Cibi Che Fanno Bene al Fegato: Alimenti Consigliati!

da | 20 Lug, 2021 | Alimentazione, Alimenti Consigliati

Uno stile di vita corretto inizia con i cibi che fanno bene al fegato. Un’alimentazione troppo ricca ed eccessiva, e un abuso di alcolici, potrebbe compromettere le sue normali funzioni. Mette quindi a rischio la tua salute. Ecco perché è importante prendersene cura.

Il fegato è una ghiandola della cavità addominale, la più grande del corpo umano. Svolge una serie di processi tra cui la rimozione di sostanze tossiche nel sangue. Il suo un ruolo è fondamentale nelle numerose funzioni nel metabolismo, produce fattori di coagulazione, funge da deposito e demolisce l’emoglobina e altre numerose sostanze tossiche. Il suo lavoro consiste nell’elaborare le sostanze alimentari producendone di nuove, fornendo così specifiche esigenze dell’organismo, e ricoprendo inoltre anche un ruolo immunitario e deposito di nutrienti.

Roberto Talamonti è medico nutrizionista. Nel video qui sopra descrive il concetto molecolare in fatto di alimentazione. Inoltre, nel filmato, sottolinea altre cose estremamente significative che ti raccomando di ascoltare.


Cibi Che Fanno Bene al Fegato: Buone Abitudini Alimentari!

Una dieta varia, sana e bilanciata coadiuva il benessere fisico. Come vivere bene seguendo un’alimentazione corretta, con i cibi che fanno bene al fegato, può sostenerci al meglio. Gli alimenti antiossidanti che promuovono la disintossicazione, quando il fegato è infiammato e/o ingrossato, possono migliorare la sua funzione.

Associati ad uno stile di vita sano, alla perdita di peso e ad una dieta sana e bilanciata, ed a una adeguata attività fisica, non solo lo sostengono ma ne migliora l’aspettativa di vita. E’ ciò che suggeriscono anche medici di Pazienti.it.

Il fegato controlla la nostra digestione e i nostri livelli di zucchero nel sangue. Pertanto, quando l’organismo esce dal suo equilibrio, può insorge un malessere generale di affaticamento che compromette anche il nostro pensiero. Quando si ammala ha maggiori probabilità di sviluppare squilibri ormonali. Le conseguenze riguarda malattie come la depressione, sbalzi d’umore, mal di testa e altri malesseri.

E’ importante prestare attenzione al consumo di grassi e alcuni tipi di cottura. Ad esempio, le fritture ed evitare le bevande gassate e gli alcolici. In una dieta per problemi di fegato, disintossicante, ci sono cibi che si devono evitare e quelli da preferire.

Inoltre, presta attenzione a non associare i farmaci con alcuni alimenti perché potrebbero avere delle controindicazioni. Per riequilibrare le sue funzioni vitali, puoi iniziare da un’alimentazione sana per il fegato.


1. Malattie del Fegato!

Le malattie prodotte dal fegato sono molte. Una di queste è l’itterizia causata dall’incremento dei livelli di bilirubina nell’organismo, che normalmente viene rimossa. Le malattie epatiche sono quelle più diffuse, come riporta il sito Medicina360 che ti spiega cosa sono e quali sono.

Tra le malattie si cita l’insufficienza epatica, dovuta a varie possibili cause. L’epatite e infiammazione, causate da vari virus o da alcune sostanze tossiche. Malattie autoimmuni e condizioni ereditarie.

La formazione del tessuto fibroso all’interno del fegato provoca la cerrosi epatica, la quale può essere causata da alcol o intossicazione da tossine. Un disturbo ereditario che causa l’accumulo di ferro nel corpo è l’emocromatosi, che nel tempo porta danni al fegato. Mentre l’accumulo di lipidi si chiama steatosi epatica.

Molte altre patologie sono legate a questo organo, la cui corretta funzionalità si può verificare attraverso test clinici dedicati, che misurano la presenza o l’assenza di enzimi tipici, metaboliti o sostanze legati a una regolare attività.


2. Cibi che Fanno Bene al Fegato: Gli Alimenti Si!

Abbiamo visto alcune importanti funzioni e alcune malattie legate al fegato. Ora, invece, vediamo perché è importante mantenerlo in salute e quale è l’alimentazione corretta per il fegato! Ecco di seguito, in linea generale, una lista degli alimenti che si possono mangiare con una dieta varia e bilanciata quotidianamente.


1) Le Verdure

Le verdure amare in generale, come la Cicoria, il Tarassaco, la Rucola, gli Spinaci e gli ortaggi a foglia verde scuro sono ricchi di clorofilla, il che contribuiscono a purificare il sangue dalle tossine. Svolgono anche un’azione protettiva nei confronti del fegato.

  • Carciofi: La cinarina contenuta in questo ortaggio disintossica e favorisce la produzione di bile, e il suo rilascio per la digestione e l’assorbimento di grassi.
  • Cavolfiore: Cavolfiore e fegato, come anche i Cavoletti di Bruxelles, il Cavolo e i Broccoletti, contribuiscono all’incremento della presenza di glucosinolati, enzimi naturali che contribuiscono all’eliminazione delle tossine anche cancerogene.
  • Asparagi: Gli amminoacidi e i sali minerali contenuti negli asparagi proteggono non solo questo grande organo, ma contribuiscono anche alla depurazione.
  • Barbabietole e Carote: Barbabietole e Carote sono entrambe ricche di flavonoidi e di betacarotene, un valido aiuto a migliorare e a stimolare le funzioni che contribuiscono alla depurazione.
  • Cipolla e Aglio: La Cipolla e l’Aglio, assunti in piccole quantità, sono alimenti che aiutano ad attivare gli enzimi e liberano dall’organismo le tossine. In particolare, l’aglio è un cibo per fegato in quanto contiene composti solforati.


2) Frutta Fresca e Secca

I cibi colorati e di stagione, come Mirtilli, Fragole, Melone, Prugne, Papaya ecc, sono ottimi antiossidanti. Ecco perché dovrebbero essere sempre presenti nella nostra alimentazione. Guarda qui di seguito le proprietà dei cibi salutari per il fegato.

  • Pompelmo Rosa: Ricco di vitamina C e di antiossidanti, è in grado di migliorare i naturali processi di depurazione.
  • Limone: Ricchi di Vitamina C, i limoni sono alimenti amici del fegato in quanto aiutano l’organismo a sintetizzare i materiali tossici in sostanze assorbite dall’acqua e in seguito eliminate. Se bevuto fresco al mattino come succo funge da stimolante.
  • Soia: Le proteine contenute nella soia potrebbero ridurre l’accumulo di trigliceridi. L’assunzione di alimenti a base di soia alleggeriscono lo stress e il sovraccarico a cui è sottoposto.
  • Noci: Le noci sono ricchi di arginina, una sostanza aminoacida che contribuisce ad aiutare questo organo a depurarsi e disintossicarsi, soprattutto da quelle sostanze come l’ammoniaca.


3) Altri Alimenti

Ci sono altri alimenti, tra cui pesce, erbe e oli vegetali che sono perfetti indicatori in aiuto al fegato. Scopriamo quindi quali sono e quali proprietà nutrizionali arrecano beneficio al fegato.

  • Pesce Azzurro: Il pesce azzurro è un cibo buono per il fegato, essendo un’antinfiammatorio naturale è la miglior fonte di Omega3. Mangiare Salmone, Sardine, Merluzzo, Tonno, Sgombro, Alici ecc, hanno effetti benefici sul metabolismo e sull’infiammazione.
  • Tè Verde: Il Tè verde è una bevanda ricca di antiossidanti e di catechina, una sostanza che contribuisce al funzionamento generale del fegato.
  • Curcuma: La curcuma è una spezia che favorisce la depurazione. Se aggiunta al condimento di piatti a base di verdure e di legumi amplifica i benefici.
  • Olii Vegetali: Tra gli alimenti giusti per il fegato, l’Olio extravergine di oliva, l’Olio di semi di canapa e l’Olio di semi di lino sono considerati benefici. Tuttavia se ne consiglia un uso moderato per non appesantite il carico di tossine.


3. Cibi che Fanno Male al Fegato: Quali Evitare?

I medici sottolineano l’importanza di mettere a dieta il proprio fegato dato che può ingrossarsi. Se ciò accade non funziona più a dovere: una condizione chiamata steatosi epatica. Vediamo in breve i cibi dannosi per il fegato:

  1. Troppo sale;
  2. Bevande dolci e zuccherate;
  3. Alcolici in genere;
  4. Eccessiva assunzione di caffè;
  5. Carni grasse;
  6. Insaccati grassi, come salame, pancetta, mortadella, salsiccia ecc…
  7. Cibi fritti e cibi “spazzatura”;
  8. Condimenti grassi, come lardo, strutto, burro ecc…;


1) Sale

Una dieta ricca di sodio può portare a fibrosi epatica, che è la prima fase di cicatrizzazione causa della cirrosi epatica. Il sale va aggiunto con parsimonia e, se possibile, evitare cibi troppo salati come salumi e insaccati. Anche le verdure in scatola sono da evitare perché vengono conservate con sale.


2) Zucchero

Lo zucchero, se consumato in eccesso, rallenta il lavoro del fegato e viene trasformato in grassi. Evita quindi di mangiare troppi dolci.


3) Cibi Grassi

Mangiare cibi ad alto contenuto di grassi saturi, come patatine fritte, salse piccanti e unte ecc, possono condurre a un’infiammazione che a sua volta potrebbe causare cicatrizzazione, nota come cirrosi epatica.


4) Alcol

L’alcol è tra gli alimenti tossici per il fegato. Consumato in eccesso infatti può causare gravi danni che possono portare a cirrosi. Evita quindi di berne troppo e limitati a un bicchiere di vino al giorno.


5) Merendine e Snack

I cibi confezionati come snack, patatine o merendine contengono zuccheri, sale e grassi. Ecco perché andrebbero evitati, come anche i cibi zuccherati, grassi e salati.


6) Gelato

Nella sfera degli alimenti dannosi per il fegato, e non solo, a detta degli esperti anche il gelato fa male se mangiato tutti i giorni. Essendo un alimento lavorato con consistenti quantità di proteine, zuccheri e grassi, quello alla frutta risulta essere ideale in sostituzione allo spuntino.

In una dieta equilibrata il consiglio è di consumare gelato con moderazione, dato che contiene zuccheri semplici ed energetici, come suggerisce la tabella degli alimenti di Epatocentro.

Immagini fegato ingrossato
Presentazione di come si presenta il fegato ingrossato
Immagini fegato sano
Come si presenta il fegato quando regoli l’alimentazione bilanciata


4. Fegato e Alimentazione: I Benefici

In generale il fegato necessita di antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi che sono dannosi per il fegato, ecco allora i comportamenti da seguire e i consigli alimentari giusti per il benessere di tutto l’organismo.


1) Tieni Sotto Controllo il Peso!

Valuta l’indice di massa corporea, ciò è importante per prevenire patologie dannose per l’organismo. Limita il consumo di alimenti ipercalorici preferendo quelli a basso contenuto energetico, cibi di origine vegetale e quelli ricchi di fibra.


2) Limita o Evita il Consumo di Alcolici!

Le bevande alcoliche contengono etanolo, una sostanza tossica per l’organismo. L’abuso di alcol, quindi, è nocivo per la salute dell’organismo e può provocare danni gravi anche al fegato. Il vino rosso, bevuto un bicchiere al giorno, fortifica il cuore e attiva le funzionalità del fegato.


3) Evita o Limita Cibi Ricchi di Grassi!

Un’alimentazione ricca di grassi, soprattutto saturi, è un fattore di rischio non solo legato al fegato. Un loro eccessivo consumo, infatti, incide negativamente sul metabolismo. Riduci, quindi, l’apporto di grassi saturi.


4) Limita gli Zuccheri, più Fibra!

Gli alimenti ricchi di zuccheri alzano l’indice glicemico, che sembra determinante nella patogenesi del fegato grasso. Il consiglio è di limitare il consumo di grassi e preferire cibi ricchi di fibra che evitano rialzi della glicemia. I cibi leggeri per il fegato come quelli integrali riducono l’assorbimento di sostanze potenzialmente nocive, che vengono eliminate con le feci.


5) Fai Attività Fisica!

Il movimento moderato e costante porta benefici all’organismo e quindi anche al fegato. Il consiglio è quello di svolgere un’attività fisica continua e costante nel tempo. Come una camminata a passo veloce per almeno 30 minuti o 1 ora al giorno. I benefici che apporterai al tuo corpo ti permetteranno di tenere sotto controllo il peso, controllare il livello glicemico, alzare il metabolismo e ridurre l’accumulo di grassi.


5. Consigli Integratori Del Benessere!

Gli integratori alimentari naturali non costituiscono o sostituiscono farmaci, ma possono aiutare a sostenere le difese e l’attività del fegato e depurare l’organismo. Secondo gli esperti, sono un valido supporto in un’alimentazione sana, una attività fisica regolare moderata e ad uno stile di vita equilibrato.

Gli integratori non sono sostituti di terapie ma sono validi come supporto. I cibi che fanno bene al fegato sono una dieta equilibrata. In presenza di patologie, le informazioni riportate in nessun caso possono sostituirsi al parere medico.


#1 GloryFeel Cardo Mariano e Carciofo

GloryFeel Integratore è un integratore disintossicante per il fegato con 4 principi attivi. Perfetta combinazione di estratti vegetali 100% senza OGM o additivi. GloryFell Integratore è considerato l’amico del fegato tra le piante medicinali, gli ingredienti naturali aiutano a depurare il tuo corpo da tossine.


#2 Estratto di Curcuma

Estratto di Curcuma è un depurativo per il fegato ad alto assorbimento. Senza glutine, senza lattosio e senza zucchero. La Curcuma, potente antidolorifico antinfiammatorio naturale, ha proprietà benefiche, apporta un’azione depurativa e di supporto delle funzioni del fegato. Estratto di Curcuma per il tuo benessere e la tua vitalità aumentano in modo naturale ripristinando le sostanze presenti nel tuo corpo ristabilendo l’equilibrio fisico.


#3 LeberVital Pro SanaExpert

SanaExpert LeberViral è un purificatore di fegato e reni, con estratto di Cardo Mariano, Carciofo e Curcuma. 100% ingredienti naturali, stimola le funzioni digestive, facilita il metabolismo di carboidrati e grassi, protegge il sistema epatico. Contiene estratti di erbe di alta qualità, tradizionalmente utilizzate per sostenere e proteggere il sistema epatobiliare. SanaExpert LeberVital Promuove la rigenerazione delle cellule del fegato.


#4 Bio Atlantic Carciofo

Bio Atlantic Carciofo contiene estratto di carciofo. Integratore naturale disintossicante proveniente da agricoltura biologica, aumenta la diuresi e aiuta l’intestino. Rigenera il fegato e agisce sui livelli del colesterolo, sgonfia e assicura un buon movimento intestinale. Bio Atlantic Carciofo nell’ambito di una dieta bilanciata con gli alimenti che fanno bene al fegato.


#5 Equilibria Top Fegato

Equilibria Top Fegato. L’integratore depurativo per la normale funzione epatica, con Aloe vera, Cardo Mariano, Colina, Carciofo, Rosmarino, e senza glutine. Aiuta la depurazione del tuo organismo delle funzioni epatiche e digestive, e contribuisce al normale metabolismo dei lipidi. Equilibria Top Fegato favorisce inoltre l’eliminazione dei gas intestinali.


6. Fegato e Alimentazione Corretta!

In linea generale abbiamo visto i cibi buoni per il fegato. I cibi che lo danneggiano e da evitare possono essere quindi tossici. Un’alimentazione sana inizia da ciò che mangiamo e, unita ad una attività fisica adeguata, aiuta a mantenere il suo giusto funzionamento. Ciò consente anche di mantenere il giusto peso corporeo.

Una dieta troppo ricca di grassi, oggi sempre più frequente nelle persone, provoca la steatosi, o fegato grasso. Il consiglio, in linea di massima, la classica dieta mediterranea risulta essere valida come alimentazione per il fegato.

Le noci che fanno bene al fegato, al contrario di quanto si pensi, aiutano a bruciare i grassi. Anche le arachidi non fanno male al fegato perché piene di nutrienti essenziali, aiutano nella digestione e soprattutto se mangiate come parte di una dieta equilibrata.

Tra i diversi cibi salutari, ricorda che la frutta è un ottimo alleato antiossidante e contribuisce quindi come protezione dai radicali liberi. Non è vero che broccoli fanno male al fegato, sappi che invece sono tra le verdure migliori perché aiutano a ridurre il rischio di steatosi epatica non alcolica. Puoi prepararli e consumarli anche al vapore.

Gli asparagi sono alimenti disintossicanti e, quindi, sono utili per il fegato per le funzioni biologiche riparando dalle sostanze tossiche. Il loro potere diuretico consente infatti di liberare l’organismo dalle scorie, agendo in maniera positiva su fegatointestino e reni.


Cibi Che Fanno Bene al Fegato – Conclusione!

In conclusione, sappi che il regime alimentare che decidi di intraprendere deve essere comunque valutato a seconda della tua situazione. Tuttavia, per aiutare a mantenere il fegato sano, valgono una serie di regole fondamentali da non sottovalutare.

  • Consuma almeno 3 porzioni di verdura al giorno
  • Assumi Omega-3 quotidianamente, presente in pesce e frutta secca
  • Limita gli zuccheri, i dolci e le bevande zuccherate, e gli alcolici
  • Preferire alimenti con grassi insaturi
  • Smetti di fumare
  • Svolgi attività fisica regolare
  • Aiuta la tua alimentazione con gli Integratori naturali

Adesso che conosci quali sono i cibi che fanno bene per il fegato, ricorda anche di svolgere esercizio fisico associato ad un’alimentazione sana e bilanciata e ad uno stile di vita sano.

Lo sport fa bene a tutto il corpo! Basta una camminata di 30 minuti al giorno, oppure una passeggiata in bicicletta. Gli esperti consigliano infatti di svolgere un’attività moderata in quanto è una forma di prevenzione che apporta benefici a tutto l’organismo. L’ideale sono le attività aerobiche.

Dopo aver fatto la tua attività sportiva, la prima necessità da soddisfare è la tua idratazione. Rifornisci il tuo corpo di acqua ma senza esagerare perché più bevi e più la pressione aumenta. Il consiglio è comunque di bere con moderazione 2 litri circa di acqua al giorno.

Per verificare se hai problemi al fegato, devi fare test clinici e/o visite specialistiche in modo da prevenire l’insorgenza di malattie correlate. Inoltre, ti consiglio di rivolgerti sempre al tuo Medico di fiducia oppure uno specialista professionale.

Ti ricordo inoltre che i prodotti descritti in questa guida puoi trovarli ovviamente su Amazon. Ti consiglio ti guardarli sempre in modo da poter cogliere la novità del momento.

> Cerca Qui Il Tuo Integratore Ideale!

Ora che sai cosa mangiare e quali sono i cibi fanno bene al fegato, non mi resta che salutarti con affetto e augurarti una buona navigazione su Benessere Psico Fisico! 🙂

Cristina

Cristina

Fondatrice di Benessere-psico-fisico.it

Cristina ha fondato il blog Benessere Psico Fisico perchè la sua passione è il benessere in generale e quindi il compito di far star bene gli altri in armonia con se stessi e con il mondo.

Oltre che cercare di regalare gioia e serenità, e infondere sicurezza e la giusta motivazione di vita, per saper cogliere quello che la natura ha da offrire, attraverso il suo blog vuole incoraggiare tutte le persone.

Ti è piaciuto questo articolo? Se si lascia qui il tuo commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fai la Spesa Qui!

Spesa online

Lasciati Ispirare…

Ultime Guide

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Relazioni Interpersonali: Creare e Gestire Legami nella Vita!

Le relazioni interpersonali sono interazioni che avvicinano due o più persone. In genere, sono rapporti basati sui sentimenti, emozioni, atteggiamenti e comportamenti. Le relazioni interpersonali sono importanti per il benessere psicologico e sociale delle persone....

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Diabete e Frutta: Quali Sono i Frutti da Consumare Senza Rischi?

Con il diabete quale frutta consumare senza rischi? La buona notizia è che ci sono molti frutti deliziosi che puoi includere in una dieta per il diabete. Questi frutti ti offrono una dolcezza naturale, insieme a una serie di sostanze nutritive importanti. Ma quale...

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

Musica Yoga per Dormire: I Benefici della Musica per il Sonno!

La musica yoga per dormire è rilassante, armoniosa e affascinante. Se anche tu sei stanca delle notti insonni, e vuoi trovare un modo per riposare meglio, la musica yoga potrebbe migliorare la qualità del tuo sonno in modo naturale ed efficace. Per questo, i suoni...

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Crisi di Coppia: Come Gestire, Affrontare e Rafforzare il Legame!

Una crisi di coppia capita più spesso di quanto pensi. Se anche tu stai affrontando una crisi di coppia e non sai come gestirla, in questo articolo scoprirai strategie efficaci e consigli pratici su come affrontare i conflitti di coppia. Imparerai a riconoscere i...

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Uomo Geloso Come si Comporta: 5 Segnali da non Sottovalutare!

Un uomo geloso come si comporta? La risposta a questa domanda è: dipende da molti fattori. In generale, si può dire che un uomo geloso manifesta il suo disagio in modi diversi. Tuttavia, ci sono segnali da non sottovalutare che indicano quando un uomo è geloso e come...

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

Skin Care Autunno: IL Segreto per una Pelle Autunnale Perfetta!

La skin care in autunno è sicuramente una pratica di bellezza straordinaria. E' la cura della propria pelle per renderla radiosa e pronta per il freddo. Se anche tu vuoi una pelle sana e luminosa, devi dedicare un pò di tempo alla skin care quotidiana autunnale....

Offerte Per Te!

Sei Uno Studente?

Immagini quaderni con penne sulla tavola di scuola

» Tutto per la Scuola

Libro Benessere Totale Gratuito

PDF GRATUITO BENESSERE TOTALE

Inserisci i tuoi dati qui sotto per ricevere una copia gratuita tramite Email

 

Ti sei registrata correttamente. Ti abbiamo inviato il PDF tramite Email. Se non lo trovi controlla nello Spam.

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Microonde in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 20 Primi + 20 Secondi + 20 ricette di Dolci in PDF!

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Ricette Per Bimby in PDF

Inserisci i tuoi dati per ricevere gratuitamente 30 Primi + 30 Secondi + 30 ricette di Dolci in PDF!

 

Ti abbiamo inviato 3 PDf tramite Mail, se non trovi la nostra Mail controlla nello Spam!

Pin It on Pinterest