e Come Vivere Bene comprende differenti punti di vista. La consapevolezza in relazione a cosa sono gli integratori alimentari, migliora sicuramente il proprio stile di vita. Poiché la nutrizione è fondamentale per detenere il giusto bilanciamento vitale, analizziamo in questa guida l’uso di complementi alimentari come gli integratori.

Cosa fanno gli integratori alimentari? A cosa servono?

Gli integratori alimentari sono prodotti alimentari che contengono sostanze nutritive come vitamine e minerali. O altre sostanze che hanno un effetto nutritivo o fisiologico.

Generalmente sono utilizzati per correggere le carenze nutrizionali. Sono complementi alimentari per mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti, o coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche.

Tuttavia, non possono sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Inoltre, non possono vantare proprietà terapeutichecapacità di prevenzione e cura di malattie.

Questi prodotti non sono elementi terapici. Non devono essere alternative alle usanze di una vita sana ed equilibrata. E inoltre, non devono essere pensati come sostitutori farmacologici. Né tantomeno come cambio di alimentazione varia.

Per le loro proprietà nutrizionali, gli integratori alimentari a cosa servono, vanno assunti entro limiti di sicurezza. Ad esempio, spesso, molte persone si confondono con il loro utilizzo. Altre si chiedono se si possono prendere integratori diversi insieme.

Altri ancora, invece, si affidano al fai-da-te senza consultare il parere di un esperto.

Per questo motivo, per essere consapevoli a cosa servono gli integratori alimentari, è importante conoscere quali sono gli usi più comuni. Ed è altrettanto fondamentale sapere quando prendere integratori alimentari, cosa sono e cosa fanno realmente.


1. Generalità Integratori Alimentari!

Gli integratori alimentari sono sempre stati considerati l’alternativa ai farmaci. Pur essendo soggetti a severi controlli da parte delle normative vigenti, sono per lo più utilizzati in aggiunta ad una normale dieta.

Tuttavia, spesso, a molte persone non è chiara la distinzione di alcuni di essi. In generale, ricordo che i prodotti come gli integratori, e a cosa serve nella dieta, sono utilizzati in aggiunta a una alimentazione normale.

Ma cosa fanno gli integratori alimentari? Sebbene essi non siano farmaci e non abbiano particolari controindicazioni, gli integratori possono anche causare problemi indiretti o avere effetti collaterali.

In caso di dubbio su cosa sono gli integratori, a cosa serve prenderli, consiglio sempre di consultare il proprio medico di fiducia. In modo da usarli correttamente e seguire le indicazioni e le dosi consigliate.

E’ importante quindi essere consapevoli dei diversi integratori alimentari che in risposta alla loro integrazione alimentare possono variare da persona a persona.

Conosciamo meglio l’uso degli integratori alimentari, cosa sono, perché introdurli nella dieta, cosa contengono e cosa fanno gli integratori alimentari.

Immagini sfondo grande gruppo di pillole compresse integratori


1) Cosa Sono Gli Integratori e A Cosa Servono?

Gli integratori alimentari sono considerati “prodotti alimentari“. Ossia, l’assunzione aggiunta agli alimenti da integratori alla normale dieta. Ogni tipo di integratore consiste in una concentrazione di vitamine, minerali o altre sostanze fisiologiche.

Secondo le direttive ministeriali, riportate su sito del Ministero della Salute, possono contribuire al benessere in generale. Ottimizzano lo stato di salute o sostengono la normalità delle funzioni dell’organismo. Ciò avviene grazie all’apporto di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico.

Quindi, a cosa servono gli integratori alimentari? Tutte le sostanze contenute negli integratori compensano quelle dietetiche. Possono promuovere lo stato di benessere della persona, aiutare nella prevenzione di alcune malattie.

Insieme, questi complementi alimentari formano la grande famiglia di integratori, le cui proprietà sono ben note.


2) Integratori Alimentari A Cosa Servono?

Gli integratori alimentari, ricordo ancora che sono formule concentrate di uno o più nutrienti che servono da integrazione alimentare. Possono essere usati sia per curare un’eventuale carenza nutrizionale, o sia per aumentare l’apporto di uno o più nutrienti.

Sul mercato esistono una grande varietà di integratori alimentari, che includono:

  • Vitamine
  • Minerali
  • Amminoacidi
  • Proteine
  • Fibre
  • Antiossidanti
  • Acidi grassi essenziali
  • Creatina
  • Carnitina

Cosa sono gli integratori alimentari, restando sul tema di alimenti e integratori, possono aiutare ad ottenere i nutrienti di cui si è carenti a causa di una dieta irregolare.


3) Cosa Fanno Gli Integratori Alimentari?

L’uso di integratori, cosa sono, non sono destinati a sostituire pasti sani e spuntini. Un loro abuso o consumo non prescritto, difatti, potrebbe anche essere molto nocivo per la salute.

Ma cosa fanno gli integratori alimentari e perché prenderli? Questi complementi alimentari possono avere diversi scopi, a seconda delle esigenze e degli obiettivi di chi li usa. Alcuni esempi sono:

  • Sentirsi più dinamici e in forma
  • Supportare il metabolismo degli sportivi e di chi si dedica al fitness
  • Rendere di più nello studio
  • Dimagrire o favorire l’aumento della massa muscolare
  • Contrastare la stanchezza fisica o alleviare la stanchezza mentale
  • Rinforzare le difese immunitarie
  • Proteggere la salute cardiovascolare e la funzionalità intellettiva
  • Migliorare l’aspetto della pelle e dei capelli
  • Contrastare l’invecchiamento

In linea generale, a cosa servono, gli integratori vengono assunti in una mirata e specifica intenzione. Ad esempio, come gli integratori naturali da integrare alla propria dieta per una corretta alimentazione.

Alcuni dei tipi più comuni includono integratori anti-age o integratori ricostituenti. Ci sono poi gli integratori vitaminici e quelli per lo sport, come gli integratori per i muscoli, per il fitness e per la palestra.

Altri tipi di integratori possono rispondere a particolari necessità. Per esempio, troviamo integratori senza glutine, senza lattosio, vegan o senza zucchero per regimi alimentari specifici.


3. Cosa Servono Gli Integratori: I Benefici!

A cosa servono gli integratori si è visto che si prendono quando ci sono necessità particolari o esigenze individuali. Inoltre, gli integratori alimentari fanno bene quando sono usati per integrare una dieta normale e per correggere le carenze nutrizionali.

La loro integrazione alimentare può avere diversi benefici, a seconda del tipo di integratore e dello scopo per cui si usano. Qui sotto trovi alcuni dei più conosciuti.

Immagini con cucchiaio riflettenti integratori su sfondo di verdure


1) Energetici

Gli integratori energetici sono utili per affrontare al meglio le sfide quotidiane. Sono prodotti di sintesi utili al raggiungimento della quota calorica indispensabile per l’organismo in movimento. Solitamente, vengono utilizzati nella pratica sportiva intensa ed in particolar modo nelle discipline aerobiche di lunga durata (corsa di fondo, sci di fondo, ciclismo, marcia, nuoto ecc.).

I migliori integratori energetici includono vitamine del complesso B e magnesio. Per esempio, Carnidy Plus è ideale per combattere la stanchezza mentale e fisica. Supporta l’organismo al normale metabolismo energetico.

Ma ci sono diversi integratori energetici. Per esempio: Sustenium Plus a base di uno specifico complesso di aminoacidi, vitamine e minerali. Il Multivitaminico Completo, ad esempio, sembra essere molto apprezzato e il più venduto, ricco di vitamine e minerali dalla A alla Z.


2) Per Il Sonno

L’uso di integratori per favorire il sonno facilitano il riposo notturno. Questi integratori, a cosa servono per dormire, in realtà migliorano la qualità del sonno. Alcuni dei tipi più comuni includono:

  • Melatonina
  • Valeriana
  • Passiflora
  • Tisane rilassanti
  • Magnesio
  • Vitamina B6

Ad esempio, tra i migliori in commercio troviamo Novanight Tripla Azione. A base di melatonina, magnesio e griffonia, aiuta a ritrovare il tuo naturale ciclo del sonno grazie alla sua tripla azione.

Molto apprezzato, inoltre, ZzzQuil Natura aiuta a prendere sonno rapidamente. E’ un integratore per dormire con melatonina pura ed estratti di valeriana, camomilla e lavanda.


3) Per Il Rilassamento

Gli integratori per il rilassamento, in genere, si utilizzano in caso di ansia e stress per il benessere mentale. Alcuni dei tipi più comuni includono il magnesio; la vitamina B6; il tè verde; le tisane rilassanti: la passiflora e la valeriana.

Per esempio, uno dei migliori complementi alimentari rilassanti è Matt Calma Stress. E’ un integratore rilassante con passiflora, valeriana, biancospino e tiglio.


4) Difese Immunitarie

Ci sono anche integratori per le difese immunitarie, utili appunto per rafforzare il sistema immunitario. Alcuni dei tipi più comuni includono la vitamina C; vitamina D; zinco; selenio e probiotici.

Uno degli integratori più apprezzati, per esempio, è Vegavero Echinacea. Ideale per le difese immunitarie e stanchezza. E’ un aiuto naturale per i disturbi stagionali con estratto di radice di Echinacea. Questa pianta è ricca di numerosi fitonutrienti: flavonoidi, quercetina, antociani e polifenoli.


5) Antiossidanti

Gli integratori antiossidanti sono utili per contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Alcune sostanze presenti negli alimenti e integratori sono in grado di intervenire favorevolmente nei processi di detossificazione. Attivano sistemi biologici di riparo.

Questi antiossidanti naturali sono le vitamine A, C, E, il selenio, i carotenoidi, il licopene, il coenzima Q-10 e l’ acido lipoico4.

Per esempio, un integratore molto apprezzato è il Complex Vegetale, con estratto di cardo mariano, carciofo e dente di Leone. E’ un antiossidante naturale del benessere.

Un complesso antiossidante sicuramente consigliato è Astaxantina Naturale. Questo integratore con luteina è ideale per occhi, pelle e articolazioni. Contribuisce a mantenere il delicato equilibrio degli antiossidanti dell’organismo.


6) Coenzima Q10

Gli integratori alimentari a cosa servono con Coenzima Q10? I prodotti che contengono questa molecola svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico delle cellule e nella protezione dai radicali liberi.

Gli integratori di coenzima Q10, infatti, possono avere diversi benefici, come proteggere la salute cardiovascolare e la funzionalità mitocondriale.

Per esempio, un integratore naturale e sicuro consigliato è Vitabay Coenzima Q10. E’ tra gli integratori antiossidanti più puri che soddisfa le esigenze giornaliere. Anche Vitamaze Coenzima Q10 è un integratore capsula naturale con la migliore biodisponibilità.


7) Minerali

A cosa servono gli integratori di minerali? Sono complementi alimentari che possono prevenire o curare le carenze di potassio, magnesio, ferro, calcio, zinco, selenio, rame ecc. Questi prodotti contengono infatti alcuni micronutrienti essenziali per la salute dell’organismo.

Gli integratori di minerali possono essere utili per integrare una dieta normale e per correggere le carenze nutrizionali. Possono avere diversi benefici, a seconda del tipo di minerale e dello scopo per cui si usano.

In commercio, per esempio, troviamo Equilibra Multivitamine e Minerali, un integratore a formula potenziata per l’energia, il sostegno, per la mente e il metabolismo.


8) Acidi Grassi Essenziali Omega 3

Cosa sono gli integratori di Omega 3? Gli integratori di acidi grassi essenziali Omega 3 sono generalmente usati per migliorare la salute del cuore, del cervello e della pelle. Questi prodotti sono definiti essenziali perché non possono essere sintetizzati dal nostro organismo.

In quanto tali, devono essere introdotti con una integrazione alimentare.

Altre fonti vegetali di Omega 3, per esempio, sono la frutta secca come le noci o i semi di lino, che contengono l’acido alfa linolenico (ALA), il precursore degli EPA e DHA. L’uso di questi integratori, a cosa serve, possono avere diversi benefici per la salute.

Uno dei migliori integratori alimentari consigliati, per esempio, è GloryFeel Omega 3. Sono capsule che contengono olio di pesce e acidi grassi essenziali Omega 3. Questo tipo di integratore è utile al benessere di occhi, vista, cuore e cervello.

Troviamo anche complementi alimentari come Omega 3 Complete +. E’ un concentrato di elementi utili per una normale funzione cardiaca; pressione sanguigna; livelli di trigliceridi. Con vitamina D, E, favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo e protegge le cellule dal danno ossidativo.


9) Creatina e Carnitina

Gli integratori di creatina e carnitina sono utili per supportare il metabolismo energetico e la performance fisica. Sono prodotti alimentari che contengono due sostanze coinvolte nel metabolismo energetico delle cellule muscolari.

La loro integrazione alimentare può avere diversi benefici per gli sportivi. Inoltre, sono disponibili in diverse forme come capsule, compresse, liquidi o polveri.

Tra questi integratori consigliati troviamo L Carnitina 2000 in capsule. Migliora lo sviluppo sportivo, perdita di peso, brucia grassi e provvede energia.

Un altro integratore consigliato a chi pratica sport, per esempio, è il Monoidrato di Creatina. Sono compresse utili ad aumentare la massa muscolare, forza e resistenza.


10) Vitamine

Assumere gli integratori di vitamine è utile per prevenire o curare le carenze di vitamina A, B, C, D, E, K ecc. Sono prodotti alimentari che contengono miscele di vitamine, micronutrienti indispensabili per il funzionamento ottimale dell’organismo.

In generale, vengono proposti sia per prevenire che per curare carenze di vitamine dovute a malattie specifiche. Ma anche a un apporto alimentare inadeguato o a un aumento dei fabbisogni in condizioni particolari. Per esempio: come la gravidanza e l’allattamento; lo sport; lo stress; l’invecchiamento.

Gli integratori alimentari, a cosa servono di vitamine, possono avere diversi benefici per la salute.

Un integratore sicuramente consigliato multivitaminico completo è Supradyn Energy in caramelle. Sono una soluzione semplice e deliziosa per integrare le vitamine nella tua giornata. Combatte la stanchezza e sostiene il benessere generale.


11) Amminoacidi e Proteine

Vediamo a cosa servono gli integratori alimentari di amminoacidi e proteine.

Generalmente si utilizzano per favorire l’aumento della massa muscolare e il recupero dopo lo sforzo. Infatti, sono prodotti alimentari che contengono catene di amminoacidi (mattoncini che formano le proteine).

Gli amminoacidi sono sostanze organiche che il nostro organismo utilizza per sintetizzare le proteine. Queste sono necessarie per il funzionamento dei muscoli, degli organi, degli ormoni e degli enzimi.

Alcuni amminoacidi sono detti essenziali, perché non possono essere prodotti dal nostro corpo e devono essere introdotti con la dieta.

La loro integrazione alimentare viene assunta in diverse forme: capsule, compresse, liquidi o polveri. Tra i migliori integratori di amminoacidi e proteine troviamo Vitamaze Aminoacidi Complex in compressa.

In polvere, invece, disponibile in diversi gusti, Perfect Whey Proteine.


12) Fibre

Gli integratori di fibre sono utili per regolarizzare il transito intestinale e il senso di sazietà. Questi prodotti contengono fibre, ovvero sostanze indigeribili di origine vegetale. Queste sostanze, in pratica, svolgono importanti funzioni nel nostro organismo.

Le fibre si dividono in due tipi: solubili e insolubili, a seconda della loro capacità di assorbire acqua e formare gel. Tra quelli più comuni e studiati, per esempio, ci sono:

  • Crusca: è l’involucro che ricopre i cereali. Contiene fibre insolubili che aumentano il volume delle feci e ne facilitano l’eliminazione.
  • Guar: è una pianta erbacea annuale dalla quale si ricava la famosa gomma di guar (ovvero una polvere idrosolubile, bianca). Contiene fibre solubili che formano un gel viscoso che rallenta l’assorbimento dei nutrienti e aumenta il senso di sazietà.
  • Psillio: sono i semi di una pianta appartenente al genere Plantago. Contengono mucillagini, ovvero fibre solubili che formano un gel emolliente e protettivo sulla mucosa intestinale.
  • Agar: è un polisaccaride ricavato dalle alghe rosse. Contiene fibre solubili che assorbono acqua e gonfiano nello stomaco, creando una sensazione di pienezza.

Guarda alcuni esempi qui sotto di integratori di fibre consigliati:


4. Integratori Alimentari: Proprietà e Controindicazioni!

Gli integratori sono sostanze che si aggiungono alla normale alimentazione. Integrano o potenziano l’apporto di nutrienti o altre sostanze benefiche per l’organismo.

Le proprietà degli integratori dipendono dal tipo e dalla quantità di ingredienti che contengono. Alcuni integratori possono avere effetti positivi sulla salute. Per esempio:

  • Migliorare le difese immunitarie
  • Prevenire le carenze nutrizionali
  • Favorire il recupero muscolare
  • Perdita di peso

L’uso di integratori, e a cosa servono, tuttavia, non devono sostituire una dieta equilibrata e variata. Inoltre, possono avere effetti collaterali o interagire con altri farmaci. Quindi, è importante consultare il medico prima di assumerli.


1) Benefici Integratori

Quali sono i benefici degli integratori? A cosa servono?

Gli integratori alimentari possono offrire una vasta gamma di benefici per la salute e il benessere. Integrati nella dieta forniscono nutrienti che altrimenti potrebbero mancare o essere insufficienti.

Alcuni benefici degli integratori sono:

  • Migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Prevengono o combattono le infezioni
  • Favorire la salute di pelle, capelli e unghie, grazie alla presenza di vitamine, minerali e antiossidanti.
  • Sostenere la funzione cognitiva. Migliora la memoria, la concentrazione e l’umore.
  • Ridurre lo stress e la fatica. Equilibra gli ormoni e i neurotrasmettitori.
  • Prevenire o alleviare le carenze nutrizionali. Causate da una dieta scorretta, da malattie o da farmaci.
  • Proteggere il cuore e i vasi sanguigni. Regolano la pressione, il colesterolo e la coagulazione.

Tuttavia, essi non sono però una soluzione magica. Non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata. Prima di assumerli, è bene valutare le proprie esigenze e le possibili interazioni con altri farmaci o alimenti.


2) Controindicazioni

Per le controindicazioni cosa fanno gli integratori alimentari? Destinati ad integrare la normale dieta in aggiunta agli alimenti, possono avere benefici per la salute. Ma possono anche presentare dei rischi se assunti in dosi eccessive.

In particolare, in combinazione con altri farmaci o integratori. O in presenza di alcune condizioni mediche.

Alcune delle possibili controindicazioni degli integratori sono:


Interazioni Con Farmaci

Interazioni con farmaci possono interferire con l’azione o il metabolismo, appunto, di alcuni farmaci. Possono aumentare o diminuire l’efficacia o la tossicità. Ad esempio, la vitamina K può ridurre l’effetto degli anticoagulanti. Il ginkgo biloba può potenziarlo.

Altri esempi sono il calcio e gli antibiotici; il ferro e i farmaci per la tiroide; il magnesio e i diuretici.


Sovradosaggio

Il sovradosaggio può causare effetti avversi se assunti in dosi superiori a quelle raccomandate. Ad esempio, un eccesso di vitamina A può provocare mal di testa, nausea, perdita di capelli e danni al fegato.

Un eccesso di vitamina D, invece, può causare ipercalcemia, calcoli renali e danni ai reni. Altri esempi sono il selenio, lo zinco, il cromo e il molibdeno.


Allergie o Intolleranze

Le allergie e le intolleranze da integratore possono contenere ingredienti che possono scatenare reazioni allergiche o intolleranze in alcune persone. Ad esempio, alcuni integratori a base di erbe possono contenere polline. Mentre quelli a base di pesce possono contenere iodio.

Altri esempi sono il glutine, il lattosio, le noci e la soia.


Controindicazioni Mediche

Nelle controindicazioni mediche possono essere sconsigliati alcuni integratori. Possono essere anche vietati in presenza di alcune patologie o condizioni fisiche. Ad esempio, gli integratori di ferro possono essere pericolosi per le persone affette da emocromatosi. Mentre gli integratori di calcio possono essere dannosi per le persone affette da iperparatiroidismo.

Altri esempi sono gli integratori di caffeina per le persone con ipertensione; gli integratori di melatonina per le persone con depressione; gli integratori di ginseng per le persone con diabete.


3) Effetti Collaterali

Integratori, cosa sono gli effetti collaterali? Anche se contengono sostanze benefiche per la salute, non sono privi di effetti collaterali. Possono infatti variare a seconda del tipo, della dose e della modalità di assunzione. Alcuni effetti collaterali comuni sono:

  • Disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea o stitichezza
  • Reazioni allergiche, come eruzioni cutanee, orticaria o gonfiore
  • Interazioni con farmaci, che possono alterare l’efficacia o la sicurezza dei medicinali prescritti o da banco
  • Sovradosaggio, che può causare intossicazione o avvelenamento da alcuni nutrienti o sostanze tossiche
  • Squilibri nutrizionali, che possono portare a carenze o eccessi di alcuni nutrienti, con conseguenze negative per la salute

Per evitare o ridurre gli effetti collaterali di questi complementi alimentari, è importante seguire alcune raccomandazioni.

  • Consultare il medico prima di assumere integratori. Soprattutto se soffri di patologie croniche o se assumi farmaci regolarmente
  • Seguire le indicazioni del produttore o del medico. La dose, la frequenza e la durata della loro assunzione
  • Leggere attentamente l’etichetta. Verifica la composizione, la data di scadenza e le eventuali avvertenze o controindicazioni
  • Acquistare gli integratori da fonti affidabili e autorizzate. Evita quelli di dubbia provenienza o qualità
  • Seguire una dieta equilibrata e variata. Rifornisci tutti i nutrienti necessari per il tuo benessere

Infine, se usati con consapevolezza e in modo sicuro, puoi trarne notevoli vantaggi.


A Cosa Servono Gli Integratori – Conclusione!

Ora sai come stanno le cose e a cosa servono gli integratori alimentari. Naturalmente, perché essi siano efficaci, devi seguire anche una dieta sana, varia e bilanciata. Inoltre, ricorda sempre di idrarti a dovere: bevi almeno 2 litri di acqua al giorno.

E’ consigliato anche praticare una attività sportiva. Ad esempio, una camminata di almeno 30 minuti al giorno può favorire il tuo benessere.

In questa guida ti ho mostrato l’utilità di assumere integratori. E a cosa serve prenderli per la tua salute e il tuo benessere in generale. Ricorda che prenderli adeguatamente secondo le regole stabilite, supportano molti stati di salute: mentale, del cuore, delle ossa, del sistema immunitario.

Ti ricordo nuovamente che è importante notare che gli integratori non sono una panacea per tutti i problemi di salute. E non tutti gli integratori sono uguali. Alcuni, infatti, possono essere dannosi se assunti in dosi elevate, o in combinazione con altri farmaci.

Infine, il tema trattato sugli integratori cosa sono e cosa fanno, ricordo che è solo per scopi informativi, e non in sostituzione del medico. Inoltre, i Migliori Integratori Consigliati puoi trovarli su Amazon.

Spero che ti sia stata di aiuto per capire a cosa servono gli integratori. Ora ti saluto con affetto e ti auguro buon proseguimento su Benessere Psico-Fisico! 💊😊

Cristina

Cristina

Fondatrice di Benessere-psico-fisico.it

Cristina ha fondato il blog Benessere Psico Fisico perchè la sua passione è il benessere in generale e quindi il compito di far star bene gli altri in armonia con se stessi e con il mondo.

Oltre che cercare di regalare gioia e serenità, e infondere sicurezza e la giusta motivazione di vita, per saper cogliere quello che la natura ha da offrire, attraverso il suo blog vuole incoraggiare tutte le persone.

Ti è piaciuto questo articolo? Se si lascia qui il tuo commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai la Spesa Qui!

Spesa online

Lasciati Ispirare…

Ultime Guide

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Le relazioni interpersonali sono interazioni che avvicinano due o più persone. In genere, sono rapporti basati sui sentimenti, emozioni, atteggiamenti e comportamenti. Le relazioni interpersonali sono importanti per il benessere psicologico e sociale delle persone....

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Con il diabete quale frutta consumare senza rischi? La buona notizia è che ci sono molti frutti deliziosi che puoi includere in una dieta per il diabete. Questi frutti ti offrono una dolcezza naturale, insieme a una serie di sostanze nutritive importanti. Ma quale...

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

La musica yoga per dormire è rilassante, armoniosa e affascinante. Se anche tu sei stanca delle notti insonni, e vuoi trovare un modo per riposare meglio, la musica yoga potrebbe migliorare la qualità del tuo sonno in modo naturale ed efficace. Per questo, i suoni...

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Una crisi di coppia capita più spesso di quanto pensi. Se anche tu stai affrontando una crisi di coppia e non sai come gestirla, in questo articolo scoprirai strategie efficaci e consigli pratici su come affrontare i conflitti di coppia. Imparerai a riconoscere i...

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Un uomo geloso come si comporta? La risposta a questa domanda è: dipende da molti fattori. In generale, si può dire che un uomo geloso manifesta il suo disagio in modi diversi. Tuttavia, ci sono segnali da non sottovalutare che indicano quando un uomo è geloso e come...

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

La skin care in autunno è sicuramente una pratica di bellezza straordinaria. E' la cura della propria pelle per renderla radiosa e pronta per il freddo. Se anche tu vuoi una pelle sana e luminosa, devi dedicare un pò di tempo alla skin care quotidiana autunnale....

Offerte Per Te!

Sei Uno Studente?

Immagini quaderni con penne sulla tavola di scuola

» Tutto per la Scuola

Libro Benessere Totale Gratuito

PDF GRATUITO BENESSERE TOTALE

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere una copia gratuita tramite Email

 

Ti sei registrata correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite Email. Se non lo trovi controlla nello Spam.

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 20 Primi + 20 Secondi + 20 ricette di Dolci in PDF!

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Pin It on Pinterest