Gli Alimenti per il cervello comprendono una varietà di sostanze nutritive atte a migliorare la salute generale del cervello aumentandone l’efficienza, assicurando quindi il tuo benessere psico-fisico. Come si può fare allora per migliorare la salute del cervello?
Ebbene, tutto inizia a tavola con un’alimentazione sana e bilanciata! Per mantenere una buona efficienza cerebrale, ad esempio, Merluzzo e Salmone sono alimenti importanti per il cervello. Quindi, non dovrebbero mai mancare nella propria dieta.
Anche le verdure, soprattutto quelle a foglia verde come Cavolo e Spinaci, forniscono all’organismo le sostanze nutritive, Vitamine e Folati di cui ha bisogno. In particolare, sono alimenti sani per il cervello.
Alimenti Per il Cervello Quali Mangiare?
Il cervello è un organo complesso che funge da centro del sistema nervoso. Fisiologicamente controlla gli altri organi del corpo generando attività muscolare e guidando la secrezione di sostanze chimiche, quale gli ormoni.
La sua funzione è quella di fornire un controllo coerente sulle azioni, permette stimoli in una parte del corpo e può impedire a diverse parti del corpo di agire l’uno verso l’altro. Percepisce informazioni esterne quali luce, suono, temperatura e altri fattori, e allo stesso tempo informazioni interne quali flusso sanguigno e altri.
Controlla il sistema motorio attivando direttamente i muscoli, calibra la tempistica dei movimenti, l’azione del movimento, i circuiti e gli elementi coordinanti, schemi temporali e altre funzioni esecutive.
Diversi studi in ambito mentale hanno chiarito il meccanismo delle varie attività cerebrali che implementano in modi distinti diversi tipi di memoria e apprendimento. Il collegamento tra questi due fattori viene riportato anche su un articolo dell’Università Pubblica di Ricerca, situato in Canada.
Ecco perché l’alimentazione sana con gli alimenti giusti per il cervello è importante! Per mantenerlo attivo e in buona salute, e fare in modo che svolga tutte le sue funzioni quotidiane, è importante alimentare il cervello con una alimenti sani in una dieta sana ed equilibrata.
Piero Barbanti è responsabile Centro diagnosi e terapia della cefalea e del dolore all’IRCCS San Raffaele di Roma. Nel video qui sopra spiega come nutrire il cervello con i cibi giusti. Inoltre, nel filmato, il professore sottolinea anche altre cose estremamente significative che ti raccomando di ascoltare.
1 Cervello e Alimentazione: Proprietà e Benefici Degli Alimenti!
Per avere una mente sana e in salute quali sono i cibi per il cervello che si possono assumere? E soprattutto, quali alimenti fanno davvero bene per mantenerlo attivo in tutte le sue funzioni?
Come riporta anche un articolo postato sul sito ufficiale FondazioneVeronesi.it, mantenersi in attività per non perdere colpi basta veramente poco. Come interessi sociali e attività fisica costante oltre a un aiuto di quanto si mangia. Per quanto riguarda le proprietà benefiche, ecco di seguito tutte le caratteristiche degli alimenti importanti per il cervello.
1) Livelli di Glucosio
Il glucosio nutre il cervello! Questa molecola, sintetizzata dal metabolismo di carboidrati, grassi e proteine, si trova anche negli alimenti. Le cellule cerebrali sopravvivono grazie ad un corretto apporto di ossigeno e glucosio e dalle prestazioni mentali. Alti livelli glicemici, quindi, che solitamente si innalzano dopo i pasti, aiuta ad avere maggiore memoria e capacità cognitive. Al contrario, invece, si prova stanchezza e mancanza di concentrazione.
2) Zuccheri
Gli zuccheri sono carboidrati, e quelli semplici si trovano in alcuni alimenti come lattosio, fruttosio e zucchero raffinato. Mentre gli zuccheri complessi sono presenti in prodotti lavorati, come pane e pasta. Tuttavia, alimenti e cervello devono avere il giusto apporto di glicidi giornaliero. In altre parole, è buona regola fare 5 pasti al giorno senza eccedere nelle quantità.
E’ importante quindi evitare zuccheri raffinati che non dovrebbero superare il 10% delle calorie totali dai carboidrati. Ossia, si ai grassi buoni e no a quelli cattivi.
3) Grassi Buoni
I grassi buoni, detti essenziali, sono quelli chiamati insaturi come gli Omega 3, Omega 6 e monoinsaturi, che si assumono con l’alimentazione. Gli Omega3 sono presenti in alcuni pesci, mentre gli Omega 6 sono presenti nelle noci, cereali e alcuni olii vegetali. I monoinsaturi sono contenuti invece nell’Olio extravergine d’oliva.
4) Grassi Cattivi
I grassi cattivi sono quelli noti come saturi, cioè di origine animale il cui elevato consumo provoca una minore efficienza cognitiva, oltre ad essere anche causa di diverse malattie. I grassi saturi sono presenti in carne, insaccati, latte e derivati, quindi burro, panna, strutto e molluschi. Anche alcuni Olii vegetali tra cui Olio di Palma e Olio di Cocco.
5) Vitamine e Minerali
Vitamine e Minerali aiutano la salute del cervello, sono i micronutrienti tra cui Ferro, Iodio e Vitamine del gruppo B. L’ossigenazione e la produzione di energia è data dal Ferro, necessario anche per la sintesi della melanina e neurotrasmettitori. Si trova nella carne, legumi, frutta secca e vegetali a foglia scura.
Lo Iodio è contenuto nei pesci e nei crostacei, ed assicura il metabolismo delle cellule cerebrali. Infine, le Vitamine del gruppo B, sono indispensabili per il funzionamento del sistema nervoso, soprattutto B12 presente nel latte e derivati.
2 Dieta Per il Cervello: Quali Alimenti si Possono Mangiare?
Il cervello è tra gli organi del nostro corpo che consuma più calorie, se ben nutrito rafforza la memoria e la sua attività cerebrale, oltre che donare giovinezza. Per questo motivo è importante fornire tutti i nutrienti essenziali per garantire e preservare la sua salute con la giusta alimentazione per il cervello.
Vediamo allora i 16 alimenti perfetti per nutrire il cervello:
1) Pesce Azzurro
Il pesce azzurro è tra gli alimenti buoni per il cervello in quanto contiene Omega 3, acidi grassi dalle proprietà antinfiammatorie. In particolare, EPA e DHA sono fondamentali per la sua salute poiché controllano l’infiammazione responsabile dell’invecchiamento del sistema nervoso. Secondo alcuni studi, questi nutrienti preservano l’integrità connettiva e migliorano la reattività, rafforza la memoria e aiuta in altre funzioni.
L’Omega 3 si trova anche in alcuni pesci quali sgombro, alici, salmone, merluzzo e sardine.
2) Noci
Questa non è la prima volta che tratto l’argomento. Infatti, nella guida pubblicata poco tempo fa, spiego nello specifico perché le Noci fanno bene al cervello. Praticamente, questo frutto secco contiene Vitamina E essenziale per contrastare la demenza senile. Le noci sono inoltre buone fonti di Omega 3 che sostengono le attività cerebrali.
La frutta secca come anacardi, mandorle e nocciole sono fonti di queste vitamine.
3) Cereali Integrali
I Cereali integrali non raffinati forniscono carboidrati aiutando a mantenere una mente attiva. Tra i migliori alimenti sani per nutrire il cervello troviamo: pasta, riso, farro, orzo e avena con basso indice glicemico.
4) Uova
La Vitamine del gruppo B, B6, B12 e acido folico, contenuti nelle Uova, sostengono le funzioni cognitive del cervello e aiutano a ritardare l’atrofia cerebrale.
5) Cavoli
La verdura a foglia scura, come i Cavoli ricca di Vitamina K, sono preziosi per le funzioni cognitive, sostengono il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, rafforzano la memoria oltre che rafforzare il sistema immunitario.
6) Pomodori
I Pomodori sono alimenti per il cervello in quanto potenti antiossidanti che proteggono dai danni causati dai radicali liberi. Il Licopene in essi contenuto ha effetti benefici, tra cui aiuta a proteggere le cellule prevenendo la demenza, in particolate l’Alzheimer. Ecco perché rientrano in una dieta ideale per il cervello!
7) Mirtilli
I Mirtilli sono alimenti adatti per nutrire il cervello, in particolare frutta e verdura rossa in quanto ricchi di flavonoidi, polifenoli e vitamine. In realtà, sono un toccasana per la memoria e per le funzioni cognitive del cervello.
8) Avocado
Ricco di acidi grassi monoinsaturi, come quelli contenuti nell’Olio extravergine di oliva, e di magnesio e potassio, l’Avocado aiuta il cervello a mantenersi attivo.
9) Tè Verde
Grazie alle sue capacità antiossidanti, il Tè verde contrasta i radicali liberi, è un valido aiuto per la concentrazione e aiutare quindi la memoria.
10) Cioccolato Fondente
In una alimentazione per il cervello non può mancare il cioccolato fondente che, grazie ai suoi principi antiossidanti, è in grado di limitare il rischio di degenerazione soprattutto a livello cerebrale. E’ preferibile consumare cioccolato extra-fondente, senza zuccheri aggiunti.
11) Prugne Secche
Le Prugne secche sono alimenti sani per il cervello in quanto contengono molti antiossidanti che rallentano il processo di degenerazione delle cellule cerebrali. Sono ricche di potassio, zinco, magnesio e ferro.
12) Mela
I composti naturali della Mela, secondo recenti studi pubblicati su Stem Cell Reports, possono aiutare a stimolare la produzione di nuovi neuroni che aumenterebbero apprendimento e memoria. Ecco perché tra i migliori alimenti per il cervello la mela è senza dubbio da preferire.
13) Agrumi
Anche gli Agrumi sono alimenti per cervello in quanto ricchi di Vitamina C, i quali preservano dal decadimento dei recettori che mettono in comunicazione le cellule cerebrali.
14) Patate Dolci
Tra i cibi per il cervello benefici anche le Patate dolci rappresentano un importante antiossidante, cioè la Vitamina A, che favorisce e aumenta lo sviluppo del sistema nervoso centrale e le sue funzioni.
15) Curry
Il Curry, nota anche come Curcuma, possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e effetti ipolipemizzanti, aiuta inoltre la salute mentale, in particolare l’ansia.
16) Caffè
Il Caffè sembra avere effetti benefici sul cervello e sulle capacità cognitive, promuovendo le connessioni neuronali. La caffeina migliora memoria e cognizione, se bevuto con moderazione da 1 a 3 tazzine al giorno, meglio senza zucchero.
3 Alimenti Cervello Quali Evitare?
Abbiano visto, in linea generale, come alcuni alimenti per il cervello possono sostenerlo grazie alle loro proprietà nutritive ed elementi essenziali che forniscono alla nostra mente le sostanze giuste per mantenerla attiva e sana. Scopriamo quindi adesso quali sono invece i cibi da evitare per non allentare la memoria stancando il nostro cervello.
1) Bibite Zuccherate
Le bevande zuccherate, come quelle gassate, le energy drink e anche i succhi di frutta, hanno effetti negativi sul cervello, e sono perciò alimenti da evitare. Infatti, livelli alti di zucchero nel sangue aumentano il rischio di sviluppare forme di demenza, come l’Alzheimer.
2) Cibi Precotti
I cibi già pronti, come snack, merendine, torte, paste dolci e in generale preparati alimentari, fanno male, in particolare alimenti industriali che pare aumentino il rischio di sviluppare Alzheimer. Quindi, in una alimentazione sana e equilibrata, questi alimenti sono da evitare per sostenere la salute del cervello.
3) Farine Bianche
Le farine bianche includono carboidrati, ossia zuccheri raffinati che hanno un indice glicemico elevato, il che causano un picco di zuccheri nel sangue. Allo stesso modo, gli alimenti con un indice glicemico alto danneggiano le funzioni del cervello, come sottolinea anche uno studio australiano in quanto le farine raffinate peggiorino la memoria.
4) Aspartame
Secondo molti studi, riportati nel National Library of Medicine, gli aspartame possono portare a problemi di natura cognitiva, soprattutto l’area del cervello che regola le emozioni. E’ uno zucchero artificiale che si trova in molti alimenti e usato spesso per dolcificare prodotti senza zucchero, per chi vuole perdere peso.
5) Alcolici
Il consumo di alcol, quando eccessivo può portare negativamente danni al cervello, come ad esempio cambiamenti metabolici e distruzione di alcuni neurotrasmettitori. Per questo motivo si consiglia di bere alcol moderatamente, magari 1 bicchiere di vino rosso a tavola durante i pasti.
4 Alimentazione Cervello: Le 7 Regole Fondamentali!
Abbiamo visto quali alimenti essenziali apportano benefici al cervello in ambito mentale, cognitivo e salute generale, altresì quali sono le sue funzioni e perché è importante prendersene particolarmente cura. Salute fisica e salute cerebrale sono nettamente interconnesse, adottare buone abitudini fortifica corpo e mente.
Vediamo adesso come fare a mantenere il cervello in salute seguendo delle regole basi che possono essere di aiuto per uno stile di vita sano.
1: Iniziare dalla Prima Colazione!
La prima regola è alimentare il cervello per garantire il suo funzionamento corretto. Saltare la colazione causa infatti perdita di concentrazione, basso rendimento, malumore e affaticamento. Poiché ha bisogno di nutrirsi per rendere al meglio, non dimenticare di fornire gli elementi nutritivi di cui ha bisogno.
2: Evitare di Fumare!
Fumare fa male, è una pessima abitudine che causa una diminuzione della massa encefalitica e ossigeno al cervello, inoltre favorisce malattie degenerative come l’Alzheimer.
3: Meno Zuccheri Raffinati!
Come abbiamo visto, consumare troppi zuccheri raffinati, quali farine bianche, fritti, insaccati e cibi industriali, favoriscono accumulo di sostanze nocive per l’organismo. Una carenza poi di verdure, frutta e fibra causa il malfunzionamento interferendo con lo sviluppo neurologico. Per questo motivo cibo e cervello devono avere il giusto apporto in egual misura.
4: Mangiare Meno e Niente Alcol!
Una dieta sana ed equilibrata, costituita da sani alimenti il cervello ne trae benefici, non solo, meno grassi favoriscono il corretto funzionamento di tutto l’organismo. Anche l’alcol, se assunto in modo eccessivo, può provocare danni al cervello. Limita quindi di magiare troppo e consumare troppo alcol, così puoi mantenere anche l’attività cerebrale in perfetta forma.
5: Dormire Bene!
E’ importante dormire bene almeno 7/8 ore per notte, così si assicura che i processi metabolici avvengano correttamente, in modo da da produrre energia e rinnovamento cellulare.
6: L’Importanza dell’Idratazione!
Idratare il nostro corpo apporta benefici all’organismo e al cervello, l’acqua infatti costituisce la fonte primaria del nostro benessere. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno!
7: Fare Attività Fisica!
Non meno importante è l’attività fisica, mantenere attivo il corpo mantiene attiva anche la mente. E’ importante quindi svolgere movimento quotidiano, almeno 1 ora al giorno, una camminata o passeggiata in bicicletta fortifica l’organismo e l’attività cerebrale.
5 Gli Integratori Aiutano a Mantenere Attivo il Cervello?
Gli integratori alimentari naturali forniscono un aiuto alla carenza di un’alimentazione incompleta, fornendo all’organismo i nutrienti necessari per una crescita sana e forte. La loro integrazione non deve comunque essere presa come sostituto di cure mediche o in sostituzione di farmaci, ma solo come valido aiuto con una dieta equilibrata.
Naturalmente è inteso sempre una consultazione medica prima di variare la propria alimentazione e/o assumere integratori. In presenza di problemi specifici o malattie, le informazioni riportate in nessun caso possono sostituirsi al parere medico.
Ecco alcuni dei migliori integratori alimentari suggeriti in un’alimentazione adeguata per un cervello attivo e sano, che sono trovabili su Amazon.
Alimenti Per il Cervello: Conclusione!
Come hai visto, una corretta alimentazione aiuta sicuramente a combattere la stanchezza e avere un cervello attivo. Mangiare cibi grassi e fritti e bere alcolici aggravano i disturbi e causano diversi problemi di salute.
Una dieta regolare composta da cibi sani è sicuramente la strada giusta da percorrere. Inoltre, una valutazione medica ti permetterà di determinare quella più adatta alle tue esigenze e alla tua salute mentale.
Ricorda che un’alimentazione sana e variata migliora la vita, associata ovviamente ad una regolare attività fisica, riposo adeguato e ad un sufficiente consumo di acqua. Inoltre, sotto la visione di un medico o nutrizionista, valuta un’integrazione alimentare che supporti la memoria.
Scegli la qualità con i Migliori integratori per il cervello visitando il sito di Amazon, dove potrai scoprire le caratteristiche di ogni prodotto, leggere le recensioni e valutarne il prezzo migliore.
Spero che questa guida possa aiutare a scegliere quali alimenti mangiare in una dieta equilibrata per mantenere il cervello sano e attivo. Non resta che salutarti caramente e invitarti a leggere il mio Libro Benessere Totale!🌸
Ti ringrazio per la lettura e ti auguro una buona continuazione su Benessere Psico-Fisico.it!🌸
0 commenti