Cosa fa bene ai reni? Per prevenire e proteggere la loro funzionalità e possibili complicazioni renali, è importante adottare uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta per i reni. Conoscere quali sono gli alimenti che fanno bene ai reni può aiutare a controllare il peso e contribuire a rallentare lo sviluppo o l’insorgenza di malattie renali.
Una dieta iporproteica e a basso contenuto di sale, previene o rallenta, appunto, problematiche o patologie riguardanti i reni. Così, per il benessere psico-fisico di tutto l’organismo, tutto deve iniziare dalla tavola!
Giuliano Brunori è presidente della SIN. Nel video qui sopra spiega come l’alimentazione ha un ruolo importante per la salute dei reni. Inoltre, nel filmato, il dottore sottolinea anche altre cose estremamente significative che ti raccomando di ascoltare.
Cosa Fa Bene ai Reni: Caratteristiche e Funzioni
Ora, dopo aver pubblicato la mia guida in cui spiego Come vivere bene, parliamo di cosa fa bene ai reni, i cibi consigliati e quale alimentazione seguire. I Reni sono organi emuntori che insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l’urina.
Hanno la forma simile a due grossi fagioli e si trovano subito ai lati della colonna vertebrale, e sono ricoperti da una sottile capsula fibrosa costituita da collagene. Il loro compito principale è quello di mantenere il corretto equilibrio idro-salino dell’organismo, oltre ad assicurare ogni giorno una costante depurazione del nostro sangue.
Il nefrone, che è l’unità microscopica strutturale e funzionale dei reni, elabora il sangue fornitole attraverso filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Tale processo è la produzione di urina.
I reni partecipano all’omeostasi di tutto il corpo, regolano l’equilibrio acido- base, di elettroliti, volume del fluido extracellulare e la pressione sanguigna. Queste funzioni le esegue sia in modo indipendente sia con altri organi, in particolare con quelli del sistema endocrino.
1. Malattie, Lesione e Insufficienza Renale: le Cause!
Quando i reni si ammalano, o solo uno di essi, le cause possono essere diverse e alcune vengono acquisite nel corso della vita, come la nefropatia diabetica, mentre altre sono congenite, come la malattia renale policistica. Quando la quantità di tessuto renale funzionante diminuisce notevolmente, si sviluppa una malattia renale cronica con la perdita graduale della funzione renale.
- La lesione renale avviene con un’improvvisa diminuzione della funzione renale in pochi giorni.
- L’insufficienza renale, invece, è quando i reni funzionano a meno del 15% del livelli normali, e si può sviluppare rapidamente.
La valutazione della funzione renale avviene in diversi modi: sintomi, segni e utilizzando esami del sangue ed esami delle urine. Per il buon funzionamento dei reni è importante tenere sotto controllo pressione, livelli di glicemia e zuccheri, fare movimento, consumare alimenti benefici per i reni e non eccedere con i farmaci.
Alcune condizioni cliniche possono favorire problemi e implicazioni renali, altre invece possono creare cattiva funzionalità dovuta soprattutto a comportamenti scorretti. Per non compromettere la loro funzione si deve quindi adottare uno stile vita sano e alimentarsi con i cibi buoni per i reni, in modo da tenere sotto controllo il peso e rallentare lo sviluppo o l’insorgenza di malattie renali.
Una dieta salva reni, come riportato sul sito Fondazione Veronesi, è basata su alcune regole fondamentali per proteggerli e mantenerli in salute. Vediamo allora quale alimentazione adottare e quali sono gli alimenti benefici per i reni, e come cambiare il nostro stile di vita per il benessere di tutto l’organismo.

2. Alimentazione Per i Reni: Cosa Mangiare?
Il cibo è fondamentale nella vita quotidiana e nelle buone abitudini alimentari, in particolare quando si deve apprendere come gestire problemi renali, insufficienza renale e alimentazione.
I cibi che aiutano i reni ci permettono ci consumare piatti salutari e non solo aproteici senza dover rinunciare al piacere di mangiare bene insieme, come riporta anche il sito ufficiale Fondazione Italiana del Rene. Un disturbo renale di qualsiasi forma, anche lieve, ha bisogno di un’attenzione particolare e una dieta studiata appositamente, tuttavia è bene prestare attenzione ai livelli di colesterolo, trigliceridi e della glicemia.
E’ indispensabile quindi adottare una dieta salva reni a base di vegetali, come ad esempio la dieta Mediterranea, in modo da ridurre l’acidità dell’urina e di conseguenza un minor carico di lavoro per i reni. Il consiglio degli esperti è quello di mangiare frutta e verdura e alimenti con poche calorie e che contengano una buona fonte di antiossidanti.
Sono da preferire cereali e anche cibi sia comuni che integrali, con un basso contenuto di proteine e anche di fosforo, riducendo così gli alimenti proteici e preferendo cibi realizzati appositamente senza proteine. Riguardo i valori del fosforo, dovrebbero mantenersi entro i 10 milligrammi per chilo di peso corporeo, quindi si dovranno evitare salumi, legumi secchi, frutta secca, cioccolato, frattaglie e tuorlo d’uovo.
A tutto ciò è anche importante, se non vitale, prestare attenzione a cosa beviamo. Bere molta acqua, infatti, migliora la funzionalità dei reni e riduce la formazione dei calcoli. Meglio preferire l’acqua oligominerale. Per ovviare ai disturbi renali è importante evitare gli alimenti nocivi per i reni con un’alimentazione moderata e povera di sale.
3. Dieta Salva Reni, Gli Alimenti Consigliati!
Come abbiamo detto, una dieta ricca di frutta e verdura aiuta a ridurre l’acidità delle urine permettendo così ai reni un lavoro meno gravoso, inoltre, è bene scegliere cibi poveri di sodio, poco calorici e ricchi di antiossidanti. Vediamo allora quali sono i cibi buoni per i reni per mantenerli in salute:
1) Le Verdure
- Cavolfiori e Verze: Queste verdure sono ricchi di acqua e sali minerali e contengono molte vitamine che svolgono un’azione antinfiammatoria.
- Peperoni: I peperoni sono poveri di potassio e contengono un’elevata quantità di nutrienti essenziali, e sono tra gli alimenti che fanno bene ai reni.
- Rucola: La rucola è un’insalata che contiene nitrati, utili ad abbassare la pressione sanguigna favorendo il benessere renale, è inoltre ricca di manganese, calcio e vitamina K.
- Rape: Le rape sono alleate perfette dei reni e alimenti consigliati perché ricche di vitamina C, B6, manganese e calcio.
- Ravanelli: I ravanelli posseggono poco potassio e fosforo, sono ricchi di vitamina C e antiossidanti e sono ottimi per insaporire i cibi limitando quindi il sale.
- Aglio: L’aglio, oltre ad essere ricco di manganese e vitamine e perfetto antinfiammatorio, è un’ottima alternativa al sale per insaporire i cibi.
- Cipolla: Anche la cipolla è ricca di vitamina C e B, manganese e fibre, ed è un’ottima alternativa al sale per dare sapore ai cibi.
2) La Frutta
- Mirtilli: ricchi di antiossidanti, in particolare quelli rossi, i mirtilli contengono nutrienti che combattono i batteri delle vie urinarie, prevenendo le infezioni.
- Anguria: ricca di acqua e sali minerali, tra cui magnesio e potassio, l’anguria favorisce la diuresi.
- Ananas: l’ananas contiene bromelina, una sostanza naturale che favorisce il drenaggio dei liquidi e la funzionalità del microcircolo.
- Uva Nera: grazie al ricco contenuto di vitamina C e antiossidanti, l’uva nera, in particolare l’acino, riduce l’infiammazione, inoltre è un prezioso flavonoide che aiuta cuore e cervello.
- Noci Macadamia: ricche di grassi buoni, vitamine, magnesio e ferro, le noci macadamia è un’eccezione tra la frutta secca che generalmente viene sconsigliata a causa dell’elevato contenuto di fosforo. Queste noci sono quindi tra i cibi benefici per i reni per le sue particolarità benefiche.
3) Il Pesce
Per quanto riguarda il pesce, la Spigola è preziosa perché contiene proteine buone e Omega 3, che sono nutrienti fondamentali contro le infiammazioni. Inoltre, a differenza di altri pesci, è povera di fosforo e quindi rientra tra gli alimenti buoni per i reni.
4) I Cereali
Il Grano Saraceno, a differenza dei cereali integrali che contengono molto fosforo, è un’eccezione in quanto ricco di vitamine del gruppo b, magnesio, ferro e fibre. Inoltre non contiene glutine ed è ideale anche per chi soffre di celiachia. Il Grano Spezzato è un grano antico tra i cibi buoni per i reni, conosciuto anche con il nome di Bulgur, è una buona fonte di vitamine del gruppo B, manganese, magnesio e ferro.
5) Olii Vegetali
Il condimento che fa l’eccezione in una dieta salva reni è l’Olio extravergine di oliva, in quanto non contiene fosforo ed è ricco di sostanze benefiche per l’organismo.
6) Rimedi Naturali
Abbiamo visto in linea generale quali sono gli alimenti, più o meno, che si possono assumere e che ne beneficiano i reni. Adesso, invece, guardiamo i rimedi naturali con le erbe. Sicuramente saprai che le Erbe Naturali, se assunte sotto forma di infuso sono un toccasana per i reni, inoltre sono persino tra gli alimenti più consigliati.
- Basilico: 5 foglie di Basilico con un cucchiaino di miele, non solo tonifica i reni ma evita la formazione di calcoli.
- Zenzero: Lo Zenzero, considerato da sempre un rimedio naturale per l’organismo, rafforza la salute dei reni e anche la salute del fegato.
- Dente di Leone: Il Dente di Leone, una pianta officinale dalle proprietà benefiche, con 2 cucchiai lasciati bollire per 15 minuti è un rimedio naturale per favorire la digestione.
- Aceto di Mele: Tra i rimedi naturali, con gli alimenti per i reni, l’Aceto di mele aiuta la digestione, depura e disintossica i reni. Basta 1 bicchiere d’acqua con un cucchiaino di aceto di mele dopo pranzo.
- Cocomero: Il Cocomero, frutta fresca e ottima per l’idratazione dell’organismo, ha un’azione depurativa proprio perché contiene molta acqua e pulisce quindi tessuti e sangue.
- Melograno: Il melograno, grazie alle sue proprietà nutrizionali e astringenti, non solo fa bene all’organismo ma tutela la salute dei reni.
- Olio di Oliva e Succo di Limone: L’Olio di oliva è un ottimo antinfiammatorio, con l’aggiunta del limone previene la formazione dei calcoli renali. Basta 1 cucchiaino al mattino.
- Bicarbonato: Il Bicarbonato, conosciuto da sempre come il miglior rimedio naturale, non solo in salute, regola l’acidità nel sangue e combatte la formazione di calcoli renali. 1 bicchiere d’acqua con un cucchiaino di Bicarbonato, assunto almeno 3 volte a settimana, migliora la funzionalità dei reni.

4. Cosa Fa Male ai Reni?
Per i reni l’alimentazione è fondamentale per non incorrere a disturbi o patologie e disfunzioni renali, il modo più efficace per prevenire eventuali malfunzionamenti è eliminare liquidi e tossine.
Abbiamo visto le funzioni renali e quale è l’alimentazione corretta per i reni, come mantenerli funzionali e quindi in salute. Come fare quindi per favorire una corretta funzionalità renale? Vediamo ora in linea di massima quali sono invece gli alimenti nocivi per i reni e cosa fa male.
1) Tieni Sotto Controllo il Peso!
La prima regola per mantenere reni in salute è quello di tenere sotto controllo il tuo peso. Il sovrappeso e l’obesità, infatti, reca maggiore rischi di sviluppo di calcoli o altre patologie renali. Oltre a queste situazioni, il peso in eccesso influisce negativamente sulla salute del tuo cuore esponendolo alle malattie cardiovascolari o anche al diabete.
Il consiglio quindi è un’attività fisica quotidiana e una dieta studiata appositamente al proprio fabbisogno calorico. Ciò non solo mantiene in forma tutto l’organismo, ma aiuta anche a ridurre l’insorgenza di malattie renali e dell’apparato urinario.
2) Cambia Stile di Vita Anche a Tavola!
La seconda regola è quella di evitare il consumo di alimenti nocivi per i reni, pertanto è fondamentale un regime alimentare proteico. Frutta e verdura sono alimenti che aiutano i reni, mentre carne, tuorlo d’uovo e latticini sono invece da limitare se non da evitare.
Gli alimenti ricchi di acido citrico o di potassio citrato sembrano utili per ridurre la formazione di ossalato di calcio nelle urine. E’ sconsigliato pertanto una dieta ricca di scorie i cui alimenti vegetali, ricchi di acido fitico, formano composti insolubili e quindi non assorbibili.
3) No Eccessivo Consumo di Proteine!
L’eccessivo consumo di proteine potrebbe condurre a una calcolosi renale di tipo urico, per questo motivo si devono evitare o limitare tutti quegli alimenti ricchi di purine. vediamo quali:
- acciughe, sardine, crostacei, aringhe, fegato, cuore, rognone, animelle, selvaggina, piccioni e oche.
Nel caso di calcolosi renale, ti invito comunque a valutare con il tuo medico la dieta più indicata sia per fosfati di calcio sia per cistina.
4) Evita Cibi Ricchi di Ossalato di Calcio!
Cibi ricchi di ossalati sono da evitare in quanto, un loro eccesso, è particolarmente dannoso perché favorisce la sintesi di calcoli renali di ossalato di calcio. Gli alimenti nocivi per i reni fonti di ossalato di calcio si trovano in molti alimenti, tra cui:
- cioccolata, nocciole, bevande gassate, coca cola e succhi di frutta in genere, tè, cavoli, piselli, asparagi, rabarbaro e spinaci.
5) Evita il Sale!
Il sale, in particolare una dieta ricca di sodio, favorisce la formazione dei calcoli renali aumentando anche il rischio di altre spiacevoli condizioni. Se superi la dose consigliata di sale, infatti, l’escrezione urinaria di calcio aumenta riducendo il PH delle urine, per questo motivo, e per non incorrere a ipertensione, non assumere oltre i 6 grammi di sale al giorno.
Gli alimenti da evitare ricchi di sodio quindi sono: cibi sotto sale, formaggi, salumi, conserve, snack e altri prodotti confezionati.
6) Evita l’Abuso di Alcol!
Il consumo moderato di bevande alcoliche possono avere un effetto benefico sulla prevenzione dei calcoli renali, tuttavia non bisogna oltrepassare il consumo di 1-3 bicchieri al giorno, a seconda del consiglio medico. L’abuso di alcol in generale è nocivo al benessere dell’organismo, berne in modo eccessivo predispone alla disidratazione, causa della formazione di calcoli renali.
7) Evita i Dolci!
I dolci possono nuocere alla salute dei reni, oltre che alle diverse sintomatologie in generale, un consumo eccessivo di zuccheri, quindi, rischia la formazione dei calcoli. Infatti, per alcuni di essi, contengono cacao e possono essere particolarmente ricchi di ossalato. Evita quindi il consumo di dolci!
5. Integratori Consigliati!
Gli integratori alimentari naturali forniscono un aiuto alla carenza di un’alimentazione incompleta, fornendo all’organismo i nutrienti necessari per una crescita sana e forte. La loro integrazione non deve comunque essere presa come sostituto di cure mediche o in sostituzione di farmaci, ma solo come valido aiuto con una dieta equilibrata. Ecco allora alcuni integratori alimentari consigliati per mantenere l’organismo in salute e depurare i reni, salvo consiglio medico.
1. SuperDren Depurativo Bottega di Lunga Vita
Un integratore alimentare che ci tengo a mostrati è SuperDren Depurativo.
Depurativo epatico 100% italiano, sostiene i processi di purificazione corporea con l’aggiunta dei polifenoli da estratto di mela. Indicato anche nei cambi di stagione e per recuperare forma e leggerezza. SuperDren è a base di cardo mariano, curcuma longa, tè verde, carciofo, tarassaco, rosmarino, betulla e mela, favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e sostiene i processi di purificazione corporea.
La sua grande azione benefica è fornita dai polifenoli utili contro la ritenzione idrica e la detossificazione cellulare. Indicato per depurare e disintossicare e recuperare forma e leggerezza, elimina le tossine liberando l’organismo dalle scorie. Si consiglia di assumere 20 ml al giorno, pari a due cucchiai da cucina rasi, diluiti in 1-1,5 l di acqua. Bere la soluzione così ottenuta nel corso della giornata.
Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva di SuperDren Depurativo.
2. Detox Cleaner Healthy Fusion.
Un altro supplemento alimentare che desidero consigliarti è Detox Cleaner.
Detox Cleaner è un potente drenante e depurativo naturale con principi attivi di prima qualità, i quali aiutano a mantenere la salute intestinale in perfette condizioni grazie alle sue diverse proprietà epatiche e digestive. Attraverso la sua formula naturale protegge i reni, fegato e polmoni grazie all’azione dei suoi componenti. Stimola l’effetto disintossicante delle cellule epatiche, depura il fegato e aiuta anche nella salute dei bronchi, allevia sintomi della tosse e agisce come un potente diuretico.
Utile per combattere gli edemi e le ritenzioni dei liquidi, è un potente digestivo che combatte la pesantezza addominale e le digestioni più pesanti e lenti, inoltre agisce direttamente sull’apparato digerente drenando reni, fegato e polmoni. Si consiglia l’assunzione di 3 capsule al giorno, 1 capsula dopo ognuno dei tre pasti principali.
Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina dedicata Detox Cleaner.
3. Depurvis
Un supporto che ci tengo a illustrarti è Depurvis.
Integratore alimentare naturale costituito da sostanze utili per depurare e disintossicare reni, fegato e intestino. Depurvis, estratto acquoso di miscela di erbe, migliora le funzionalità digestive, le funzionalità dell’organismo, le funzionalità epatiche e del transito intestinale.
Per conoscere tuti i dettagli visita la pagina dedicata Depurvis.
4. Vegavero Complex
Uno degli integratori alimentari validi per i reni che ti consiglio è Vegavero Complex.
L’integratore Kidney Care Complex, 100% naturale con equiseto, urtica dioica, betulla bianca e tarassaco, possiede funzionalità per i reni, per cistite e calcoli renali. Depura i reni ed elimina le tossine e le scorie dal corpo, contrasta la ritenzione idrica, aiuta a prevenire calcoli renali ed infiammazione delle vie urinarie come la cistite. Completamente naturale con 6 estratti vegetali, ricchi di antiossidanti, flavonoidi e altri fitonutrienti, è senza additivi e adatto ai vegani. Si consiglia l’assunzione di 3 capsule al giorno con abbondante acqua.
Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva di Vegavero Complex.
5. Vit4ever Komplex
Un integratore che ci tengo a consigliarti è Vit4ever Komplex.
E’ un integratore puramente vegetale con sostanze ed estratti a base di cardo mariano, estratto di carciofo ed estratto di radice di dente di leone. La combinazione unica di ingredienti attivi fornisce il massimo beneficio sinergico possibile, oltre ai benefici di sostanze vegetali secondarie come mucillagini, flavonoidi, sostanze amare, vitamine e antiossidanti naturali. 100% vegano è privo di aromi, coloranti, stabilizzanti, gelatina e senza OGM, senza lattosio, senza glutine e senza conservanti. Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno con abbondante acqua.
Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina descrittiva Vit4ever Komplex.
6. Vegavero Mirtillo Rosso
Uno dei supporti alimentari che desidero illustrati è Vegavero Mirtillo Rosso.
E’ un integratore biologico per cistiti e infezioni urinarie, grazie al contenuto di antiossidanti inibisce l’adesione dei batteri alle pareti del tratto urinario. Prodotto privo di additivi artificiali, OGM, pesticidi, metalli pesanti e contaminazione microbiologica, è adatto ai vegani e vegetariani. Risulta utile in caso di cistite, infezioni urinarie o recidive, può dare sollievo in caso di minzione fastidiosa e prurito intimo. Si consiglia di assumere 2 capsule al giorno, 1 capsula al mattino e 1 capsula alla sera.
Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina dedicata Vegavero Mirtillo Rosso.
7. Equilibria Aloe Vera
Un buon integratore per depurare che ti voglio consigliare è Equilibria Aloe Vera.
E’ un integratore da bere puro o diluito in altra bevanda, depurativo al gusto pesca bianca e adatto ai vegani, ed è senza glutine. Depura il tuo organismo e favorisce le funzioni depurative associata ad una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Si consiglia l’assunzione di 50 ml (1 misurino) al giorno.
Per conoscere tutti i dettagli visita la pagina di presentazione Equilibria Aloe Vera.
Cosa Fa Bene ai Reni – Conclusione
Bene! Adesso conosci quali sono gli alimenti benefici per i reni. Ti raccomando di svolgere anche attività fisica regolare moderata associata ad una dieta equilibrata e ad uno stile di vita sano.
Poiché lo sport fa bene all’organismo, fai attività fisica senza forzarti. Basta una camminata di 30 minuti al giorno, oppure una passeggiata in bicicletta. Gli esperti consigliano infatti di svolgere un’attività moderata in quanto è una forma di prevenzione che apporta benefici. L’ideale sono le attività aerobiche.
Dopo aver fatto la tua attività sportiva, la prima necessità da soddisfare è la tua idratazione. Rifornisci il tuo corpo di acqua ma senza esagerare perché più bevi e più la pressione aumenta. Il consiglio è comunque di bere con moderazione 2 litri circa di acqua al giorno.
Se hai problemi di reni, fastidi o problemi urinari, ti consiglio di rivolgerti al tuo urologo di fiducia, o specialista, e ad un Nutrizionista, i quali valuteranno insieme a te un piano alimentare in base alla tua particolare esigenza. Infine, in presenza di problemi specifici di salute, le informazioni qui riportate in nessun caso possono sostituirsi al parere medico.
Sicura che tu abbia compreso quanto più possibile riguardo alla salute dei reni, sono altrettanto convinta che saprai certamente valutare i consigli che hai appena letto. Ovviamente, ed è il mio più grande consiglio, per qualsiasi dubbio consultati sempre con uno specialista del settore.
Ora non mi resta che salutarti con affetto augurandoti un buon Benessere Psico Fisico!
0 commenti